Anche per il prossimo inverno, sebbene difficile dal punto di vista dei costi dell’energia, il Comune di Lovere diventerà il Borgo della Luce. La dodicesima edizione della rassegna che illumina gli edifici del centro storico proiettando nelle ore serali suggestive immagini con un tema differente ogni anno è stata presentata nei giorni scorsi dal Comune guidato da Alex Pennacchio, che potrà godere del contributo ottenuto a valere sul bando regionale “OgniGiorno inLombardia”, che premia gli eventi e le iniziative con particolare carattere attrattivo-turistico delle destinazioni lombarde.
Dal 26 novembre all’8 gennaio sugli oltre 10mila metri quadri di facciate protagoniste saranno proiettate le immagini dei Peanuts, i celebri personaggi ideati da Charles M. Schulz, in occasione del centenario della sua nascita, che cade proprio il 26 novembre.
“Magic Xmas with Linus and the Peanuts”, questo il nome ufficiale del Borgo della Luce di quest’inverno, renderà omaggio a Schulz ed ai suoi iconici personaggi, come Charlie Brown, Linus, Lucy, Sally e Snoopy, capaci in pochi tratti di creare un intero universo e di riflettere sul senso della vita con ironia e attenzione alla realtà che ci circonda.
Il Borgo della Luce ha, come sempre, il duplice obiettivo di rendere unica la piazza loverese, ma anche di dare slancio alle attività turistiche e commerciali del Comune: la proiezione delle immagini sarà infatti accompagnata da una serie di eventi collaterali, realizzati con l’Associazione OltreConfine, dedicati al mondo del fumetto e dell’illustrazione.
Sarà un’edizione del Borgo della Luce particolarmente rispettosa del risparmio energetico, fa inoltre sapere il Comune, che utilizzerà nuovi proiettori a led e diminuirà gli orari di proiezione a cinque ore e mezza; inoltre saranno di meno le arcate illuminate a festa e i classici “gomitoli” saranno sostituiti da sfere a specchio.
[Foto di Claudio Tonsi]