Dopo essere già intervenuto durante le prime settimane di pandemia, nel 2020, generando risorse per oltre 60 milioni di euro utilizzati per le necessità impellenti di quei giorni, ora Fondazione Cariplo torna ad occuparsi dell’emergenza povertà causata dalla pandemia con una nuova proposta che coinvolge ancora una volta le Comunità locali.

La Fondazione, all’interno del programma “Contrastare l’aggravio delle povertà”, ha infatti promosso la costituzione di Fondi erogativi locali destinati specificamente alla povertà. Un milione e 300mila euro la somma complessiva destinata all’operazione, a cui vanno aggiunti 300mila euro della Fondazione Peppino Vismara.

Per fare in modo che l’operazione vada in porto, viene chiesta la collaborazione delle Fondazioni di Comunità, per poter aggregare competenze e risorse territoriali. Per questo, ogni Fondazione istituirà un Fondo Povertà che potrà essere implementato con proprie risorse e con donazioni raccolte dal territorio, coinvolgendo la comunità di riferimento.

Presso la Fondazione della Comunità Bresciana, il Fondo parte con oltre 320mila euro, provenienti dalla Fondazione Cariplo (100mila euro), dalla Fondazione stessa (100.289 euro), dal Comune di Brescia (60mila euro), e dall’Associazione Comuni Bresciani (60mila euro). Risorse che saranno impiegate per contrastare la povertà sotto ogni sua forma: alimentare, educativa ed abitativa.

Il Fondo sarà utilizzato per far fronte a necessità ed urgenze del territorio sostenendo reti già esistenti e per attivare collaborazioni con soggetti del territorio in modo da affrontare il problema in modo integrato e coordinato, evitando sovrapposizioni.

Share This