Dal 2018 a oggi Regione Lombardia ha cofinanziato 26 interventi infrastrutturali sul demanio dei Laghi di Iseo, Endine e Moro stanziando 7,1 milioni euro su un totale di 9 milioni euro, mentre la restante quota di finanziamento è a carico dell’Autorità di bacino dei laghi d’Iseo, Endine e Moro e dei Comuni proponenti. Di questi 26 interventi finanziati, 17 sono stati completati, 8 sono in corso di realizzazione e uno è in progettazione.
Venerdì l’assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi, e il presidente dell’Autorità di bacino Alessio Rinaldi, hanno effettuato dei sopralluoghi sulle due sponde del Lago d’Iseo: a Sale Marasino per visionare il nuovo pontile di attracco in funzione da pochi mesi, e a Lovere per visionare i lavori in corso relativi al consolidamento dell’argine presso i Giardini Marinai d’Italia.
“La visita a Sale Marasino e Lovere – commenta l’assessore Terzi – è stata l’occasione per fare il punto sui lavori finanziati da Regione Lombardia in tutta l’area gestita dall’Autorità di bacino, interventi sui pontili, riqualificazione dei lungolago, consolidamenti spondali o passerelle pedonali, solo per fare alcuni esempi: opere infrastrutturali finalizzate a potenziare l’attrattività dei nostri laghi e a implementare i servizi e le possibilità offerte a residenti e turisti”. Nell’occasione Terzi ha promesso nuovi fondi, che verranno deliberati nei prossimi mesi.
Il nuovo pontile di attracco battelli a Sale Marasino, entrato in funzione alla fine del 2020, e la messa in sicurezza del pontile esistente sono stati interamente finanziati da Regione con 65mila euro. Il secondo pontile consente di gestire in modo efficiente i collegamenti verso Monte Isola soprattutto nei periodi primaverili ed estivi di particolare afflusso turistico. Il secondo nuovo pontile è comprensivo, tra le altre cose, di rampa di accesso al pontile dal percorso pedonale, avantpontile, mappa mobile, segnalazione e pannello informativo; pensilina per sosta passeggeri; biglietteria con servizi igienici; percorso tattile per non vedenti e rifacimento marciapiede di raccordo con il lungolago; telecamere di videosorveglianza e sicurezza.
Il consolidamento strutturale e la messa in sicurezza della muratura spondale presso i Giardini Marinai d’Italia a Lovere, in corso di realizzazione, ha un costo complessivo di 150mila euro, di cui 90mila euro da Regione e 60mila dall’Autorità di bacino. L’intervento è finalizzato al consolidamento della linea di costa a protezione delle suddette opere a garanzia della sicurezza dell’utenza.