APRICA

– Dalle 10:00 alle 19:00 Villaggio di Natale e Mercatino, presso Corso Roma.

– Alle 16:30 “Baloon Art”, spettacolo itinerante; alle 21:15 Concerto del coro gospel Happy Chorus, presso la Sala Congressi del Centro Direzionale.

BIENNO

– Il 7 gennaio si terrà la “Ciaspolaro”, la ciaspolata di Campolaro, giunta alla 2^ edizione. Le iscrizioni si effettuano presso l’Ufficio Turistico entro oggi.

BRENO

– Il Comune indice l’8^ edizione del Concorso Letterario San Valentino. Il tema di quest’anno è “L’amore è… La ricerca delle proprie radici”. Gli elaborati devono essere inviati, con la domanda di partecipazione caricabile dal sito www.breno.gov.it, a premiosanvalentinobreno@gmail.com entro la mezzanotte di oggi.

MONTECAMPIONE

Dalle 21:15 programmazioni cinematografiche, presso il cinema in Piazzetta. Alle ore 17.30 film, con cartoni animati

PASSO DEL TONALE

– Alle 16:30 “Gli aiutanti di Babbo Natale-Barter ed Alabaster”, spettacolo per bambini e famiglie, presso la Sala Presanella; dalle 20:30 alle 23:00 Sci notturno sulla pista Valena.

PONTEDILEGNO

– Alle 17:30 Serata Fun Kids, musica e animazione, simpatiche gare di sci, cioccolata calda e frittelle, truccabimbi e baby fiaccolata in compagnia dei maestri della Scuola Sci Tonale-Presena;

– Alle 21:00 “Come educare i tuoi figli all’uso sano dei media digitali?”, serata a cura di Monica Bormetti in Sala Faustinelli.

TEMU’

– Dalle 15:00 alle 21:00 i Tabià de Nadàl, tradizionali mercatini di Natale con area dedicata ai bambini. Musica itinerante, presso il Centro Storico; alle 17:00 “I mestieri di una volta: la caciàda, presso Piazzetta Vecchia.

VEZZA D’OGLIO

– Dalle 17:00 alle 19:00 “La casa di Babbo Natale”, animazione con laboratorio per grandi e piccini, presso la sede di Spazio Fatato; alle 18:00, 18:30 e 19:00 “Lo spirito assoluto”, breve spettacolo di luci e musica dell’opera d’arte di Alfred Kedhy e Cristina Mora all’esterno di Torre Federici.

VIONE

– Alle 21:00 Concerto del Corpo Musicale “G.B. Occhi” di Vezza d’Oglio, presso la Chiesa Parrocchiale di San Remigio.

VARIE

BERZO DEMO

– Il Comune e l’Avis, in collaborazione con l’A.s.d. “Omero Bergamo” e l’Unione italiana ciechi ed ipovedenti, organizzano, il 13 gennaio alle 20:30, una Cena al buio, presso il Centro Polifunzionale. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 339 32 35 734 (Ivano) o il 338 71 73 477 (Giulietta) o il 334 33 85 131 (Gigi) entro l’8 gennaio.

BORNO

– Fino al 6 gennaio, tutti i giorni dalle 07:00 alle 22:00, è aperta la pista di pattinaggio, in Via Calamè, località Dassa.

BRENO

– L’Università del talento organizza l’8, il 15 ed il 22 gennaio, dalle 20:30 alle 22:00, il corso “Lo sguardo dei classici”, presso il Liceo Golgi. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 22 466 o inviando una mail a universitadeltalento@liceogolgi.it.

– L’Università del talento organizza il 17, 24 e 31 gennaio dalle 16:00 alle 18:00, il corso “Vicine, le antiche istituzioni comunali della Vallecamonica”, a cura del Circolo culturale Ghislandi, presso il Liceo Golgi. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 22 466 o inviando una mail a universitadeltalento@liceogolgi.it.

– L’Auser Insieme Camuna organizza, dal 13 gennaio al 10 febbraio, ogni sabato dalle 16:00 alle 18:00, un corso di letteratura sull’Eneide, tenuto dal professore Gianfranco Bondioni, presso il liceo Golgi. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il numero 342 38 95 090 (il lunedì ed il mercoledì dalle 15:00 alle 17:00) o inviando una mail ad auser.universita.libereta@gmail.com entro l’8 gennaio.

BRESCIA

– La Fondazione Civiltà Bresciana Onlus indice l’11^ edizione del PremioNazionale di Poesia “Ss. Faustino e Giovita”, con tema “Il nostro pane quotidiano”. Gli elaborati devono essere inviati a “Premio nazionale Ss. Faustino e Giovita, presso Fondazione Civiltà Bresciana Onlus, vicolo San Giuseppe 5, 25122 Brescia entro il 5 gennaio 2018.

DARFO BOARIO TERME

– Il Comune e l’Associazione Pensionati ed Anziani raccolgono materiale fotografico per l’allestimento di una mostra. Le foto di classi, gite scolastiche ed associazioni e le loro attività, che saranno scannerizzate e subito restituite, devono essere portate presso la sede dell’Associazione Pensionati ed Anziani in via Quarteroni o presso Foto Ferrari entro il 5 gennaio.

– L’Associazione Multietnica Terre Nuove bandisce un concorso per la realizzazione di un logo per il Centro Antiviolenza “Donne e diritti”. Il logo, con la domanda di partecipazione scaricabile dal sitowww.darfoboarioterme.gov.it deve essere presentato all’Ufficio Servizi sociali entro il 5 gennaio.

