BERZO DEMO

– Per “Etica Festival 2017”, alle 20:30 “Patria, patrie e patrimonio”, incontro con Gian Antonio Stella, presso il Centro Polivalente. Ingresso libero.

BRENO

– Alle 20:30 “Tartufo o l’impostore”, spettacolo a cura della Compagnia teatrale I Guitti, presso il Teatro delle Ali.

– Per il Festival “Dallo Sciamano allo Showman”, alle 21:00 Guccini international… Un anno dopo, presso il Palazzo della Cultura.

BRESCIA

– In occasione del “Festival della Pace”, dalle 09:00 alle 18:00 è possibile visitare la mostra “Sarà sempre così?”, presso la Sala del consiglio di Palazzo Loggia; dalle 09:00 alle 18:00 è possibile visitare la mostra “Operiamo per la pace”, presso l’Ufficio di Presidente del Consiglio comunale di Palazzo Loggia; dalle 09:00 alle 18:00 è possibile visitare la mostra “A Life: Lawrence Ferlinghetti. Beat generation, ribellione, poesia”, presso il Museo Santa Giulia. Accesso gratuito. dalle 14:15 alle 18:00 è possibile visitare la mostra “Abitare la pace”, presso la Sala Santi Filippo e Giacomo.

– Per il “Festival della pace”, alle 10:00 “La pace positiva”, lecio magistralis di Johan Galtung, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Brescia; alle 10:00 Proiezione a tema del film “Terra madre” ed alle 18:00 de “Il mestiere delle armi”, presso il Cinema Moretto; alle 14:30 Conferenza “Migranti portatori di pace”, presso l’Università Cattolica; alle 17:00 Conferenza “Il dono veicolo di relazioni e di solidarietà per il bene comune”, presso l’Università Cattolica; alle 21:00 Proiezione del film “Human Flow”, presso il Cinema Eden; alle 21:00 Conferenza “Sviluppo sostenibile e il commercio delle armi”, presso la Chiesa di San Giorgio; alle 22:00 Concerto “Eresie” di Alessandro Sipolo, presso la Latteria Molloy.

CIVIDATE CAMUNO

– In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne il Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica di Cividate Camuno organizza un momento di approfondimento sul ruolo del femminile nel mondo antico. Alle ore 17.30 è in programma la conferenza sul tema “Grande dea. Forme e culti delle divinità femminili nell’Italia antica”. Chiuderà la serata la presentazione di inediti oggetti d’ornamento femminili da Cividate Camuno.

DARFO BOARIO TERME

– Per la Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne, alle 21:00 Proiezione del film “Sara” presso il Cinema Multivision Garden. Introduzione di Daniela Ducoli, con intervista al Tenente Colonnello Salvatore Malvaso ed Anna Zinelli. Ingresso gratuito.

LOVERE

– In occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, alle 20:30 Spettacolo “Oltre ogni limite”, presso l’auditorium di Villa Milesi.

MALEGNO

– Il Gruppo Escursionistico Malegno organizza alle 21:00 “La Roccia della Regine-Prime ascensioni nel gruppo della Presolana”, con Ennio Spiranelli, presso il Museo “Le Fudine”.

PIAN CAMUNO

– Dalle 16:15 alle 17:30 “Raccontami una storia”, letture per bambini dai 0 ai 6 anni, presso la Biblioteca.

VARIE

BERZO DEMO

– La Banda Musicale di Demo organizza il 2 dicembre la Festa di Santa Cecilia. Alle 17:00 Ritrovato nel sagrato parrocchiale; alle 17:30 Santa Messa presso la chiesa parrocchiale di San Lorenzo, presieduta da don Salvatore Ronchi e con il Coro San Valentino ed a seguire esibizione della Banda Musicale; alle 19:00 Cena presso il ristorante Al Vivione di Forno Allione. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 339 71 08 817 (Simone Bernardi) o il 349 30 37 772 (Lucia Bernardi) entro il 30 novembre.

