Anche quest’anno i giovani camuni e le giovani camune tra i 18 ed i 29 anni possono intraprendere l’esperienza del Servizio Civile tramite le proposte che sono state fatte da numerosi Comuni sul territorio. Progetti che per la gran parte hanno una durata di dodici mesi, con un orario di servizio pari a venticinque ore settimanali, articolate su cinque o sei giorni a settimana, ed un compenso di 444,30 euro mensili.

I progetti attivati in Vallecamonica sono davvero vari, e spaziano tra le differenti aree pensate per occupare più settori d’intervento possibile. Il Servizio Civile in Vallecamonica è organizzato principalmente dai Comuni e da alcune cooperative sociali: le attività previste spaziano dalla cura degli anziani dei paesi alla vicinanza ai soggetti più fragili, come persone in condizioni di disagio o esclusione sociale, diversamente abili, minori e pazienti affetti da dipendenze e patologie.

I giovani interessati possono partecipare anche a progetti di animazione nelle comunità o di tutoraggio scolastico; previste anche iniziative dedicate alla cura dell’ambiente e del territorio o dei servizi museali e delle biblioteche.

Tutte proposte che consistono nell’affiancare il personale già impegnato e che vogliono far conoscere meglio ambiti che necessitano di nuove forze lavoro. La speranza, infatti, è che con il Servizio Civile i partecipanti possano scoprire meglio il proprio percorso formativo e professionale, e che quest’anno possa servire loro a capire cosa vogliono fare da grandi. Per fare domanda c’è tempo fino alle ore 14:00 del 10 febbraio, tramite il sito https://domandaonline.serviziocivile.it.

ADULTI E TERZA ETA’ IN CONDIZIONI DI DISAGIO

ANGOLO TERME, BIENNO, BRENO, ONO SAN PIETRO: “Piccoli ma grandi: inclusione sociale nei piccoli Comuni della provincia di Brescia”

DARFO BOARIO TERME, PISOGNE: “Un anno a sostegno del Welfare nei Comuni in Provincia di Brescia”

ALTRI SOGGETTI IN CONDIZIONE DI DISAGIO O DI ESCLUSIONE SOCIALE

BERZO DEMO: “Energie in relazione. Giovani alla ricerca della fragilità promuovono relazioni di comunità”

ANIMAZIONE DI COMUNITA’

MONTE ISOLA: “Servizi educativi nelle province di Brescia e Mantova”

DARFO BOARIO TERME: “Energie di inclusione. Promuovere partecipazione per l’inclusione di tutti”

ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO SCOLASTICO

BRENO, GIANICO, MALEGNO, SONICO: “Dire, fare, costruire: percorsi di integrazione e crescita nella provincia di Brescia”

MARONE: “Il domani è già qui”, accessibilità alla educazione scolastica, con particolare riferimento alle aree d’emergenza educativa e benessere nelle scuole

PONTEDILEGNO, TEMU’: “Crescere insieme: scuola e servizio civile nei Comuni della Lombardia”

CURA E CONSERVAZIONE BIBLIOTECHE

ISEO, PISOGNE: “Le biblioteche dei Comuni della Provincia di Brescia tra cultura e sapere”

BRENO, DARFO BOARIO TERME, MALEGNO: “Una montagna di libri nei Comuni in provincia di Brescia”

DISABILI

ESINE, GIANICO, ISEO, MALEGNO, PROVAGLIO D’ISEO: “Volontari nei servizi socio-assistenziali dei Comuni della Franciacorta e Vallecamonica”

ISEO: “Insieme per includere-Brescia”

BRENO, DARFO BOARIO TERME, EDOLO: “Incisioni sociali”

EDUCAZIONE E PROMOZIONE AMBIENTALE

CETO: “Arte della sostenibilità”

BRENO, PROVAGLIO D’ISEO: “Forum dei parchi”

EDUCAZIONE E PROMOZIONE DEL TURISMO SOSTENIBILE E SOCIALE

ARTOGNE, BORNO, DARFO BOARIO TERME, EDOLO, PISOGNE: “Un viaggio alla scoperta dei territori in Provincia di Brescia, Pavia e Varese”

MINORI E GIOVANI IN CONDIZIONI DI DISAGIO O DI ESCLUSIONE SOCIALE

CERVENO: “L’amico che vorrei: assistenza ai minori e ai giovani in Lombardia”

PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE TEMPORANEAMENTE E/O PERMANENTEMENTE INVALIDANTI E/O IN FASE TERMINALE

ISEO: “Salute e servizi di trasporto in Nord Italia”

PERSONE AFFETTE DA DIPENDENZE

CAPO DI PONTE, CIVIDATE CAMUNO: “Energie in comunità. Giovani che promuovono resilienza e indipendenza”

SALVAGUARDIA E TUTELA DI PARCHI E OASI NATURALISTICHE

DARFO BOARIO TERME: “Tesori d’Italia: tutela e valorizzazione del territorio nei Comuni del Nord Italia”

BORNO, BRENO, CAPO DI PONTE, GIANICO, MALEGNO, OSSIMO, PISOGNE: “Tutelare l’ambiente e il territorio in Vallecamonica”

SERVIZI ALL’INFANZIA

EDOLO: “Cresci con me”, accessibilità alla educazione scolastica, con particolare riferimento alle aree d’emergenza educativa e benessere nelle scuole

VALORIZZAZIONE SISTEMA MUSEALE PUBBLICO E PRIVATO

CAPO DI PONTE: “Musei archeologici lombardi: volontari per la tutela del patrimonio”

BERZO INFERIORE, BIENNO, CERVENO: “Musei etnografici lombardia: volontari per la tutela del patrimonio”

PROVAGLIO D’ISEO: “Trova l’arte in Lombardia”

VALORIZZAZIONE STORIE E CULTURE LOCALI

ESINE: “Promuovere e tutelare la cultura nei Comuni delle province di Brescia, Cremona, Mantova e Pavia”

Share This