Le Olimpiadi Invernali che si terranno a Milano e Cortina nel 2026 iniziano ad avere i loro effetti sul territorio camuno. Grazie all’approvazione del decreto interministeriale avvenuto in Giunta martedì scorso, la Regione ha individuato le opere infrastrutturali da realizzare in vista dell’evento.
In provincia di Brescia sono stati approvati tre interventi che riguardano l’alta Vallecamonica, che richiederanno un investimento di circa 105 milioni di euro. Si parte da Edolo, con la ormai nota variante che permetterà di bypassare l’abitato di Edolo e soprattutto la galleria austroungarica. Un’opera da 60 milioni di euro per cui si stanno chiudendo le procedure per la progettazione definitiva: l’obiettivo dell’Anas è di aprire la gara di appalto l’anno prossimo ed avviare i cantieri nel 2022.
A Pontedilegno, invece, gli altri due interventi: uno riguarda la realizzazione, con venti milioni di euro, di due gallerie artificiali. Una per collegare le pista al parcheggio Cida, mentre l’altra collegherà la cabinovia Paradiso Presena al parcheggio di fronte: la Statale 42 sarà quindi interrata (come si può vedere nell’elaborazione in alto) consentendo il collegamento tra il versante Nord e quello Sud del Tonale e permettere agli sciatori di passarvi sopra.
Infine, saranno realizzati lavori lungo tutta la Statale 39 dell’Aprica: con 25 milioni di euro si lavorerà su diversi punti, come la rotonda alle porte di Edolo, passando per Nembra, Corteno Golgi e l’Aprica.