BRENO

– L’Università del talento organizza, il 4, 11 e 18 dicembre, dalle 20:30 alle 22:30, il corso “Strumenti e metodologia per la storia locale”, docente Luca Giarelli, presso il Liceo Golgi. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 22 466 o inviando una mail a universitadeltalento@liceogolgi.it.

BRESCIA

– La Fondazione Civiltà Bresciana Onlus indice l’11^ edizione del PremioNazionale di Poesia “Ss. Faustino e Giovita”, con tema “Il nostro pane quotidiano”. Gli elaborati devono essere inviati a “Premio nazionale Ss. Faustino e Giovita, presso Fondazione Civiltà Bresciana Onlus, vicolo San Giuseppe 5, 25122 Brescia entro il 5 gennaio 2018.

CEDEGOLO

– Casa Panzerini organizza il 28 dicembre una visita guidata alla mostra “Dentro Caravaggio” a Palazzo Reale a Milano. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it entro il 25 novembre.

ESINE

– L’Alleanza per la Salute Mentale cerca volontari Esperti per Esperienza per il reparto di Psichiatria dell’ospedale di Esine il sabato dalle 13:30 alle 15:30 ed il giovedì dalle 19:00 alle 20:00. Per informazioni chiamare il 340 12 48 187 (Mina), il 338 40 46 244 (Doriana) o il 328 32 21 837 (Jacqueline).

– L’Alleanza per la Salute Mentale cerca volontari per il supporto al servizio dei disturbi alimentari, dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 16:00 presso l’ospedale di Esine. Per informazioni chiamare il 348 77 16 929 (Andrea) o scrivere una mail a salutementale@sociale.voli.bs.it.

PIANCOGNO

– Il 3 dicembre dalle 10:00 alle 17:00 si terrà un Workshop di Lettering, presso La Cartoleria in via Nazionale. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 329 22 37 166 o inviando una mail a flavia_r@virgilio.it o a info@lovingletterdesign.com.

PIAMBORNO

– Corus organizza il 13 dicembre alle 20:00 “Giappone in pillole”, a cura della Dr.sa Silvia Rivadossi, presso l’Hotel Due Magnolie. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando lo 0364 36 01 88 entro il 7 dicembre.

– La Pro Loco Valsaviore organizza la Rassegna “Nella grotta di Betlemme”, gara di presepi giunta all’8^ edizione. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando lo 0364 63 41 12, il 349 52 36 36 o il 348 70 28 836, o inviando una mail a info@valsaviore.it entro il 21 dicembre.

– E’ in programma per il 9 dicembre la “Camminata di S. Siro”, organizzata da don Battista Dassa all’interno di “Passi nella fede”. Info contattando dassa.battista@gmail.com (345 8274429).

MOSTRE

BRENO

– Fino al 07 gennaio 2018 è possibile visitare la mostra “La realtà dello sguardo. Ritratti di Giacomo Ceruti in Vallecamonica”, presso il Camus. La mostra è aperta dal lunedì al venerdì su prenotazione e gruppi scolastici, il sabato e la domenica dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Ogni primo venerdì del mese apertura serale dall 19:00 alle 22:00. Ingresso libero.

– Dal 1° novembre al 31 dicembre il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane ed il Parco Archeologico Nazionale dei massi di Cemmo sarà aperto dal mercoledì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 (ultimo ingresso alle 16:00) e la domenica ed i festivi infrasettimanali dalle 08:30 alle 13:30 (ultimo ingresso alle 13:00), chiuso il lunedì ed il martedì.

CEDEGOLO

– Presso la Biblioteca mostra curata da Milla Prandelli con fotografie sulla sua missione al seguito delle forze armate italiane impegnate negli aiuti alle popolazioni Afgane.

DARFO BOARIO TERME

– Dal 20 novembre al 3 dicembre è possibile visitare l’installazione “Not Invisible (Non Invisibili)” di Giulia Manella, presso il Municipio.

SALE MARASINO

– Fino al 30 novembre, in occasione della Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne, allestisce l’installazione “Camminando con le donne…”, presso il lungolago.

Share This