ANFURRO DI ANGOLO TERME

– Cerimonia di commemorazione per il 4 novembre. Alle 09:30 Santa Messa e deposizione corona d’allora presso il Monumento ai Caduti.

ANGOLO TERME

– Cerimonia di commemorazione per il 4 novembre. Alle 11:00 Santa Messa e deposizione corona d’allora presso il Monumento ai Caduti. A seguire Deposizione di un cesto di fiori presso la Cripta dei Caduti a San Silvestro.

BERZO INFERIORE

– Il Comune, l’Ana di Vallecamonica e l’Associazione combattenti e reduci organizzano le celebrazioni per il 4 novembre. Alle 10:15 Adunata presso il Monumento di via Nikolajewka ed omaggio floreale; alle 10:30 Sfilata fino al Monumento ai Caduti ed alzabandiera; alle 11:00 Santa Messa; alle 11:45 Corteo al Monumento ai Caduti, desposizione della corona, espressioni di omaggio da parte degli alunni delle scuole e saluto della autorità e discorso commemorativo; alle 12:30 Pranzo.

BRAONE

– Aperitivo con Equanime ore 18:00, LadyBug di Via Provinciale, 24/A. Presentazione dell’associazione.

BRENO

– In occasione dei 60 anni dell’Istituto Pro Familia in Vallecamonica, alle 16:00 Spettacolo “Parole e musica”, con Luciano Bertoli ed il coro gospel Hope singers, presso la chiesa di San Maurizio. Ingresso libero.

CAPO DI PONTE

– Il Comune, in collaborazione con i Gruppi alpini e l’Istituto comprensivo “Pietro da Cemmo”, organizza le celebrazioni per il 4 novembre. Alle 10:30 Santa Messa concelebrata dai sacerdoti delle parrocchie; alle 11:40 Ritrovo in Piazza Roma e corteo verso il Municipio, omaggio ai Caduti e deposizione corona d’alloro, saluto del sindaco ed intervento finale della Scuola Primaria, alla presenza della Banda Musicale “Cav. Uff. Bortolo Ghetti”.

CEMMO DI CAPO DI PONTE

– Il Comune, in collaborazione con i Gruppi alpini e l’Istituto comprensivo “Pietro da Cemmo”, organizza le celebrazioni per il 4 novembre. Alle 10:00 Omaggio ai Caduti e deposizione corona d’alloro.

CEVO

– Il Comune organizza le celebrazioni per il 4 novembre. Alle 11:00 Celebrazione della Santa Messa, presso il Monumento Sacrario, a seguire deposizione corona ed onore ai Caduti; alle 15:00 Santa Messa a Cevo. Presenzierà la Banda Musicale Comunale di Cevo.

COSTA VOLPINO

– Il Comune organizza le celebrazioni per il 4 novembre. Alle 10:30 Santa Messa presso la parrocchia di Corti S. Antonio in suffragio dei caduti di tutte le guerre; alle 11:30 Corteo e deposizione della Corona d’alloro al Monumento ai Caduti presso il Municipio alla presenza della banda musicale.

DARFO BOARIO TERME

– Il Comune organizza le celebrazioni per il 4 novembre. Alle 09:15 Raduno nel piazzale del Municipio; alle 10:30 Santa Messa presso la chiesa parrocchiale di Corna. Per l’occasione il Museo degli Alpini sarà aperto dalle 15:00 alle 18:00 con visite guidate.

DEMO

– Il Comune di Berzo Demo e le Associazioni Combattentistiche e d’Arma organizzano le celebrazioni per il 4 novembre. Alle 09:00 Ritrovo presso la piazzetta antistante il Comune, deposizione della corona d’alloro e trasferimento a Demo; alle 10:45 Inizio sfilata verso la Parrocchiale seguendo via Primo Maggio; alle 10:50 Alzabandiera; alle 11:00 Santa Messa; alle 12:00 Onore ai Caduti con deposizione floreale e consegna di una Medaglia d’Argento al valore militare a Domenico Bianchi, caduto il 10 settembre 1916; alle 13:00 Pranzo sociale presso la trattoria Miravalle.

EDOLO

– Per “Cielinterra-Verso nuovi orizzonti”, alle 20:45 Concerto “Voci dal mare”, presso il Teatro San Giovanni Bosco.

FRESINE DI CEVO

– Il Comune organizza le celebrazioni per il 4 novembre. Alle 17:00 Santa Messa, presso il cimitero, a seguire deposizione omaggio ai Caduti. Presenzierà la Banda Musicale Comunale di Cevo.

GARDA DI SONICO

– Il Comune organizza le celebrazioni per il 4 novembre. Alle 11:00 Santa Messa in suffragio dei Caduti nella chiesa parrocchiale; a seguire Cerimonia di commemorazione dei Caduti con deposizione corona al Monumento alla presenza della Banda Musicale “San Lorenzo”; alle 12:00 Pranzo presso il ristorante “Parco”.

