Completato l’iter burocratico con Autorità di bacino e Soprintendenza, il Comune di Darfo Boario Terme sta approntando i lavori per località Capo di Lago, che verranno presumibilmente realizzati in autunno avanzato, come ha comunicato il sindaco Dario Colossi.

Oltre alla pavimentazione in pietra del centro storico di Capo di Lago, e realizzazione contestuale di nuove fognature e rete acquedotto, resa possibile dal contributo di Comunità Montana da 100mila euro, si andrà ad intervenire sulla sponda nord del lago Moro, con la sistemazione delle sponde di pietrame crollate negli anni, la realizzazione di una seduta panoramica, per consentire ai nuotatori di avere un punto di accesso sicuro al lago, e di una passerella che consentirà di bypassare il pericoloso percorso sulla roccia esistente direttamente a lago, dal lato sinistro a quello destro (dal b&b Villa Grazia al chiosco), una struttura in corten e legno, lunga 8 metri, larga poco più di 1 metro, che contorna lo sperone roccioso, come da progetto dell’architetto Mauro Fontana. L’opera costerà 100mila euro, di cui 50mila di contributo regionale.

Proprio su quest’opera l’Associazione Amici del Lago Moro, presieduta da Roberto Gheza, unitamente ad altre associazioni del territorio (Legambiente Circolo di Vallecamonica, CAI Darfo Boario Terme, CAI – Tutela Ambiente Montano, Osservatorio Territoriale Darfense), ha interpellato l’Amministrazione Comunale di Darfo Boario Terme ed ha avviato una petizione sulla piattaforma Change.org, che in tre giorni ha raccolto 1.500 firme. Le associazioni parlano di “infrastruttura invasiva e inutile, in un contesto naturalistico di pregio, lungi dal portare benefici, è per noi uno sfregio a uno dei tesori di Darfo e della Valle”, così si legge nella lettera recapitata all’amministrazione.

La richiesta delle associazioni al Comune è quella di sospendere la realizzazione della passerella per confrontarsi con i cittadini e gli assidui frequentatori del lago, dando la priorità alla conservazione del canneto e degli elementi naturali e paesaggistici del lago Moro.

Share This