È stato approvato dal Dipartimento di Protezione Civile il piano d’investimenti predisposto dalla Protezione civile regionale per le aree del territorio lombardo colpite dagli eventi metereologici dell’ottobre 2018, la tempesta Vaia.
Un piano finalizzato alla realizzazione di ulteriori interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e di recupero dei danni ai boschi abbattuti che prevede 62 interventi per un totale di risorse pari a 9,4 milioni di euro: 4,3 milioni per progetti contro il dissesto idrogeologico e 5,1 milioni per interventi post tempesta Vaia.
Di questi, la metà, ovvero 31 interventi, si trovano nel bresciano, che potrà investire ben 6,1 milioni di euro. Nello specifico la fetta più consistente arriverà alla Comunità Montana di Vallecamonica: 4,3 milioni di euro; 82mila euro andranno a quella del Sebino Bresciano, 100mila euro a quella della Valtrompia e 123mila euro all’Ersaf. E ancora: 50mila euro per il Comune di Ponte di Legno, 1,3 milioni per quello di Bagolino e 165mila euro a Pertica Alta.
Risorse non nuove ma derivanti da economie delle annualità precedenti: “La Regione – precisano gli assessori Pietro Foroni e Fabio Rolfi – aveva ricevuto 112 milioni di euro con la legge finanziaria del 2018 e queste sono risorse impegnate nuovamente a seguito dei risparmi realizzati con la tempestiva realizzazione dei primi interventi per la Vaia”.