GLI APPUNTAMENTI DI OGGI
La Comunità Montana del Sebino Bresciano organizza, dal 10 ottobre al 27 novembre con esame finale il 2 dicembre, un corso per assaggiatori di vino, con docenza dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino e conseguente iscrizione all’albo nazionale assaggiatori di vino. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.sale-marasino.bs.it, devono essere consegnate presso la sede della Comunità montana o inviate via mail a info@cmsebino.bs.it.
ARTOGNE
Per “Del Bene e del Bello”, alle 14:00 “Libriamoci con la fantasia”, presso il Museo della stampa “Lodovico Pavoni”.
BERZO DEMO
La Banda Musicale organizza, dal 10 ottobre e fino a maggio, un corso di solfeggio e strumento, presso la propria sede. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 366 38 28 237 (Beatrice).
BRENO
Dalle 10:00 alle 18:00 è possibile visitare la mostra “Per filo e per segno”, presso il Palazzo della Cultura.
CAPO DI PONTE
“Gusta la tua terra-Insieme coltiviamo il futuro”, giunto alla 4^ edizione. Alle 15:00 Inaugurazione ed escursione alle incisioni rupestri dei massi di Cemmo ed alla Pieve di San Siro; alle 15:30 ed alle 16:30 Laboratorio per bambini; alle 17:00 Tavola rotonda sulla filiera del pane da cereali montani e sul progetto “Coltivare paesaggi resilienti”; alle 18:30 Apertivo con intrattenimento musicale dei Three The Jazz; dalle 19:00 Apertura della cucina; alle 21:00 Spettacolo di musica visivo con il Maestro Pierangelo Taboni al pianoforte ed il fotografo Pierfranco Fabiani, presso il Parco tematico.
Alle 21:00 Concerto del coro gospel “Hope Singers”, presso il Parco di Seradina.
Commemorazione dei fatti del 1944 in località Sendini a Cerveno. Alle 15:00 Ricordo dei partigiani e delle staffette di Capo di Ponte, presso la Fontana del Partigiani (sulla strada per Ono San Pietro); alle 16:00 Rinfresco, presso il Graffitipark.
CEDEGOLO
Per “Del Bene e del Bello”, alle 14:30 laboratorio “Dal ceppo al gioco”; alle 20:30 Incontro “I custodi dell’acqua. Storie di lavoro, vita e montagna”; alle 20:30 “I custodi dell’acqua-Storie di lavoro, vita e montagna”, a cura di Giorgio Azzoni, con immagini del film “Il tempo si è fermato” di Ermanno Olmi ed un docufilm di Lino Febbrai, presso il Musil.
DARFO BOARIO TERME
Alle 18:45 Inaugurazione di “Teneramente Gherardo Frassa”, mostra delle mostre nazionali ed internazionali di Frassa, presso BoarioFiere.
Alle 21:00 “Follie d’amore”, commedia dialettale a cura della Compagnia Teatrale “Focus” di Ono San Pietro, presso il Teatro San Filippo Neri.
ESINE
“Esine a tutta birra”. Dalle 19:00 Apertura dello stand gastronomico con birre artigianali; alle 21:00 concerto dei Rock a domicilio, in Piazza Mercato.
LOVERE
Rally del Sebino;
“Sapori d’ottobre”, festa enogastronomica con servizio di cucina tipico locale ed intrattenimento, giunto all’11^ edizione, presso i Giardini Fanti d’Italia.
MALONNO
Per “Del Bene e del Bello”, dalle 10:00 “Tra cielo e terra: la raffigurazione della quotidianità e della natura attraverso l’arte e la trasformazione degli elementi”, itinerario di visita ed assaggi lungo il territorio comunale ed esposizione artistica, presso la Casa Canonica.
MONNO
Per “Del Bene e del Bello”, alle 10:00 “Riscoprire le tradizioni”, semina della segale e altri prodotti adatti per il periodo e la raccolta delle patate, presso l’intersezione con via Imavilla.
NADRO DI CETO
Dalle 09:00 alle 11:00 Inaugurazione della mostra“Gli abiti degli Dei. Storia dell’abbigliamento dal Paleolitico all’età dei metalli”, presso il Museo Didattico della Riserva Naturale.
NOVELLE DI SELLERO
Sapori d’autunno, mostra mercato di prodotti tipici, giunta alla 17^ edizione. Alle 17:00 Apertura di Casa Mariotti e della mostra fotografica “Mestieri femminili” e presentazione del progetto Tappeto di Caterina; alle 19:00 Apertura dello stand gastronomico; alle 19:15 Inaugurazione ed apertura della mostra mercato; alle 20:00 Musica della Fanfara di Vallecamonica.
