Un’estate in sicurezza a 360 gradi sul lago d’Iseo, garantita sia dalle forze dell’ordine del territorio che dai volontari del 118.
Nei giorni scorsi il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato dalla prefettura di Brescia, tra sindaci, prefettura e delegati dei carabinieri, Guardia di Finanza e Questura, oltre alle associazioni coinvolte, ha fatto il punto della situazione in vista del periodo più caldo, non soltanto meteorologicamente, per il Sebino.

Disposti dei potenziamenti sul territorio: ci saranno due pattuglie della Guardia di Finanza nei fine settimana in arrivo dal Mincio, due motovedette dei carabinieri a Iseo e a Lovere, operative le Polizie provinciali. Per quanto riguarda i carabinieri, ci sarà anche un’unità mobile in più a terra nei weekend. Altri controlli interesseranno le spiagge pubbliche libere da parte della Polizia locale e dei volontari, con il supporto della Guardia costiera.

Nel frattempo le associazioni che garantiscono il soccorso sul lago d’Iseo si apprestano a inaugurare la nuova sede a di Carzano di Montisola di Areu, che farà da punto d’appoggio per Opsa Bergamo e Camunia Soccorso, impegnati nel pattugliare il lago e fornire soccorsi.

Opsa Bergamo manterrà comunque anche la sua sede operativa, al palazzetto dello sport di Predore, dotata di due idroambulanze e una moto d’acqua. Anche Camunia Soccorso può contare a Carzano su un’idroambulanza e una moto d’acqua.

La sede di Carzano, strategica per la sua posizione, è stata messa a disposizione grazie alla collaborazione del Comune e della parrocchia, della Comunità montana del Sebino e dell’Autorità di Bacino: “Siamo molto soddisfatti di avere sottoscritto questa collaborazione: l’obiettivo è quello di avere, anche quest’anno, un servizio fondamentale per la sicurezza sanitaria sul lago” ha commentato il presidente dell’Autorità di bacino Alessio Rinaldi a poche ore dal taglio del nastro.

Share This