GIANICO

– L’Associazione Combattenti e Reduci, in collaborazione con il Comune, organizza le celebrazioni del 4 novembre. Alle 10:15 Ritrovo al Monumento ai Caduti e partenza del corteo verso la chiesa parrocchiale con la Banda Musicale; alle 10:30 Santa Messa e sfilata del corteo per le vie del paese; alle 12:30 Pranzo sociale presso l’A.P.I.G.

ISEO

– Il Comune organizza le celebrazioni per il 4 novembre. Alle 08:20 Raduno delle Associazioni d’arma sul sagrato della chiesa parrocchiale di Iseo; alle 08:30 Santa Messa presso la Chiesa parrocchiale di S. Andrea Apostolo; alle 09:15 Partenza sfilata e deposizione mazzo di fiori a ricordo dei Caduti della Marina, Paracadutisti e Resistenza; alle 09:45 Deposizione corona in Piazza Garibaldi; alle 10:00 Arrivo al cimiter e deposizione mazzo di fiori, a seguire corteo verso il Parco della Rimembranza, lettura del bollettino della “Vittoria” e discorso commemorativo, alla presenza della Banda Cittadina.

– Alle 17:30 Concerto del quartetto di fagotti Acero 4.1, presso Castello Oldforeri.

ISOLA DI CEVO

– Il Comune organizza le celebrazioni per il 4 novembre. Alle 14:00 Santa Messa, presso il cimitero. Presenzierà la Banda Musicale Comunale di Cevo.

LOVERE

– Alle 16:00 Spettacolo teatrale “Il malato immaginario”, con Gioele Dix, presso il Teatro Crystal.

MONTE ISOLA

– Alle 16:00 Concerto del coro Voci Dalla Rocca, presso la chiesa di Carzano.

PESCARZO DI BRENO

– Il Comune organizza le celebrazioni per il 4 novembre. Alle 10:45 Raduno presso il Monumento ai caduti, deposizione di una corona d’allora, breve commemorazione e benedizione del Monumento; alle 11:00 Santa Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre.

PESCARZO DI CAPO DI PONTE

– Il Comune, in collaborazione con i Gruppi alpini e l’Istituto comprensivo “Pietro da Cemmo”, organizza le celebrazioni per il 4 novembre. Alle 09:00 Omaggio ai Caduti e deposizione corona d’alloro.

RINO DI SONICO

– Il Comune organizza le celebrazioni per il 4 novembre. Alle 10:30 Onore ai Caduti con deposizione corona al Monumento ai Caduti.

SELLERO

– Inaugurazione della sede del Gruppo Alpini. Alle 09:15 Ritrovo in via Buona Pace; alle 09:30 Taglio del nastro; alle 10:30 Santa Messa presso la chiesa parrocchiale Assunzione di Maria Vergine. Al termine alzabandiera e deposizione della corona al monumento ai Caduti.

– Il Csi di Vallecamonica organizza il 10 novembre alle 20:00 “Un piatto di solidarietà”, cena per tutti i pellegrini, presso il Teatro Parrocchiale. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 345 82 74 429 (don Battista Dassa) o il 339 23 60 628 (Lucia) o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com entro oggi.

SONICO

– Il Comune organizza le celebrazioni per il 4 novembre. Alle 10:00 Onore ai Caduti con deposizione corona al Monumento ai Caduti.

ZONE

– Alle 15:00 Conferenza dal titolo “Fatima e altre apparizioni. Come la Madonna accompagna il cristiano nella vita e nella storia” con Vittorio Messori, presso la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista.

VARIE

ESINE

– L’Alleanza per la Salute Mentale cerca volontari Esperti per Esperienza per il reparto di Psichiatria dell’ospedale di Esine il sabato dalle 13:30 alle 15:30 ed il giovedì dalle 19:00 alle 20:00. Per informazioni chiamare il 340 12 48 187 (Mina), il 338 40 46 244 (Doriana) o il 328 32 21 837 (Jacqueline).

– L’Alleanza per la Salute Mentale cerca volontari per il supporto al servizio dei disturbi alimentari, dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 16:00 presso l’ospedale di Esine. Per informazioni chiamare il 348 77 16 929 (Andrea) o scrivere una mail a salutementale@sociale.voli.bs.it.

MOSTRE

BRENO

– Fino al 07 gennaio 2018 è possibile visitare la mostra “La realtà dello sguardo. Ritratti di Giacomo Ceruti in Vallecamonica”, presso il Camus. La mostra è aperta dal lunedì al venerdì su prenotazione e gruppi scolastici, il sabato e la domenica dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Ogni primo venerdì del mese apertura serale dall 19:00 alle 22:00. Ingresso libero.

ISEO

– Fino al 19 novembre è possibile visitare “Contemporaneamenti” mostra d’arte contemporanea, a Palazzo Arsenale. Orari d’apertura: dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00. Ingresso libero.

– Dal 1° novembre al 31 dicembre il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane ed il Parco Archeologico Nazionale dei massi di Cemmo sarà aperto dal mercoledì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 (ultimo ingresso alle 16:00) e la domenica ed i festivi infrasettimanali dalle 08:30 alle 13:30 (ultimo ingresso alle 13:00), chiuso il lunedì ed il martedì.

Share This