APRICA

– Dalle 10:00 alle 19:00 Villaggio di Natale e Mercatino, presso Corso Roma.

– Alle 15:30 “Arriva la Befana”, con dolcetti e cioccolata calda, a seguire esibizione di Bandadram, presso la nuova piazza Aprica;

– Alle 21:15 Incontro su corretta alimentazione e corretto adattamento posturale nell’approccio dell’attività sportiva, relatori Dr. Tullio Tori e Dr. Massimo Pasi Sala, presso la Sala Congressi del Centro Direzionale.

BIENNO

– Fino ad oggi  è possibile visitare “Natività e presepi nella tradizione popolare”, rassegna di presepi lungo le vie del paese.

BOARIO TERME

– Alle 20:45 Hopeful Christmas, con il coro Hope Singers, presso la chiesa parrocchiale.

BORNO

 Fino ad oggi, dalle 07:00 alle 22:00, è aperta la pista di pattinaggio, in Via Calamè, località Dassa.

BRENO

– Tra Bazena e Crocedomini si tiene il Sleddog Race Open.

CAPO DI LAGO

– Alle 12:00 Tuffo della Befana, organizzato dall’Asd Troletti Team.

CEVO

– Il Coro Adamello organizza alle 20:30 “Sotto la croce”, rassegna di cori giunta alla 13^ edizione, presso la Chiesa parrocchiale.

– Fino ad oggi è possibile visitare la mostra “Le grandi guerre in Vallecamonica 1917-1944 Pontedilegno e Cevo”, presso il Museo della Resistenza.

DARFO BOARIO TERME

– Dalle 08:00 alle 16:00 Mercatini d’altri tempi, presso i Portici di via R. Galassi.

EDOLO

– Alle 15:00 Premiazione del concorso dei presepi, presso la Pieve.

GIANICO

– Dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 19:00 è possibile visitare la Mostra dei presepi, giunta alla 26^ edizione, presso il Teatro parrocchiale ed ex Casa del curato.

GORZONE

– Fino ad oggi, dalle 16:00 alle 19:00, è possibile visitare il Presepe in memoria di Severino Franzoni, organizzato dall’associazione Amici del Presepio, in via Umberto I.

ISEO

– Dalle 15:00 “I Re Magi sul Sebino”, sfilata dell’Epifania con statue poste su piattaforme galleggianti. A cura di Ysei Sub. Partenza di fronte al giardino di casa Pannella.

MALONNO

– Fino ad oggi “Gira presepi”, presepi tradizionali lungo le vie del paese e delle sue frazioni.

MARONE

– Alle 16:00 Festa dell’epifania con il Gruppo Alpini ed il gruppo musicale degli Stupiìdi, presso la Rsa Girelli.

MONNO

– Alle 21:00 Tombolata e serata danzante, presso il Salone delle Scuole Elementari.

– Fino ad oggi è possibile visitare i presepi tradizionali negli angoli caratteristici del paese.

MONTECAMPIONE

– Alle 21:15 programmazioni cinematografiche, presso il cinema in Piazzetta. Festa della Befana sulla neve con la Scuola Sci Montecampione.

– Fino ad oggi è possibile visitare “Presepi in mostra”, esposizione di presepi artigianali, presso la Sala Mostre in Piazzetta.

PASSO DEL TONALE

– Alle 21:30 “Le nuvole in concerto”, tributo a Fabrizio De Andrè, presso la Sala Presanella.

PONTEDILEGNO

– Alle 17:00 “La Befana vien di notte”, animazione itinerante per le vie del paese;

– Alle 17:30 “I Mester de ‘na ‘olta”, rievocazione degli antichi mestieri per le vie del centro storico;

– Dalle 20:30 alle 22:50 Sci notturno sulla pista Valbione.

SELLERO

– La Parrocchia, la Corale Eco dall’Elto ed il Comune organizzano, alle 20:30, il Concerto dell’Epifania, presso la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta.

