Il santuario si trova in Piazza Roma a Cerveno.
Descrizione
Il Santuario della Via Crucis (le Capèle in dialetto camuno) è posto accanto alla chiesa parrocchiale di Cerveno.
All’interno è contenuta una Via Crucis lignea del XVIII secolo.
Il santuario si inserisce nella tradizione lombardo-piemontese dei Sacri Monti: si dispone lungo un corridoio a gradoni che culmina alla sommità con la cappella della Deposizione.
Sui lati si trovano le 14 stazioni contenenti 198 statue a grandezza naturale in legno e gesso realizzate dallo scultore camuno Beniamino Simoni.
L’opera venne commissionata il 1º gennaio 1752 dal parroco di Cerveno, don Andrea Baldoni, a Beniamino Simoni di Fresine.
Il lavoro si protrasse fino al 1764. Successivamente, per continue liti tra l’artista contro la parrocchia e gli abitanti di Cerveno, l’opera venne affidata a Donato e Grazioso Fantoni, i quali terminarono le stazioni VIII, IX e forse X.
Con ricorrenza decennale, in una domenica di maggio, gli abitanti propongono una rappresentazione vivente della Passione, ispirandosi ai personaggi popolari (forse proprio gli stessi cervenesi del XVIII secolo) delle sculture del Simoni.
Accessibilità
Il santuario presenta una gradinata all’ingresso che lo rende poco accessibile alle persone con problemi di deambulazione.
Orari
È visitabile durante tutto l’anno dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 17:00.
Contatti
Per prenotare eventuali guide tel.: 3289014152 – email: infoturismocerveno@gmail.com
Per contattare la parrocchia tel.: 0364/330227