Il Consiglio Comunale che si è tenuto lunedì scorso a Sale Marasino ha riportato all’attenzione dell’Amministrazione e della popolazione tutta il destino del seminterrato dell’attuale biblioteca del paese, chiuso da ormai dieci anni.

Nei giorni scorsi Giuseppe Tocchella, assessore ai Lavori Pubblici, e un tecnico comunale si sono recati nella sede della Sovrintendenza a Brescia, per presentare un progetto che sfrutti quei 420 metri quadri mai utilizzati. A stoppare qualsiasi progetto, ai tempi, fu proprio la Sovrintendenza, che aveva rilevato che l’area su cui si sarebbe dovuta affacciare era vincolata dal punto di vista ambientale.

Era stata così ordinata la chiusura dell’ingresso sul lato destro della facciata principale con terra e pietre, creando un giardino e una rampa di cemento. In questi anni, la nuova situazione ha affossato ogni possibile idea di utilizzo da parte del Comune che ora, però, potrebbe svoltare la situazione. Se dalla Sovrintendenza dovesse esserci un’apertura, il Comune è già pronto a presentare un progetto più dettagliato per inaugurare, finalmente, il seminterrato.

Share This