ANGONE

– Alle 10:30 Celebrazioni per il 4 novembre, in collaborazione con le scuole.

ARTOGNE

– All’interno del ciclo di incontri “Leggo per te”, dalle 09:30 alle 12:30 Incontro- laboratorio dal titolo “Quali libri leggere ai bambini e come in relazione ai diversi contesti”, a cura della Dr.sa Mariangela Agostini, presso la Biblioteca.

BRENO

– Alle 20:45 “Cin-ci- là”, spettacolo a cura dell’Associazione Amici della lirica, presso il Teatro delle Ali.

CEDEGOLO

– Il Comune di Cedegolo, in collaborazione con le Associazioni Combattentistiche e d’Arma locali, organizza le celebrazioni per il 4 novembre. Alle 16:45 Ritrovo presso il Piazzale di Casa Panzerini, deposizione fiori al Monumento agli alpini e sfilata da via Nazionale; alle 17:15 Preghiera e deposizione corona d’allora al Monumento ai Caduti; alle 18:00 Santa Messa celebrata da don Giuseppe Magnolini.

COSTA VOLPINO

– Alle 21:00 “Da Move-Il meglio del freestyle in un unico show”, presso il Pala Cbl.

GREVO

– Il Comune di Cedegolo, in collaborazione con le Associazioni Combattentistiche e d’Arma locali, organizza le celebrazioni per il 4 novembre. Alle 15:00 Ritrovo presso la sede degli alpini, sfilata alla Cappella degli alpini e deposizione fiori, benedizione e deposizione corona d’alloro al Monumento ai Caduti e rinfresco.

LOSINE

– Il Comune organizza il 3 dicembre una gita ai mercatini di Verona ed alla mostra di Botero a Palazzo Forti. Le iscrizioni devono essere effettuate presso il Bar Piera entro oggi.

– La Commissione Biblioteca organizza dalle 14:30 alle 16:30 “Entriamo nella fiaba”, animazione alla lettura e laboratorio artistico sul racconto “Cercasi un fantasma” di Arthur Conan Doyle, presso la Biblioteca comunale.

LOVERE

-Il Comune organizza le celebrazioni per il 4 novembre. Alle 10:45 Ritrovo in Piazza Tredici Martiri; alle 11:00 Lettura di alcuni brani al Parco delle Rimembranza e della Pace e deposizione della corona d’alloro; alle 11:45 Alzabandiera, deposizione corona e Santa Messa, presso il Sacrario dei Caduti.

– Alle 20:45 Spettacolo teatrale “Il malato immaginario”, con Gioele Dix, presso il Teatro Crystal.

MALEGNO

– Dalle 08:00 Cerimonia di commemorazione per il 4 novembre, presso il monumento ai caduti in guerra.

MAZZUNNO DI ANGOLO TERME

– Cerimonia di commemorazione per il 4 novembre. Alle 18:00 Santa Messa e deposizione corona d’allora presso il Monumento ai Caduti, alla presenza del Corpo bandistico musicale “S. Cecilia” e dei bambini della scuola elementare di Angolo Terme.

MONNO

– Il Gruppo alpini organizza alle 20:30 un incontro con il luogotenente Gema Bortolino, con testimonianze a cent’anni dalla Prima Guerra Mondiale, presso la Sala della comunità.

NOVELLE DI SELLERO

– I gruppi alpini di Sellero e Novelle, la Sezione Fanti e la famiglie dei Caduti e dispersi in guerra, con il patrocinio del Comune, organizzano dalle 18:30 la manifestazione dedicata al 4 novembre. Dopo la Santa Messa nella chiesa parrocchiale di San Giacomo, discorsi ufficiali, riflessioni e pensieri degli alunni della scuola elementare, deposizione della corona al monumento ai Caduti ed aperitivo presso il Teatro parrocchiale.

ONO SAN PIETRO

– Il Comune organizza le celebrazioni per il 4 novembre. Alle 16:15 Ritrovo presso il Municipio ed apertura con la banda civica “A. Toscanini”; alle 16:30 Santa Messa; alle 17:15 Deposizione della corona al Monumento ai Caduti in guerra e sul lavoro; alle 17:30 Formazione del corteo e trasferimento in Piazza Roma.

PASSO TONALE

– Cerimonia dei gruppi Alpini di Valle Camonica in memoria dei Caduti per la Patria nella ricorrenza della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Dalle 10,45 Santa Messa alla chiesa del Passo, 11,45 saluto delle autorità, sfilata al Sacrario, Onore ai Caduti. Segue rancio alla caserma Tonolini.

PIANCOGNO

– All’interno del ciclo di incontri “Leggo per te”, dalle 14:00 alle 17:00 Incontro- laboratorio dal titolo “Quali libri leggere ai bambini e come in relazione ai diversi contesti”, a cura della Dr.sa Mariangela Agostini, presso la Biblioteca.

SALE MARASINO

– La Commissione Cultura Istruzione e Politiche giovani del Comune e Sale… in cultura organizzano alle 10:00 “Le memorie di Caporetto”, approfondimento con canti e filmati del periodo storico, rivolto ai ragazzi di terza media ed aperto alla cittadinanza, presso la sala della ex chiesa dei Disciplini. Ingresso gratutito. A seguire, deposizione di fiori al monumento ai caduti.

TERZANO DI ANGOLO TERME

– Cerimonia di commemorazione per il 4 novembre. Alle 16:15 Santa Messa e deposizione corona d’allora presso il Monumento ai Caduti.

VARIE

ESINE

– L’Alleanza per la Salute Mentale cerca volontari Esperti per Esperienza per il reparto di Psichiatria dell’ospedale di Esine il sabato dalle 13:30 alle 15:30 ed il giovedì dalle 19:00 alle 20:00. Per informazioni chiamare il 340 12 48 187 (Mina), il 338 40 46 244 (Doriana) o il 328 32 21 837 (Jacqueline).

– L’Alleanza per la Salute Mentale cerca volontari per il supporto al servizio dei disturbi alimentari, dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 16:00 presso l’ospedale di Esine. Per informazioni chiamare il 348 77 16 929 (Andrea) o scrivere una mail a salutementale@sociale.voli.bs.it.

MOSTRE

BRENO

– Fino al 07 gennaio 2018 è possibile visitare la mostra “La realtà dello sguardo. Ritratti di Giacomo Ceruti in Vallecamonica”, presso il Camus. La mostra è aperta dal lunedì al venerdì su prenotazione e gruppi scolastici, il sabato e la domenica dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Ogni primo venerdì del mese apertura serale dall 19:00 alle 22:00. Ingresso libero.

ISEO

– Fino al 19 novembre è possibile visitare “Contemporaneamenti” mostra d’arte contemporanea, a Palazzo Arsenale. Orari d’apertura: dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00. Ingresso libero.

– Dal 1° novembre al 31 dicembre il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane ed il Parco Archeologico Nazionale dei massi di Cemmo sarà aperto dal mercoledì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 (ultimo ingresso alle 16:00) e la domenica ed i festivi infrasettimanali dalle 08:30 alle 13:30 (ultimo ingresso alle 13:00), chiuso il lunedì ed il martedì.

Share This