Cusa l’è ches chi? Cusa l’è ches chi? Cusa l’è ches chi? Guida pratica a Sanremo 2021 per ultra cinquantenni.

Anche quest’anno Amadeus è riuscito a raggiungere l’obiettivo di farci sentire vecchi, tanto vecchi, talmente vecchi da cominciare a capire le critiche che i matusa ci rivolgevano chiamando la ‘nostra’ disco music ‘pum pum’ e massacrando il look casual dei ‘nostri’ cantautori.

Non che la situazione sia nuova: Amadeus non ha inventato niente e il passato festivaliero ha regalato annate in cui i concorrenti sembravano usciti dal noto festival di Ariccia (non quello della porchetta: quello degli sconosciuti).

L’edizione 1975 della kermesse vedeva la partecipazione di 30 artisti dei quali solo 5 non erano esordienti e il termine ‘esordiente’ rimase realmente tale anche dopo considerato che scorrendo l’elenco la quasi totalità dei partecipanti è scomparsa dalla circolazione senza lasciare traccia.

La lista però era stata stilata alla bell’e meglio nel contesto di un’organizzazione che, estromessi gli impresari di grido, doveva poggiare sul solo Consiglio Comunale della cittadina, per di più in parte dimissionario. Non meglio andò per le dizioni successive se, fino almeno agli anni ’80, i nomi in gara riportano alla mente quelli di gruppi più o meno sciolti con i quali i solisti avevano avuto collaborazioni.

Tutto sommato il confronto fra l’elenco del 2021 e quelli di queste annate se da un lato ci fa sentire privi di memoria dall’altro ci consola. Resta comunque il fatto che la formula 2021 può far sentire persi i maturi, anche se addetti ai lavori, quindi quattro considerazioni in merito potrebbero risultare utili.

Non si direbbe superata la fase ‘due di tutto’ che consente di equilibrare i generi anche se distribuiti su serate diverse. In questa prospettiva la sportiva contrapposizione degli artefici del singolo ‘Merendine blu’ apre le danze con gli Extraliscio, a metà strada tra balera e sagra e Orietta Berti, erede di Moira Orfei nell’immaginario Drag italiano.

Fuori gara Achille Lauro toccherà ai Maneskin valutare se perpetrare il fascino ambiguo e androgino di chi non ha ancora deciso se stare dalla parte della tradizione o della trasgressione (scherzi a parte, come fanno le ballate loro e Achille oggi non le fa nessuno).

Sempre per la ‘categoria’ gruppi Coma Cose, Lo Stato Sociale e La Rappresentante di Lista ribadiscono tanto la vitalità del settore, quanto che a condizionare la scelta dei nomi delle formazioni non è più la zoofilia che imperò negli anni ’60. Per la serie ‘a Sanremo si canta, bisogna avere la voce’ troviamo il consueto manipolo di affezionati alla riviera: Francesco Renga, Arisa, Malika Ayane e Noemi. Non che gli altri stonino, o, meglio, non che gli altri stonino tutti, ma la definizione più naturale che viene pensando a questi è quella di ‘interpreti’.

Durissimo utilizzare il termine ‘cantautore’, sovente abusato nelle biografie ufficiali. Durissimo perché ai nostri tempi era cantautore un musicista di ispirazione francese, americana, canadese o britannica (a seconda dei periodi) che confezionava testi di di natura poetica, intima o profondamente sociale.

In quest’ottica sarebbe sensato limitare l’uso della definizione ad alcuni artisti di spessore nel cui novero possiamo inserire i festivalieri Max Gazzè, Bugo, Colapesce, Ermal Meta ma anche il già festivaliero Caparezza che per quanto capace di regalare testi pregevoli (si ascolti ‘Non siete Stato voi’ per capire cosa intendo) viene sovente relegato al solo ruolo di rapper. In questa categoria sarà da tenere d’occhio Fulminacci, foss’anche solo per la benedizione lasciata dalla Targa Tenco.

Prenderei più tempo per valutare se la definizione possa essere o meno estesa a Francesca Michielin, Annalisa, Gaia, Gio Evan (che ha all’attivo diverse opere come scrittore). Infine eccoci alla bolgia rap, dove qualunque esperienza fa credito, dove regna la magia che ti permette di cantare anche se sei stonato, di ballare anche se quando lo fai hai l’eleganza di un orango in fuga, quella che meriti massimo rispetto solo perché hai un passato da sfigato che hai vinto perché hai guadagnato un sacco di soldi cosa che oggi ti permette di fare e dire quello che ti pare, perché l’onore è coi soldi che si misura.

L’invettiva non è rivolta nello specifico a Fedez, che l’abbiamo capito tutti che è un piccolo lord sotto mentite spoglie, ma alla categoria in genere, colpevole di non piacermi per nulla e di farmi sentire vecchio (e dire che son cresciuto a Sugarhill Gang e Vanilla Ice).

Qui dentro possiamo metterci grosso modo tutti gli altri, Aiello e Ghemon esclusi, il primo per una questione di genere il secondo anche perché a Radio Voce Camuna ha delle ‘simpatie’ che rendono opportuno il massimo rispetto. Che manca? Manca la grande canzone napoletana… ma con Achille Lauro in promozione con 1920 volete che su 5 serate ci venga risparmiato il duetto con Gigi D’Alessio?

Share This