Domenica 30 luglio si svolge in media Vallecamonica una camminata in memoria dei partigiani delle Fiamme Verdi dei gruppi C6 e C7. Una giornata organizzata dall’Anpi, dalle Fiamme verdi e dall’Associazione ex internati con i Comuni di Ceto, Braone e Niardo, il Cai Cedegolo, il circolo culturale Ghislandi, in collaborazione con i gruppi alpini di Ceto, Nadro, Braone e Niardo, la protezione civile di Ceto e altri volontari.

L’intento della giornata commemorativa, come ha spiegato il presidente dell’Anpi di Vallecamonica Luca Santi, è quello di tenere viva la memoria delle Fiamme Verdi dei gruppi C6 e C7 che si riparavano e operavano nella zona della Valpaghera di Ceto e lasciare un segno a chi passa da quei luoghi per le escursioni o per recarsi nelle cascine: lungo il percorso infatti saranno inaugurate dall’Anpi camuna le due bacheche storiche commemorative appena realizzate e posizionate, una in località Laen, alle 10:00, e una in località Cul de Demia, alle 12:30. Riportano la storia delle Fiamme Verdi, alcune fotografie dei partigiani del luogo, testimonianze raccolte nei paesi della media Valle dall’Associazione, senza dimenticare le donne della Resistenza e gli internati militari.

Domenica mattina alle 6:45 saranno tre i punti di partenza in direzione della Valpaghera: da Ceto si parte dal parcheggio del campo sportivo, a Braone dalla piazza e a Niardo da piazza Cappellini. Ci sarà anche la possibilità di salire con i mezzi recandosi in Piazza XXV Aprile a Ceto. Alle 11:00 nella chiesetta in quota verrà celebrata da don Francesco Monchieri, parroco di Ceto, la messa in ricordo dei partigiani. Dopo il pranzo sociale al rifugio Valpaghera (prenotazioni al 366.5952584). la giornata si concluderà con il concerto dei Luf, dalle 15:00.

Share This