ESINE

– L’Alleanza per la Salute Mentale cerca volontari Esperti per Esperienza per il reparto di Psichiatria dell’ospedale di Esine il sabato dalle 13:30 alle 15:30 ed il giovedì dalle 19:00 alle 20:00. Per informazioni chiamare il 340 12 48 187 (Mina), il 338 40 46 244 (Doriana) o il 328 32 21 837 (Jacqueline).

– L’Alleanza per la Salute Mentale cerca volontari per il supporto al servizio dei disturbi alimentari, dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 16:00 presso l’ospedale di Esine. Per informazioni chiamare il 348 77 16 929 (Andrea) o scrivere una mail a salutementale@sociale.voli.bs.it.

ISEO

– Fino all’8 gennaio è aperta la pista di pattinaggio “Cancellare 2017”, in Piazza Salmister. Orari: feriali 14:30-19:00; sabato 10:30-22:30, domenica e festivi 10:30-20:00.

LOVERE

– Fino al 28 febbraio sarà aperta la pista di pattinaggio sul ghiaccio, presso il Porto Turistico. Orari: tutti i giorni dalle 16:00 alle 18:30 e dalle 20:00 alle 23:30; sabato e prefestivi apertura dalle 14:00; domenica e festivi aperto anche dalle 10:00 alle 12:00.

NIARDO

– Il Comune organizza, dall’11 gennaio al 15 marzo, tutti i giovedì, un corso di Gag (glutei – addome – gambe) riservato ai residenti. Le iscrizioni di effettuano presso l’Ufficio segreteria entro oggi.

MOSTRE

APRICA

– Fino al 7 gennaio è possibile visitare, dalle 17:00 alle 19:00, la mostra Scarpù Uècc, sulla storia degli sci, di Elio Negri, presso il condominio Ca’ di Sciuri.

BIENNO

– Fino al 6 gennaio è possibile visitare “Natività e presepi nella tradizione popolare”, rassegna di presepi lungo le vie del paese.

BRENO

– Fino al 07 gennaio 2018 è possibile visitare la mostra “La realtà dello sguardo. Ritratti di Giacomo Ceruti in Vallecamonica”, presso il Camus. La mostra è aperta dal lunedì al venerdì su prenotazione e gruppi scolastici, il sabato e la domenica dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Ogni primo venerdì del mese apertura serale dall 19:00 alle 22:00. Ingresso libero.

CAPO DI PONTE

– Fino al 7 gennaio è possibile visitare la mostra di Pietro Bonomelli, in arte Mogliadel, presso Casa Briscoli.

CEDEGOLO

– Presso la Biblioteca mostra curata da Milla Prandelli con fotografie sulla sua missione al seguito delle forze armate italiane impegnate negli aiuti alle popolazioni Afgane.

CEVO

– Fino al 6 gennaio è possibile visitare la mostra “Le grandi guerre in Vallecamonica 1917-1944 Pontedilegno e Cevo”, presso il Museo della Resistenza.

DARFO BOARIO TERME

– Fino al 14 gennaio è possibile visitare il Presepe meccanico ed il Presepe all’aperto, presso l’ex Convento. Orari di apertura: nei giorni festivi ed il giovedì dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, nei giorni feriali dalle 14:00 alle 18:00.

GORZONE

– Fino al 6 gennaio è possibile visitare il presepio parrocchiale permanente della contrada Castello, in un locale adiacente alla chiesetta di San Giovanni Battista. Orari: 24 e 31 dicembre dalle 14:00 a mezzanotte, 25, 26 dicembre e 6 gennaio dalle 10:00 a mezzanotte; dal 27 dicembre al 5 gennaio dalle 14:00 alle 22:00.

– Dal 25 dicembre al 6 gennaio è possibile visitare il Presepe in memoria di Severino Franzoni, organizzato dall’associazione Amici del Presepio, in via Umberto I. Orari: 25 dicembre dalle 17:00 alle 19:00; 26 dicembre, 1-6- 7 gennaio dalle 16:00 alle 19:00.

ISEO

– Fino al 21 gennaio è possibile visitare la mostra “Giovanni Repossi-L’esigenza del colore”, presso la Fondazione Arsenale.

MONNO

– Fino al 6 gennaio è possibile visitare i presepi tradizionali negli angoli caratteristici del paese.

MONTECAMPIONE

– Fino al 6 gennaio è possibile visitare “Presepi in mostra”, esposizione di presepi artigianali, presso la Sala Mostre in Piazzetta.

PONTAGNA

– Fino all’8 gennaio è possibile visitare, tutti i giorni alle 09:00 alle 23:00, il presepio animato, a fianco della Chiesa parrocchiale.

PONTEDILEGNO

– Fino al 20 gennaio è possibile visitare, tutti i giorni dalle 09:00 alle 20:00, il presepio animato, in località Poia.

SELLERO

– Fino al 15 gennaio è possibile visitare il Presepio del put del re, oltre 120 personaggi in legno a grandezza naturale e alcuni in movimento, presso l’alveo del fiume Re.

SONICO

– Fino al 6 gennaio è possibile visitare i tradizionali presepi in concorso, per le vie del paese e delle sue frazioni.

VERMIGLIO

– Fino al 7 gennaio è possibile visitare i presepi sulla fontane e nelle chiese del paese.

– Fino all’8 gennaio è possibile visitare la mostra “Il libro è morto, viva il libro”, disegni di satira provenienti da tutto il mondo sul tema della fine del libro cartaceo a cura di “Studio Arte Andromeda” di Trento, presso la Biblioteca. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 17:30, il martedì dalle 09:00 alle 12:00, il giovedì dalle
20:30 alle 22:30. Chiuso il 25 e 26 dicembre ed il 1° gennaio.

VIONE

– Fino al 7 gennaio è possibile visitare i presepi del villaggio, lungo i vicoli del centro storico.

Share This