Grazie alle assunzioni di nuovo personale effettuate dal Ministero della Cultura negli ultimi mesi, il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane e il Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo, dal 2 novembre scorso, hanno prolungato gli orari d’apertura.

Se dal 2020, con gli adeguamenti causati dalla pandemia, rimanevano aperti solo fino alle 14:00, la notizia di questi giorni è che l’apertura sarà sempre dalle 8:30, ma andrà fino alle 16:30, (con ultimo ingresso alle 16:00) durante la settimana, dal martedì al sabato, mentre di domenica le visite resteranno dalle 8:30 alle 14:00, con ultimo ingresso alle 13.30.

E le novità proseguono, perché la Direzione regionale Musei della Lombardia – l’istituto del Ministero della Cultura che gestisce 13 musei statali in Lombardia – sta mettendo a punto, per il 2023, il progetto “Protagonisti nella natura” che coinvolgerà 6 dei 13 musei, con il proposito di unire alla bellezza e all’interesse delle raccolte artistiche o archeologiche, l’ambiente in cui esse sono immerse. Il debutto dell’iniziativa è previsto già questo sabato a Capo di Ponte.

Il 12 novembre alle ore 14:00, al Parco Nazionale di Naquane, si potrà trascorrere un pomeriggio dedicato all’archeologia, ma soprattutto alle castagne e ai castagneti che caratterizzano la zona. Alessandro Ducoli, esperto del Parco dell’Adamello, accompagnerà i visitatori all’interno del Parco stesso, illustrando gli interventi di gestione forestale che vi vengono effettuati.

Al termine, tutti sono invitati alla raccolta delle castagne, che potranno poi portare a casa. Consigliati abiti e scarpe adeguate e un sacchetto per il “bottino”. La partecipazione alle attività è gratuita, ma è previsto il pagamento del biglietto di ingresso al Parco.

Share This