In tutto il mondo oggi si celebra la Giornata contro la violenza sulle donne. C’è più consapevolezza del fenomeno, ma i numeri sono ancora preoccupanti, sia a livello nazionale che locale. Secondo il rapporto Eures, nei primi 10 mesi dell’anno le donne uccise in Italia sono state 91, in calo di qualche unità rispetto all’anno precedente.

I dati confermano che il femminicidio è un reato commesso nella maggior parte dei casi all’interno delle mura domestiche e all’interno della coppia, e che il lockdown ha fortemente modificato i profili di rischio del fenomeno, aumentando quello nei rapporti di convivenza e riducendolo negli altri casi.

In provincia di Brescia nel 2020 la squadra Mobile della Questura ha svolto attività relativa a 117 casi di Codice rosso ed eseguito 9 misure cautelari in carcere, 2 misure cautelari ai domiciliari, 5 di divieto d’avvicinamento e 2 misure cautelari d’allontanamento dalla casa famiglia. I carabinieri, in provincia di Brescia, per Codice rosso, hanno eseguito 55 arresti, denunciato 495 persone e ne hanno indirizzate 95 ai centri antiviolenza. Sulla base delle loro indagini ci sono stati poi 14 allontanamenti dalle case familiari, 4 divieti d’avvicinamento e 21 divieti di dimora.

Infine ci sono i dati raccolti nel periodo gennaio – ottobre dalla Rete Antiviolenza di Vallecamonica: sono state 61 le donne che si sono rivolte alla Rete Antiviolenza, che ha sportelli a Darfo e Cedegolo: il 60% di nazionalità italiana, con istruzione tra la scuola dell’obbligo e l’università, per avere informazioni, consulenza legale o ascolto. Oltre il 90% ha figli, quasi sempre minori, e oltre il 60% non ha altri problemi (alcolismo, dipendenze, giustizia, disturbi psichici, invalidità, malattie). Le donne maltrattate lo sono generalmente da anni, nell’80% dei casi dal marito, compagno o fidanzato (o ex), all’80% italiano e occupato. Il 90% di chi subisce maltrattamenti ha poi problemi di alcolismo, debiti, tossicodipendenza, disturbi psichici.

Questo è quanto raccontano i numeri, ma c’è tanto lavoro – di ascolto, sensibilizzazione e contrasto al fenomeno – che non può essere sintetizzato solo dalle cifre.

Share This