E’ un lavoro prezioso e fondamentale per garantire sicurezza a tutti coloro che frequentano la montagna sia d’estate che d’inverno, quello dei tecnici della Stazione di Breno della V Delegazione del Soccorso Alpino. Un lavoro che merita spazi più ampi e pratici: per questo, finalmente, si sta lavorando alla nuova sede del gruppo, a pochi metri da quella esistente, vicino all’ospedale di Esine, nei pressi della piazzola di atterraggio dell’elicottero.
La struttura sarà composta da due piani: al piano terrà troverà posto un garage per i mezzi del gruppo ed una sala riunioni; al primo piano gli uffici ed un piccolo appartamento con cucina, per facilitare il soggiorno dei tecnici di turno.
250mila gli euro necessari per realizzarla, provenienti dall’Areu, dalla Comunità Montana e dai Comuni di riferimento. La stazione di Breno del Soccorso Alpino opera in un territorio molto vasto, che va da Capo di Ponte ad Iseo, ma non si tira indietro nel caso di interventi di supporto ad altre squadre. Il gruppo lavora su un centinaio di chiamate all’anno, affidandosi a 45 tecnici volontari, numero cresciuto nel tempo e che sottolinea l’importanza del lavoro del Soccorso Alpino sul territorio.