– Per la Festa delle Capele, il 28 aprile alle 12:00 si terrà lo spiedo, in canonica. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 347 45 75 104 (Omar) entro il 25 aprile.
CERVENO
– Celebrazioni della Festa della Liberazione. Alle 09:00 Ritrovo presso scuola Primaria “G. Cappellini”; alle 09:15 Alzabandiera, onori al monumento alla Resistenza, esposizione degli studenti, ricordo casa natale del Com. M.O. Giacomo Cappellini, ricordo presso piazzale Caduti ai Sendini; alle 09:45 Intitolazione via alle Donne della Resistenza; alle 10:10 Onori al Monumento ai caduti e ricordo di Cappellini Vincenzo; alle 10:20 Discorso ufficiale, saluto del Sindaco ed esposizione degli studenti, in Piazza Fiamme Verdi; alle 11:00 S.Messa, presso la Chiesa Parrocchiale San Martino di Tours; alle 12:30 Pranzo, presso l’Osteria Concarena.
CETO
– Per le celebrazioni della Festa della Liberzione, alle 10:00 Santa Messa, nella chiesa parrocchiale di S. Andrea Apostolo, con il Coro Vallecamonica Gruppo Ana di Darfo; a seguire Saluto dell’Amministrazione, “Onore ai caduti!”, con gli alpini di Ceto e Nadro, “Omaggio ai Caduti” del Coro Vallecamonica con canti, letture e testimonianze, in piazza XXV Aprile.
DARFO BOARIO TERME
– Durante la giornata, “Cose d’altri tempi”, mercatino d’antiquariato e cose usate, presso i portici di Via Galassi, a Boario Centro.
DEMO DI BERZO DEMO
– In occasione delle celebrazioni comprensoriali per la Festa della Liberazione, alle 09:00 Ritrovo in via M.B. Consilii e sfilata lungo le vie del paese fino al campo sportivo; alle 10:30 Interventi del rappresentanti delle autorità e delle associazioni e di Alberto Bernardi; alle 11:00 Santa Messa celebrata da don Tino Clementi; alle 12:00 Pranzo presso il Centro Polifuzionale.
PIAN CAMUNO
– Celebrazioni per la Festa della Liberazione. Alle 09:20 Ritrovo in piazza Giuseppe Verdi; alle 09:40 Deposizione dei fiori ai monumenti; alle 10:00 Partenza del corteo verso la chiesa parrocchiale; alle 10:30 Santa Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre; alle 11:15 Arrivo del corteo verso il Monumento della Resistenza, deposizione della corona, saluto del sindaco Giorgio Ramazzini e commemorazione ufficiale tenuta da Alberto Pluda.
– Alle 17:00 Inaugurazione degli spogliatoi dei campi da tennis del complesso sportivo di Santa Giulia.
PIANCOGNO
– Fiera dei Fiori, giunta alla 28^ edizione. Alle 14:30 Apertura degli spazi espositivi, inizio del servizio Nino il Trenino e visite guidate alla Casa Museo Glazer-Passerini; alle 15:00 Inizio laboratori e dimostrazioni artigiane, nella contada Broli; alle 18:00 Partenza della sfilata dall’ingresso Nord (Campo Sportivo); alle 18:30 Inaugurazione ufficiale, in piazza del Municipio; alle 19:00 Apertura degli stand gastronomici; alle 20:00 Rappresentazione Ass. Arte e Mestieri di Bienno, nella contrada Broli; alle 21:00 Serata danzante con Giacomo e Sara, in Oratorio.
VARIE
BIENNO
– L’Eremo dei Santi Pietro e Paolo organizza, dal 26 al 28 aprile, esercizi spirituali con il vescovo Pierantonio Tremolada. Per informazioni chiamare lo 0364 40 081.
BRENO
– L’Asd Compagnia Arcieri del Castello organizza, il 25 aprile, l’Hunter del Castello, gara amichevole di tiro con l’arco su sagome 3D presso il Castello, Le iscrizioni si effettuano chiamando il 338 25 26 960 o inviando una mail a moscardiclaudio@gmail.com.
CEDEGOLO
– L’Associazione Casa Panzerini organizza, il 19 maggio, una gita alla Pinacoteca di Brera ed ai Navigli di Milano. Le domande di partecipazione devono essere effettuate chiamando il 340 85 33 342 o inviando una mail a casapanzerini@libero.it entro il 27 aprile.
CERVENO
– Per la Festa delle Capele, il 28 aprile si terrà “La Segnaletica del Calvario-Il Bello del Vivere”, pellegrinaggio alle Capele. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 349 08 11 846 (don Giuseppe), il 328 90 14 152 (Michela Passoni) o inviando una mail a cerveno@diocesi.brescia.it o a michela.passoni@comune.cerveno.bs.it.
– Il 28 aprile si terrà il picnic “Sull’erba, ai piedi de Le Capéle”. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 349 10 65 152 o inviando una mail a info@cooperativavoila.it.
MALONNO
– Il Comune organizza, dal 2 al 16 giugno, un soggiorno marino a Gatteo Mare. Le iscrizioni si effettuano presso gli Uffici Comunali negli orari di apertura al pubblico entro il 30 aprile.
MARONE
– Il 4 maggio, alle 16:30, si terrà “Un nido di storie: piccole letture, grandi emozioni”, attività per bambini da 0 ai 3 anni, presso la Biblioteca. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 030 98 77 077.
NIARDO
– Il Comune organizza, dal 16 al 29 giugno, un soggiorno marino a Bellaria. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.niardo.bs.it, devono essere consegnate in Comune entro il 30 aprile.
MOSTRE
BRESCIA
– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “Gli animali nell’arte-Dal Rinascimento a Ceruti”, presso Palazzo Martinengo. Orari di apertura: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 17:30; sabato, domenica e festivi dalle 09:00 alle 20:00; lunedì e martedì chiuso.
ISEO
– Fino al 28 aprile è possibile visitare la mostra “Circensis”, presso la Fondazione L’Arsenale. Ingresso libero. Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 16:00 alle 18:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00. Lunedì chiuso.
– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Dans avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.