GLI APPUNTAMENTI DI OGGI

BRENO

Alle 20:30 “S.O.S. Internet e Social: non stiamo a guardare. Una nuova sfida educativa”, incontro per genitori con la Dr.sa Virginia Federico. Modera don Mario Bonomi, presso l’Istituto Pro Familia. Partecipazione gratuita.

COSTA VOLPINO

Dal 22 ottobre, il martedì ed il giovedì dalle 14:50 alle 15:50 presso il PalaCbl; dalle 16:00 alle 17:00 presso la palestra delle scuole elementari di Branico ed il giovedì dalle 13:30 alle 14:30 al primo piano della scuola elementare, si terrà un corso di ginnastica dolce. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.costavolpino.bg.it, devono essere consegnate presso l’Ufficio servizi sociali del Comune.

EDOLO

Alle 15:30 “Dalla Pirogeografia al Governo degli incendi”, seminario con Davide Ascoli, presso l’Aula Adamello dell’Università della Montagna.

Alle 20:30 “Io, Emanuela”, spettacolo con Laura Mantovi, presso il Teatro San Giovanni Bosco.

RINO DI SONICO

Per “Osteria che posto!”, alle 20:30 Esibizione di artisti camuni, presso l’Osteria La Cantinetta.

SELLERO

Il 20 ottobre, alle 19:00, si terrà un aperitivo di solidarietà, presso il Centro polifunzionale. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 333 84 87 234 (Agostina) entro il 17 ottobre.

VARIE

Il 27 ottobre si terrà la Camminata tra gli ulivi, sul tracciato della Via Valeriana, passeggiata panoramica sul lago d’Iseo. Alle 09:30 Partenza da Pilzone d’Iseo; alle 10:00 Sosta a Sulzano; alle 11:00 Sosta a Sale Marasino; alle 12:00 Pranzo; alle 14:00 Partenza in pullman per il Frantoi o Caldinelli di Sulzano; alle 16:00 Rientro in pullman a Pilzone. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.cmsebino.bs.it, devono essere inviate a info@cmsebino.bs.it. In caso di maltempo, l’iniziativa si terrà il 3 novembre.

L’Unione dei Comuni della Valsaviore organizza, il 17 novembre, una gita a Cremona. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 388 69 43 505 (Elisa) o il 340 85 33 342 (Francesca) entro il 20 ottobre.

BRESCIA

La Diocesi organizza, dal 26 ottobre al 23 novembre, ogni sabato dalle 09:30 alle 12:00, il corso di formazione “Il passo della storia. Snodi istituzionali e archivi: dal medioevo alla restaurazione”, presso l’Archivio storico diocesano. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.diocesi.brescia.it, devono essere presentate alla Diocesi o inviate via fax allo 030 37 22 265 o via mail a archivio.segreteria@diocesi.brescia.it entro il 18 ottobre.

COSTA VOLPINO

Dal 22 ottobre, il martedì ed il giovedì, dalle 14:50 alle 15:50 presso il PalaCbl; dalle 16:00 alle 17:00 presso la palestra delle scuole elementari di Branico ed il giovedì dalle 13:30 alle 14:30 al primo piano della scuola elementare, si terrà un corso di ginnastica dolce. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.costavolpino.bg.it, devono essere consegnate presso l’Ufficio servizi sociali del Comune.

GIANICO

Per “Del Bene e del Bello”, il 28 ottobre si terranno delle visite gratuite nei luoghi della Funsciù. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 52 96 67 (lunedì e martedì 09:00 – 12:00 e giovedì 14:30 – 17:00).

GORZONE

Per “Del Bene e del Bello”, il 19 ottobre alle 14:00 si terrà una visita al parco comunale di Luine. In caso di maltempo, la visita si terrà il 26 ottobre. Il 20 ottobre, alle 14:30, si terrà una visita intervallata dalla musica degli allievi del Conservatorio di Darfo. In caso di maltempo, la visita si terrà il 27 ottobre. Le prenotazioni si effettuano chiamndo lo 0364 52 70 49 entro il 18 ottobre.

LOSINE

Il 27 ottobre, alle 17:30, si terrà la proiezione del film “Le 5 leggende”, presso la Biblioteca; a seguire pizza e bibita. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 331 88 82 082.

MALONNO

Il Gruppo Speleo Camuno organizza, il 26 ottobre, una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.

NADRO DI CETO

Il 26 ottobre si terrà “Shamhana”, celebrazione dell’antico capodanno celtico. Alle 19:00 Ligabioni celtiche; alle 21:00 Corteo e rituale con il druido ed apertura del cerchio sacro; alle 22:00 Concerto di musiche celtiche; a mezzanotte Cerimonia di chiusura, presso il Museo. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.

MOSTRE

ISEO

Fino al 27 ottobre è possibile visitare “Contemporaneamenti 2019”, concorso di arte contemporanea per artisti, presso la Fondazione l’Arsenale. Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 16:00 alle 18:00, domenica e festivi dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00. Ingresso libero.

Share This