PLEMO DI ESINE
Per “Del Bene e del Bello”, alle 15:00 Visita alla chiesa di San Giovanni Battista ed alla mostra allestita.
PONTEDILEGNO
Per “Del Bene e del bello”, dalle 15:00 “Pontedilegno bombardata e risorta”, Visita al percorso multimediale nel centro storico di Ponte di Legno attraverso le fotografie storiche dell’abitato scattate durante il bombardamento avvenuto il 27 settembre 1917. Partenza presso l’Infopoint.
ROGNO
Per “Del Bene e del Bello”, dalle 14:30 “Rogno fra presente e passato. Sulle tracce del Fantoni nell’antico Pievato”, visita al Rogno e frazioni. Ritrovo presso parcheggio antistante il cimitero di Castelfranco
SACCA DI ESINE
Per “Del Bene e del Bello”, alle 16:00 Visita alla chiesa della Visitazione Parrocchiale e Primitiva ed alla mostra allestita.
SELLERO
Finissage dell’esposizione “A perdita d’occhio”. Dalle 15:30 alle 16:30 Visita guidata al sito e all’esposizione, presso la Vasca Seb; dalle 17:00 alle 18:00 Visita guidata al sito e all’esposizione, presso le ex fornaci- Centro 3t; alle 18:00 Presentazione del catalogo dell’esposizione.
VEZZA D’OGLIO
Durante la giornata, Festa de lo pan ner-Il pane delle Alpi 2019, giunta alla 4^ edizione.
VILLA DI LOZIO
Alle 15:00 Presentazione di Falía* Artists In Residence, presentazione del catalogo e visita alle opere, presso la Casa Museo; alle 16:30 Partenza per il percorso in paese insieme all’artista Alice Pedroletti e dimostrazione di panificazione; alle 17:30 Aperitivo presso l’Azienda Agricola Luna Piena.
VARIE
BERZO INFERIORE
Il 13 ottobre si terrà “Io cammino per Assolo-L’acqua è vita”, camminata non competitiva intorno e all’interno dell’abitato di Berzo Inferiore alla riscoperta del valore dell’acqua. Alle 08:30 Ritrovo, presso la sede di Assolo; alle 09:00 Partenza; alle 13:30 Arrivo. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 347 35 91 197 entro il 10 ottobre.
COSTA VOLPINO
Il 12, 19 e 26 ottobre, dalle 14:00 alle 16:00, si terrà un corso di Nordic Walking lungo il fiume Oglio. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 035 97 10 70 o il 333 24 55 535 o inviando una mail a info@hakunamatata.fun.
DARFO BOARIO TERME
La Banda cittadina organizza, dal 16 ottobre, ogni mercoledì dalle 17:00 alle 18:00, un corso di orientamento musicale, presso la propria sede. Le iscrizioni devono essere effettuate presso la sede, ogni martedì e venerdì sera dalle 20:30, entro l’8 ottobre.
NIARDO
Dal 7 ottobre ogni lunedì dalle 20:30 alle 21:30 resso il teatro sottostante la scuola dell’infanzia, si terrà “Teatriamo”, percorsi di recitazione per adulti. Informazioni e iscrizioni al 3664423771 o via mail a: dreamer68d@libero.it.
Dal 9 ottobre, ogni mercoledì alle 16:15, presso il teatro sottostante la scuola dell’infanzia, si terrà un laboratorio teatro-musicale per bambini e ragazzi di elementari e medie. Informazioni e iscrizioni al 3664423771 o via mail a: dreamer68d@libero.it.
SOLATO DI PIAN CAMUNO
Per “Del Bene e Del Bello”, il 6 ottobre, alle 14:30, 15:30 e 16:30, si terranno delle visite guidate alla chiesa di San Pietro. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando lo 0364 59 38 10 entro il 30 settembre.
VEZZA D’OGLIO
Il 12 ottobre, alle 08:00, si terrà un’escursione faunistica per famiglie, per sentire il bramito del cervo. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.
MOSTRE
BOARIO TERME
Dal 5 al 13 ottobre, presso Palazzo Congressi, “Tener – a – mente Gherardo Frassa” : mostra delle mostre nazionali e internazionali dell’artista camuno. Ingresso libero.
CEDEGOLO
Fino al 6 ottobre è possibile visitare la mostra “Le Meraviglie del Fare. Storie di Artigiani, Territorio e Saper Fare in Valle Camonica”, presso il Musil.
ISEO
Fino al 27 ottobre è possibile visitare “Contemporaneamente 2019”, concorso di arte contemporanea per artisti, presso la Fondazione l’Arsenale. Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 16:00 alle 18:00, domenica e festivi dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00. Ingresso libero.