È stata presentata sabato 15 aprile, presso la Sala Affreschi di Palazzo Tadini a Lovere, la 11ª Sarnico Lovere Run, manifestazione organizzata da Moving Factory in programma domenica 23 aprile. Il format dell’evento è pensato per far vivere un weekend speciale a tutti, ciascuno in base al proprio grado di allenamento, e godersi la sponda bergamasca del Lago d’Iseo, immersi in un panorama di straordinaria bellezza.

Attese in zona migliaia di persone: 4.500 i partecipanti iscritti, 3mila alla competitiva Sarnico Lovere e altri 1500 per la camminata non competitiva Riva di Solto – Lovere, oltre ai circa 100 i bambini attesi alla Kids Run allo Stadio Comunale di Sarnico.

Domenica ci sarà prima la partenza (alle 9:10 da Riva di Solto) per gli atleti iscritti alla non competitiva di 6 chilometri, evento è aperto a tutti, senza obbligo di tesseramento e certificazione medica. Lo start della manifestazione principale, la Sarnico Lovere Run, avverrà alle 9:30, quando migliaia di runner si riverseranno sui 25 chilometri che collegano i due paesi della sponda bergamasca del Lago d’Iseo. Da mezzogiorno nel Porto Turistico di lovere si svolgerà la cerimonia di premiazione degli atleti. Ma non è finita: approfittando del ponte, lunedì 24 aprile si potrà fare il Giro di Montisola con La Corsa dei Campioni, 9 km con diversi campioni della Sarnico Lovere Run.

Non solo sport e turismo, ma anche ecologia: tutti i ristori lungo il percorso forniranno acqua captata direttamente dalla rete idrica con speciali erogatori in grado di riempire con acqua pubblica e fresca circa 800 bicchieri al minuto, con conseguente risparmio di oltre 20mila bottiglie di plastica sulla strada. Previsto anche il ristoro con sali minerali fornito in bicchieri di carta riciclabile. C’è poi la parte solidale, con l’Associazione Angelman, charity partner i cui volontari sono sempre impegnati agli stand del villaggio, nel trasporto e nella distribuzione delle sacche e nella logistica della non competitiva, che si impegna per diffondere la conoscenza della sindrome e per raccogliere fondi per la ricerca.

Le iscrizioni online sono aperte fino alle ore 24 del 20 aprile 2023 (clicca qui). La quota d’iscrizione aumenterà in base al raggiungimento di una predeterminata soglia di iscritti, primo slot al raggiungimento di quota 1.000. Fino al 20 aprile è possibile iscriversi alla combinata con la 7ª Bibione Half Marathon del 7 maggio 2023 alla quota di 50 euro.

Share This