Domenica prossima, 13 aprile, è la Domenica delle Palme: una giornata che a Breno, da anni, assume anche un altro significato. Come da tradizione, infatti, la domenica prima di Pasqua la Pro Loco brenese organizza la Féra dè la Spongada, la tradizionale esposizione dedicata al dolce tipico del territorio, cucinato in passato dalle famiglie del paese proprio nel periodo pasquale: una volta più famiglie si univano per preparare l’impasto, per poi approfittare della cortesia di chi possedeva un forno a legna per procedere alla cottura delle spongade, da condividere tutti insieme.

Per ricordare questa tradizione e festeggiare l’arrivo della Pasqua e con essa della primavera, ecco quindi la Féra dè la Spongada, quest’anno giunta alla 19esima edizione: domenica prossima, dalle ore 09:00, in Piazza Ronchi apriranno gli stand che, oltre a vendere le spongade (presenti anche nelle varianti alla ricetta originale), proporranno ai visitatori altri prodotti tipici.

La giornata è anche l’occasione per scoprire il vincitore della Spongada d’oro de Bré, concorso giunto alla 17esima edizione: le iscrizioni, ancora aperte e rivolte esclusivamente ai non professionisti iscritti alla Pro Loco, si raccolgono in Pro Loco (aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:30 alle 11:30) entro l’11 aprile.

Sabato pomeriggio, in Municipio, una giuria di esperti assaggerà i dolci in gara, senza sapere ovviamente chi li ha preparati, per poi procedere alla votazione, tenendo conto di alcuni requisiti come la tipicità, l’aspetto e il gusto. Il nome del vincitore, a cui andrà la spongadina d’oro realizzata appositamente da Silvia Angeloni, orafa brenese, sarà rivelato durante la giornata, alle 17:00.

Nell’attesa, piazza Ronchi si animerà con momenti di gioco e spettacolo, musica e Spongadina, la mascotte della manifestazione (e per esteso di tutti gli eventi organizzati dalla Pro Loco di Breno). La Féra dè la Spongada prevede anche uno stand gastronomico della Croce Rossa; dalle 09:00 alle ore 14:00, inoltre, la possibilità di visitare il museo del Nostalgia Club, mentre per tutta la giornata Xtreme Adventure organizza delle visite guidate nei luoghi iconici di Breno, come il Santuario di Minerva, il Castello e il bunker antiaereo.

Share This