In Regione si è fatto il punto sui progetti di riqualificazione e rilancio del Sebino. L’assessore agli Enti locali Massimo Sertori ha presieduto il Comitato di coordinamento dell’accordo quadro di sviluppo territoriale (Aqst). L’obiettivo è di incentivare l’attrattività dell’area e promuoverne il patrimonio mediante la realizzazione di 47 interventi strategici, per un valore di quasi 23 milioni, di cui 10 messi a disposizione da Regione.

Se in provincia di Brescia sono terminati i lavori per il parcheggio in località Conche nel Comune di Sale Marasino (nella foto), sulla sponda bergamasca si è chiusa la riqualificazione del Lido Fontani di Sarnico, mentre a Solto Collina è terminato il progetto di realizzazione di una nuova banchina stradale e camminata turistica sulla provinciale 77, oltre al completamento del Museo all’aperto.

In provincia di Bergamo è inoltre in fase conclusiva, nel Comune di Castro, il progetto che prevede la realizzazione del nuovo marciapiede a lato della strada comunale via Rocca.

Sulla sponda bresciana si stanno realizzando: a Iseo, la riqualificazione del percorso ciclopedonale e parte dei progetti di restauro e risanamento conservativo ‘Iseo Medievale e Castello Oldofredi’; a Sale Marasino la realizzazione del nuovo ingresso della biblioteca comunale, il cui collaudo è previsto entro fine 2019; a Pisogne il Mirad’Or, spazio per l’arte contemporanea e Belvedere. Continuano infine i lavori di Monte Isola, inerenti il progetto che prevede la realizzazione del collegamento dell’acquedotto tra il Comune di Monte Isola e quello di Sulzano .

Share This