Diversi i contenuti delle prime pagine locali di oggi. Su Giornale di Brescia apertura dedicata alle pensioni “Pensioni, la Cgil rompe la tregua”. Susanna Camusso ha espresso giudizio negativo sulla proposta Gentiloni e ha indetto una mobilitazione generale per il 2 dicembre.
Bresciaoggi apre con un argomento di carattere locale: la siccità. “Garda e Sebino mai così bassi” è il titolo, in cui si esprime preoccupazione soprattutto per le sorti del Benaco.
eco di Bergamo apre con la sanità e l’annuncio fatto dall’assessore Gallera, che ha esso a disposizione dei fondi per far fronte, nel periodo dei picchi influenzali e della maggiore affluenza ai pronto soccorso, di più posti letto negli ospedali.
Si parla di profughi invece sul Corriere Brescia: “Asilo, il 25% dei paesi fuorilegge”. Il riferimento è all’inziale tetto massimo di 2,5 profughi ospitati ogni mille abitanti, proporzione che in molti casi non viene rispettata (per eccesso). Il caso limite è quello di Anfo, che conta 490 abitanti e 66 richiedenti asilo.
Nel taglio alto del Corriere lo smog, altro grosso problema causato dall’assenza di piogge. anche a Brescia sarebbe tornato oltre i limiti, ma si guarda con fiducia alle perturbazioni in arrivo nel fine settimana prima di indire blocchi del traffico.
Tornando sulla prima del GdB, troviamo un’inchiesta sulla sicurezza dei commercianti e dell’invio da Bruxelles di una commissione per l’emergenza aviaria nella Bassa. Bresciaoggi si occupa invece di cibo e di tradizione con un’analisi dei nuovi cibi che stanno prendendo piede nelle cucine degli chef, tra cui gli insetti. Il titolo provocatorio è : “Insetti nel piatto, spiedo bandito”, secondo i bresciani un vero paradosso.