Saranno le gare dedicate ai più piccoli ad aprire, oggi, la Sarnico-Lovere Run, giunta alla nona edizione.

 

Quella che nel corso degli anni è diventata un appuntamento classico delle corse orobiche torna riproponendo i propri punti di forza, ovvero un percorso di 25 chilometri e 250 metri che costeggia interamente il lago d’Iseo. Dalla partenza, in piazza XX Settembre a Sarnico, fino all’arrivo, al porto turistico di Lovere, i 5mila iscritti a questa edizione (di cui 3.500 alla gara agonistica) potranno godere dello splendido panorama che offrirà loro il Sebino, attraversando nell’ordine Predore, Tavernola Bergamasca, Riva di Solto e Castro.

Proprio per rispettare l’ambiente, quest’anno la manifestazione, nei punti ristoro, fornirà ai corridori l’acqua captata direttamente dalla rete idrica, permettendo di risparmiare oltre 20mila bottiglie di plastica. Una competizione a cui viene affiancata non solo la gara non competitiva di 6 chilometri ma anche le già citate gare per i più piccoli, che si terranno oggi dalle ore 15:00 (le iscrizioni alle 14:00) nello stadio comunale di Sarnico con Gianni Poli, vincitore della Maratona di New York nel 1986.

Domani la gara vera e propria: alle 09:10 la partenza della non competitiva da Riva di Solto, alle ore 09:30 da Sarnico. Le premiazioni alle 12:30 a Lovere, mentre in serata, alle ore 20:30,  nella Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini si terrà il Galà di chiusura. La Sarnico-Lovere Run regalerà un altro momento di sport anche lunedì, con il giro di Monte Isola con Gianni Poli e i Campioni della manifestazione (partenza alle 08:00 da Lovere).

[Foto dalla pagina Facebook della Sarnico-Lovere Run]

Share This