La corsa della ventunesima edizione del Festival dallo Sciamano allo Showman prosegue verso i suoi appuntamenti finali di settembre. La rassegna diretta da Nini Giacomelli in questi mesi estivi ci ha proposto numerosi spettacoli musicali e d’autore lungo tutta la Vallecamonica (ricordiamo l’appuntamento di questa sera, alle ore 20:45, a Prestine, con “Al bar sotto il mare”), ma da sempre lo Showmano non è solo musica: il festival abbraccia infatti l’arte in senso esteso.

Ecco che, quindi, il Festival si prende una brevissima pausa dai palcoscenici per dedicare due giorni al mondo del fumetto, grazie a “Pitoon-I Pitoti in Cartoon”, iniziativa già andata in scena in passato e che trova ospitalità al Palazzo della Cultura di Breno.

Due i momenti che le saranno riservati, anche in questo caso con degli ospiti d’eccezione: venerdì 1° settembre, dalle 15:00 alle ore 19:00 si terrà un laboratorio full-immersion dedicato al fumetto, interamente gratuito e rivolto sia ai più giovani che ai più anziani, curato da Laura Scarpa, nota fumettista (c’è ancora tempo per iscriversi, inviando una mail a teatrocamuno@libero.it).

Il giorno seguente, sabato 2 settembre, alle 21:00 al Palazzo della Cultura sarà invece presente Bruno Luverà, vicedirettore del Tg1, di cui sarà presentato il libro “Raus fumetto sporco” (Ed. Comicout); al suo fianco ritroveremo Laura Scarpa ma anche il commento musicale a cura di Alessio Lega e Guido Baldoni.

In entrambe le giornate, inoltre, sempre al Palazzo della Cultura si potrà ammirare un’esposizione di fumetti a tema a cura di Giorgio Tura. Dopo questa parentesi fumettistica, Dallo Sciamano allo Showman torna sul palco con due grandi eventi: l’11 settembre, a Darfo, ci sarà Tosca, che ritirerà la Targa Shomano 2023, mentre il 15 a Capo di Ponte sarà la volta di Luigi Mariano, a cui andrà la Targa Bigi Barbieri.

Share This