Il comitato organizzatore della 26esima Skymarathon Sentiero 4 Luglio, “The first ever”, ha presentato ai media la super classica camuna in calendario la prima domenica di luglio 2023.

Il format della skymarathon “prima di sempre” è ormai consolidato e affianca alla spettacolare prova marathon da 42km (2700 md+) una mezza (1500 m d+), ideale per neofiti e giovani skyrunner, e la Minisky rivolta a bambini e ragazzi tra le vie del paese.

La scelta di presentarla fuori Valle, in Franciacorta, alla presenza di Lara Magoni, Sottosegretario con delega Sport e Giovani di Regione Lombardia, William Boffelli (atleta del Team Crazy), Mario Poletti (recordman della gara dal 2003) e Luca Salini (Ceo di Crazy main sponsor tecnico dell’evento), ha spiegato il responsabile del comitato organizzatore camuno Tom Bernardi, viene dal desiderio di far emergere la tecnicità e il livello della storica gara a un numero sempre maggiore di persone e avere ai nastri di partenza i migliori skyrunner in circolazione. Di qui anche la scelta di pubblicizzare e comunicare sul sito anche in inglese. 

Entrando nei dettagli, Bernardi ha precisato che per motivi logistici e per la tecnicità del percorso la 4 luglio non è “gara per tutti”: 5 km di cresta aerea sono solo per veri corridori del cielo. Per questo motivo i pettorali in palio saranno 400; 200 sulla prova regina da 42km e altrettanti sulla mezza.  
Per maggiori informazioni e iscrizioni: www.skymarathon.it


Share This