Lo sci alpinismo a Pontedilegno-Tonale è di casa e a metà dicembre, per la terza volta, approderà in questa località la Coppa del Mondo di skialp ISMF, disciplina che da poco è stata inserita nel programma olimpico dei Giochi di Milano – Cortina 2026.
Si disputeranno due gare: la sprint, che fa parte del calendario a cinque cerchi, in versione serale nello stadio innevato che verrà allestito per l’occasione proprio nel centro di Ponte di Legno, e la prova individual, con il tracciato che si svilupperà sul ghiacciaio Presena. L’evento annunciato da Ponte di Legno – Tonale vedrà al via tutti i più forti atleti al mondo specialisti sia delle gare brevi, sia su lunga distanza e in particolar modo gli atleti italiani da sempre protagonisti in questa specialità, come il neo campione del mondo Michele Boscacci, come Robert Antonioli, Matteo Eydallin e pure l’atleta di casa Davide Magnini.
A fine stagione tornerà poi l’ottava edizione dell’Adamello Ski Raid, una sfida storica per gli appassionati di sci alpinismo nella formula a squadre con due atleti. La novità dell’edizione 2023 riguarda il fatto che l’Adamello Ski Raid quest’anno avrà validità come Campionato del Mondo long distance team Ismf. Appuntamento il 25 marzo per una sfida che partirà all’alba e che avrà validità anche come prova del prestigioso circuito internazionale La Grande Course, che annovera le classiche più famose al mondo. Sia la Coppa del Mondo sia l’Adamello Ski Raid saranno visibili in diretta streaming, con sintesi speciali su alcune delle televisioni più prestigiose.