Sia il Giornale di Brescia che il Bresciaoggi mettono in prima pagina la notizia degli scarsi margini per la manovra e le richieste dei vari partiti, con l’annuncio di agevolazione per i ‘caregiver’, ovvero coloro che si occupano di persone che non sono autosufficienti. La cronaca locale, invece, si trova all’interno dei giornali: entrambi, infatti, si occupano della notizia per cui Stefano Gelmi, sindaco di Malonno, sarebbe indagato per corruzione e turbativa d’asta. Secondo alcune indiscrezioni, il primo cittadino potrebbe anche essere vicino alle dimissioni. Di questa notizia si parla anche nell’inserto bresciano del Corriere della Sera, dove trova spazio anche la notizia, che non si trova sugli altri giornali, della chiusura delle indagini dell’incidente della Malegno-Borno del 29 luglio scorso, in cui perse la vita Mauro Firmo, commissarion di gara.
All’interno del Giornale di Brescia, inoltre, spazio anche all’incontro che si è tenuto ieri tra la Regione Lombardia ed i Comuni sul lago d’Iseo, che ha confermato l’accordo per cui la Regione finanzierà con 10 milioni di euro i progetti di valorizzazione turistica, con l’annuncio di voler, prima di finanziarli, analizzare i progetti. Su Bresciaoggi, invece, si parla della classifica della qualità della vita redatta da ‘Il Sole 24 Ore’, che vede Brescia in calo di una posizione, al 46esimo posto. L’Eco di Bergamo, invece, si occupa di spreco di cibo, evidenziando come nel bergamasco siano buttati via ogni anno 145 chili di cibo.
Si parla anche dell’inaugurazione dell’anno accademico a Brescia, sia sul Giornale di Brescia, che sul Bresciaoggi che nell’inserto bresciano del Corriere della Sera, così come di calcio, e della sconfitta del Brescia a Cesena, che riporta la squadra in crisi, in fondo alla classifica. L’Eco di Bergamo, invece, festeggia la vittoria dell’Atalanta sul Benevento e la vicinanza alle qualificazioni per l’Europa League dell’anno prossimo.