gite |
12 | 04 | 21 | BRESCIA Il 27 aprile si terrà “La memoria rende liberi”, visita al percorso delle pietro d’inciampo. Per informazioni chiamare il 345 82 74 429 (don Battista Dassa) o inviare una mail a dassa.battista@gmail.com. | | |
07 | 06 | 21 | Il 12 giugno si terrà “Coltivo una rosa bianca”, pellegrinaggo da Collio alla chiesetta del Maniva. Per informazioni chiamare il 345 82 74 429 (don Battista Dassa) o inviare una mail a dassa.battista@gmail.com. | | |
24 | 05 | 21 | Il 29 maggio si terrà “Maria donna del popolo”, pellegrinaggio da Corna di Darfo ad Ardesio. Per informazioni chiamare il 345 82 74 429 (don Battista Dassa) o inviare una mail a dassa.battista@gmail.com. | | |
03 | 05 | 21 | L’8 maggio si terrà “Maria donna del primo passo”, pellegrinaggio da Tizio a Bovegno. Per informazioni chiamare il 345 82 74 429 (don Battista Dassa) o inviare una mail a dassa.battista@gmail.com. | | |
MOSTRE |
09 | 05 | 21 | BRENO Dal 14 febbraio al 9 maggio è possibile visitare “Amore che nella mente mi ragiona-Percorso ‘affettuoso’ tra i quadri del Museo Camuno”, mostra ad ingresso gratuito, presso il Museo Camuno. Orari di apertura a seconda delle ordinanze anti-Covid. | | |
20 | 06 | 21 | ISEO Dal 16 aprile al 20 giugno è possibile visitare la mostra “Acquorea” di Antonio Scaccabarozzi, presso la Fondazione L’Arsenale. Orari di apertura: giovedì e venerdì dalle 15:00 alle 18:00, sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30. Ingresso contingentato. | | |
altri |
27 | 04 | 21 | EDOLO L’Università della Montagna organizza, il 28 aprile alle 17:00, l’incontro online ”Ghiacciai che scompaiono: possiamo salvarli?”, con Claudio Smiraglia. Le registazioni si effettuano sul sito www.unimontagna.it. | | |
27 | 04 | 21 | EDOLO L’Università della Montagna organizza, il 28 aprile alle 17:00, l’incontro online ”Ghiacciai che scompaiono: possiamo salvarli?”, con Claudio Smiraglia. Le registazioni si effettuano sul sito www.unimontagna.it. | | |
30 | 04 | 21 | In occasione della Festa della Mamma, l’Unione dei Comuni della Valsaviore in collaborazione con Casa Panzerini mette in vendita dei ciondoli. Il ricavato andrà all’Associazione Dieci. I ciondoli vanno prenotati chiamando il 340 85 53 342 (Francesca) entro il 30 aprile. | | |
30 | 04 | 21 | MALONNO Il Comune indice un bando per contributi a fondo perduto per le attività economiche commerciali, artigianali, del turismo e dei servizi operanti in paese. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.malonno.bs.it, devono essere consegnate all’Ufficio Protocollo o inviate tramite posta elettonica certificata a protocollo@pec.comune.malonno.bs.it entro il 30 aprile. | | |
30 | 04 | 21 | PONTEDILEGNO La Società Storica ed Antropologica di Vallecamonica, in occasione del convegno che si terrà il 29 luglio per ricordare il centenario dalla ricostruzione del borgo, ha avviato una call for papers. I contributi dovranno avere come tema: le opere dell’Esercito e del Genio Militare lungo il confine lombardo tra Regno d’Italia e Impero Austro-Ungarico; la protezione del patrimonio artistico lombardo minacciato dalla guerra; la ricostruzione di borghi di confine: confronti con gli interventi nelle Terre liberate e redente; affermazione della villeggiatura e del turismo nelle aree alpine lombarde a seguito della Prima Guerra Mondiale; le «comunità in guerra» tra esodo, profuganza e ritorno; economia di guerra e società: i rapporti tra militari e civili nelle zone di confine. Gli abstract in lingua italiana o inglese (max. 2500 battute, spazi inclusi) ed un breve curriculum vanno inviati a info@ssavalcam.it entro il 30 aprile. | | |
30 | 04 | 21 | L’Unione dei Comuni della Valsaviore organizza, dal 17 al 29 maggio, un ciclo di cure presso le Terme di Boario. Le iscrizioni si effetuano presso gli uffici de Comuni di Berzo Demo, Cevo, Cedegolo, Saviore dell’Adamello e Sellero entro il 30 aprile. | | |
30 | 04 | 21 | BOARIO Il Parco delle Terme è aperto ed accessibile a tutti gratuitamente, dalle 08:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:00. | | |
1 | 05 | 21 | STADOLINA DI VIONE Il Comune organizza, l’8 maggio, una giornata di pulizia delle strade montive. Alle 07:30 Ritrovo presso il campo sportivo (per il versante “vago”) e davanti alla chiesa (per il versante “solivo”). Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando lo 0364 94 131 entro il 1° maggio. In caso di maltempo, la giornata si terrà il 15 maggio. | | |
31 | 05 | 21 | BORNO Il Circolo Culturale “La Gazza” indice il concorso letterario “Racconta una storia breve”, giunto alla 14esima edizione, il cui tema è “Un’emerita fandonia”. I racconti e le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.lagazza.it, devono essere inviate a premioletterario@lagazza.it entro il 31 maggio. | | |
30 | 06 | 21 | BIENNO Il gruppo “Amici di Caterina” organizza per il Bosco di Natale, invitando chiunque a realizzare a mano mattonelle della misura di 15×15 centimentri, con filato acrilico ed ad uncinetto 3-3,5-4, con al centro un motivo natalizio. Le mattonelle saranno poi venduta durante le feste natalizie, il ricavato andrà a favore del Centro Donne e Diritti di Darfo. Le mattonelle si possono consegnare o spedire a Bienno Turismo, Piazza Liberazione 1, 25040 Bienno (Bs) entro il 30 giugno. | | |
10 | 07 | 21 | PASPARDO Dal 15 luglio al 5 agosto si terrà il Rock Art Field School & Fieldwork. Per ulteriori informazioni contattare il prof. Angelo E. Fossati via e-mail a angelo.fossati@unicatt.it. | | |
30 | 07 | 21 | BRENO La Comunità Montana di Valle Camonica ha approvato un bando con modalità a sportello per l’assegnazione di contributi alle imprese agricole che si avvalgono del servizio di smaltimento delle carcasse di animali da reddito, ad opera di ditte specializzate. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.cmvallecamonica.bs.it, devono essere consegnare presso la sede dell’ente comprensoriale a Breno o tramite posta elettronica certificata a protocollo@pec.cmvallecamonica.bs.it entro il 30 luglio. | | |