BOARIO
– Alle 16:00 Laboratorio di lavoretti creativi, presso il Padiglione Fausta del Parco delle Terme.
BRAONE
– Dalle 07:30 Giornata di pulizia delle strade: manutenzioni varie e recupero sentieri. Ritrovo presso la sede della Protezione Civile.
BRENO
– Celebrazioni per la Festa della Liberazione. Alle 09:15 Ritrovo e partenza dei delegati per il posizionamento delle corone d’alloro ai monumenti; alle 10:00 Ritrovo presso il piazzale antistante il Palazzo Bim; alle 10:05 Alzabandiera, posizionamento della corona al monumento ai caduti con saluto del Sindaco, benedizione al monumento.
CERVENO
-Per la Festa delle Capele, dalle 09:00 alle 18:00 Mercato di artigianato e alimenti a km zero, apertura del caseificio turnario ed apertura e dimostrazione di macinatura del Mulì de Mes, nelle vie, cortili e cantine del paese; alle 11:00 Santa Messa solenne per il 50° di sacerdozio di don Arturo.
CORTENO GOLGI
– Giornata ecologica. Alle 08:00 Ritrovo, presso il Municipio; alle 12:00 Rinfresco, presso l’Oratorio.
DARFO BOARIO TERME
– All’interno del Festival Oltreconfine, alle 18:00 Aperitivo con l’autore, reading poetico con Isidora Tesic, presso il Carmen Food Lab.
DEMO DI BERZO DEMO
– L’Ecomuseo della Resistenza di Valsaviore presenta, alle 20:30, “Noi siamo Storia”, riflessioni in musica sul presente, messo in scena dal teatro stabile di Villa Dalegno con gli Artyciòk e testi di Giacomino Ricci, presso il Centro Polifunzionale.
ISEO
– Dalle 09:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00 “Affido in tour”, gazebo informativo per raccogliere e condividere esperienze sull’affido familiare, in piazza Garibaldi.
– Alle 16:30 Finale del Concorso Internazionale di canto lirico Città di Iseo “Franco Ghitti”, giunto alla 6^ edizione, presso la Sala Congressi del Castello Oldofredi. Ingresso gratuito.
– Fino al 28 aprile è possibile visitare la mostra “Circensis”, pressola Fondazione L’Arsenale. Ingresso libero. Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 16:00 alle 18:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00. Lunedì chiuso.
LOZIO
– Alle 17:00 “Chel toto del Burtulì”, opera vincitrice del concorso “Il dialetto in compagnia”, a cura dell’Associazione culturale “I musicanti di Lozio”, presso l’abitato di Sucinva; alle 18:30 Festa finale della rassegna.
MALEGNO
– Dalle 16:00 alle 18:00 e dalle 20:00 alle 22:00 è possibile visitare la Mostra sulla resistenza operaia a Berlino, presso la sede del Circollo Arci- Sul Palco.
NADRO DI CETO
– Festa delle Due Albe. Alle 12:00 Pranzo; alle 16:00 Premiazioni della gara di torte; alle 18:00 Cena; alle 21:00 Musica e Balli con l’Orchestra Cristian Patarini, presso il campo parrocchiale.
PIANCOGNO
– Fiera dei Fiori, giunta alla 28^ edizione. Alle 09:00 Apertura degli spazi espositivi; alle 09:30 Inizio del servizio Nino il Trenino ed inizio laboratori e dimostrazioni artigiane, nella contrada Broli; alle 10:00 Inizio prove pratiche di arrampicata per bambini, a cura di Ass. ManoPiede, in piazza Martiri; alle 12:00 Apertura dello stand gastronomico; dalle 14:30 alle 18:00 Visite guidate alla Casa Museo Glazer-Passerini; alle 19:00 Apertura dello stand gastronomico; alle 20:30 Serata danzante con l’Orchestra Verde Valle, in Oratorio; alle 22:30 Chiusura.
PISOGNE
– Per il Festival “I volti del Romanino-Rabbia e fede”, giunto all’8^ edizione, alle 17:00 “Arpe per Romanino”, concerto presso la chiesa di Santa Maria della Neve. Ingresso libero.
SARNICO
– Sarnico-Lovere Run, giunta alla 9^ edizione. Alle 09:10 Partenza della gara no competitiva da Riva di Solto; alle 09:30 Partenza della gara competitiva da Sarnico; alle 12:30 Premiazioni, presso il Porto turistico di Lovere; alle 20:00 Galà di chiusura presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini.
VARIE
MALONNO
– Il Comune organizza, dal 2 al 16 giugno, un soggiorno marino a Gatteo Mare. Le iscrizioni si effettuano presso gli Uffici Comunali negli orari di apertura al pubblico entro il 30 aprile.
MARONE
– Il 4 maggio, alle 16:30, si terrà “Un nido di storie: piccole letture, grandi emozioni”, attività per bambini da 0 ai 3 anni, presso la Biblioteca. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 030 98 77 077.
NIARDO
– Il Comune organizza, dal 16 al 29 giugno, un soggiorno marino a Bellaria. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.niardo.bs.it, devono essere consegnate in Comune entro il 30 aprile.
MOSTRE
BRESCIA
– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “Gli animali nell’arte-Dal Rinascimento a Ceruti”, presso Palazzo Martinengo. Orari di apertura: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 17:30; sabato, domenica e festivi dalle 09:00 alle 20:00; lunedì e martedì chiuso.
ISEO
– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Dans avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.