Quest’anno le celebrazioni di San Siro, il Santo scelto come patrono della Vallecamonica in quanto si dice sia stato merito suo se il Cristianesimo raggiunse la Valle dei Segni, si terranno in anticipo rispetto alla solennità vera e propria, del 9 dicembre, che cade di lunedì.
Per permettere a più persone possibili di partecipare alle celebrazioni del Santo è stata infatti organizzata per sabato 7 dicembre una giornata speciale, con due pellegrinaggi che attraversando la Valle raggiungeranno la Pieve intitolata al Santo di Cemmo di Capo di Ponte.
I due pellegrinaggi prenderanno il via entrambi alle ore 07:00, uno da Sonico (per informazioni si può chiamare il 320 42 43 358, Marisa) e l’altro da Boario Terme (in questo caso si può chiamare il 335 49 39 93, Renato).
Nel primo caso si farà tappa alla chiesa di Malonno, a quella di Novelle di Sellero e, dopo la pausa pranzo, si raggiungerà l’Oratorio di Capo di Ponte; nel secondo caso invece si passerà sulle pista ciclabile a Piamborno ed Esine, si raggiungerà Cividate Camuno e poi Breno, per una colazione in Oratorio, quindi la ripartenza verso la chiesa di Niardo, quella di Braone, tappa al campo sportivo di Nadro di Ceto e arrivo all’oratorio capontino.
Da qui tutti i presenti raggiungeranno la Pieve dove, alle 15:30, si terrà la Messa, celebrata da S.E.R. Mons. Carlo Bresciani, vescovo emerito di San Benedetto del Tronto, Ripatransone-Montalto, con l’accompagnamento del Coro Ana di Vallecamonica e, a seguire, un rinfresco. Per chi non partecipasse ai pellegrinaggi, invece, la Pieve di San Siro ospita in mattinata, alle ore 10:30, una visita guidata gratuita alla pieve stessa, esplorando il culto di San Siro tra storia, arte e tradizione.