La stagione estiva alle porte vuole essere la stagione del rilancio anche per le malghe ed i rifugi, che si stanno preparando in queste settimane alla riapertura. A dire il vero, alcune strutture hanno già aperto, come il Rifugio Crocedomini, mentre altre preferiscono aspettare ancora qualche settimana, e magari farsi aiutare, nella gestione degli ospiti, dal rallentamento delle restrizioni della probabile zona bianca.

Non mancheranno comunque le regole da seguire: i letti a disposizione dovranno essere distanti due metri l’uno dall’altro, i tavoli al chiuso potranno essere per un massimo di sei persone, mentre la prenotazione non è obbligatoria ma fortemente consigliata per evitare di cambiare piani all’ultimo minuto.

E con l’estate, torna –dopo lo stop dell’anno scorso- il “Girarifugi e Alpeggi”, l’iniziativa di Regione Lombardia che premia i più assidui frequentatori della montagna e che coinvolge 28 malghe in tutta la Regione, di cui 15 nel Bresciano, oltre a quasi tutti i rifugi.

Per partecipare basta dotarsi della tessera, scaricandola dal sito di Rifugi Lombardia, e farla timbrare da ogni struttura visitata dal 15 giugno al 30 settembre: a fine stagione sarà possibile richiedere dei premi, tra cui buoni pernottamento nei rifugi, prodotti d’alpe e gadget sportivi. Il Pirellone, intanto, lavora per migliorare i servizi, con due bandi, uno da 500mila euro riservato al Parco dello Stelvio ed uno da 5,1 milioni di euro per tutti i rifugi lombardi.

Share This