Ora anche le falesie camune sono protagoniste di una guida a loro dedicata. Il merito va alla passione dei membri del gruppo Graffiti Climbers, che in questi anni con la loro attività di chiodatura e ricerca di nuove aree sono riusciti ad aggiungere alle falesie storiche anche altre inedite.

Tutte, ora, sono racchiuse nella guida “Arrampicare in Vallecamonica e dintorni”, presentata venerdì scorso: una guida che oltre a presentare le falesie presenti sul territorio fornisce anche indicazioni utili su cosa visitare in Vallecamonica, unendo così sport e turismo.

https://www.facebook.com/graffiticlimbers/posts/2704317073124617

Anche per questo la guida è tradotta in inglese: il progetto è stato intrapreso da Graffiti Climbers, che ha trovato il sostegno della Comunità Montana, che da tempo punta sulle attività sportive per far conoscere la Valle anche a chi viene da fuori.

Sarà così possibile ripercorrere anche la Storia delle falesie camune, dalla prima linea chiodata, la San Giovanni, nel 1913, fino alle prime vie del Monticolo realizzate negli anni Settanta, per poi conoscere meglio la falesia più famosa, quella di Cimbergo, circondata da un castagneto e con 150 linee di arrampicata oltre ad un’area boulder. Realizzata in circa tre anni e composta da 450 pagine, la guida sarà distribuita in Italia ed all’estero grazie all’editore Idea Montagna: è in vendita in libreria.

Share This