L’allarme per un incendio in località Pianazzo di Esine scatterà il 24 settembre prossimo e tutti i gruppi di protezione civile AIB della Vallecamonica dovranno farsi trovare pronti.
La finalità dell’iniziativa è quella di verificare l’efficienza del sistema camuno simulando una situazione realistica di intervento in caso di un incendio di vaste proporzioni. L’azione di spegnimento coinvolgerà anche altri soggetti operanti sul territorio che, a vario titolo, potrebbero essere chiamati in causa ciascuno per la propria competenza (vigili del fuoco e carabinieri Forestali).
Coinvolti circa 150volontari che saranno allertati via radio dalla sala operativa Gicom a Breno e dovranno partire dalla sede di appartenenza con i gruppi, recandosi nella zona d’intervento.
Tra le attività previste ci saranno la definizione di una catena di comando e controllo, prove di radiocomunicazione fra Dos, capisquadra e gruppi in fase d’intervento coordinato di spegnimento, utilizzo attrezzature AIB per spegnimento attivo, realizzazione di colonne d’acqua e prova di elicooperazione con elicottero della flotta regionale finalizzate alla lotta attiva su un ipotetico fronte di fiamma su versante.
Un’esercitazione importante alla luce delle innumerevoli emergenze incendi che in questo 2022 hanno interessato i boschi della Valle, dall’alta alla bassa.