Fumo nelle aule, persone in fila sulle scale, un ferito in barella.

È successo sabato 6 aprile nella scuola primaria di Niardo, ma fortunatamente si trattava soltanto di un’esercitazione.

Per i bambini e gli insegnanti è stata però una sorpresa, che ha permesso di rendere tutto più reale ed efficace possibile.

Sono stati simulati diversi scenari di pericolo che hanno dovuto subire gli studenti e tutto il personale presente all’interno dell’istituto scolastico.

Hanno partecipato i volontari di Protezione civile di Niardo, la Croce rossa italiana di Breno e le unità cinofile di Sellero.

Per l’occasione si è recato a Niardo anche il dirigente scolastico Paolo Gheza, che non ha mancato di esprimere apprezzamento rispetto all’organizzazione di un evento di importante formazione per tutti.

La simulazione rientra nel Piano di Emergenza Comunale, rivisto recentemente in base alle nuove norme. “Si tratta di un importante strumento che analizza il nostro territorio e le sue criticità al fine di identificare le variabili e pianificare le azioni da adottare in caso di emergenza” ha commentato il sindaco Carlo Sacristani, anch’egli presente al momento dell’evacuazione simulata di sabato.

“È importante che tutti siano a conoscenza delle norme di comportamento in esso contenute, con la speranza che non debbano mai servire” ha continuato precisando che nei giorni scorsi si è svolta una serata di presentazione del piano di emergenza a tutta la cittadinanza.

Share This