SONICO

– Fino ad oggi è possibile visitare i tradizionali presepi in concorso, per le vie del paese e delle sue frazioni.

TEMU’

– Dalle 15:00 alle 21:00 i Tabià de Nadàl, tradizionali mercatini di Natale con area dedicata ai bambini. Musica itinerante, presso il Centro Storico;

– Alle 18:00 “Arrivano i re magi”, processione con i Re Magi per le vie del paese, a seguire Santa Messa Solenne dell’Epifania;

– Alle 21:00 Tombolissima della Befana, presso il Circolo Ricreativo.

VEZZA D’OGLIO

– Alle 20:45 “Quando uomini e montagne s’incontrano grandi cose accadono”, serata a cura di Marco Olmo e Adamello Ultra Trail, presso la Sala Vip del Centro Eventi Adamello.

VIONE

– Allestimento natalizio nelle vie del paese, nelle cantine, negli androni la vita di un tempo attraverso gli antichi mestieri e scene di vita quotidiana.

VARIE

BERZO DEMO

– Il Comune e l’Avis, in collaborazione con l’A.s.d. “Omero Bergamo” e l’Unione italiana ciechi ed ipovedenti, organizzano, il 13 gennaio alle 20:30, una Cena al buio, presso il Centro Polifunzionale. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 339 32 35 734 (Ivano) o il 338 71 73 477 (Giulietta) o il 334 33 85 131 (Gigi) entro l’8 gennaio.

BORNO

– Fino al 6 gennaio, tutti i giorni dalle 07:00 alle 22:00, è aperta la pista di pattinaggio, in Via Calamè, località Dassa.

BRENO

– L’Università del talento organizza l’8, il 15 ed il 22 gennaio, dalle 20:30 alle 22:00, il corso “Lo sguardo dei classici”, presso il Liceo Golgi. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 22 466 o inviando una mail a universitadeltalento@liceogolgi.it.

– L’Università del talento organizza il 17, 24 e 31 gennaio dalle 16:00 alle 18:00, il corso “Vicine, le antiche istituzioni comunali della Vallecamonica”, a cura del Circolo culturale Ghislandi, presso il Liceo Golgi. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 22 466 o inviando una mail a universitadeltalento@liceogolgi.it.

– L’Auser Insieme Camuna organizza, dal 13 gennaio al 10 febbraio, ogni sabato dalle 16:00 alle 18:00, un corso di letteratura sull’Eneide, tenuto dal professore Gianfranco Bondioni, presso il liceo Golgi. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il numero 342 38 95 090 (il lunedì ed il mercoledì dalle 15:00 alle 17:00) o inviando una mail ad auser.universita.libereta@gmail.com entro l’8 gennaio.

ESINE

– L’Alleanza per la Salute Mentale cerca volontari Esperti per Esperienza per il reparto di Psichiatria dell’ospedale di Esine il sabato dalle 13:30 alle 15:30 ed il giovedì dalle 19:00 alle 20:00. Per informazioni chiamare il 340 12 48 187 (Mina), il 338 40 46 244 (Doriana) o il 328 32 21 837 (Jacqueline).

– L’Alleanza per la Salute Mentale cerca volontari per il supporto al servizio dei disturbi alimentari, dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 16:00 presso l’ospedale di Esine. Per informazioni chiamare il 348 77 16 929 (Andrea) o scrivere una mail a salutementale@sociale.voli.bs.it.

ISEO

– Fino all’8 gennaio è aperta la pista di pattinaggio “Cancellare 2017”, in Piazza Salmister. Orari: feriali 14:30-19:00; sabato 10:30-22:30, domenica e festivi 10:30-20:00.

LOVERE

– Fino al 28 febbraio sarà aperta la pista di pattinaggio sul ghiaccio, presso il Porto Turistico. Orari: tutti i giorni dalle 16:00 alle 18:30 e dalle 20:00 alle 23:30; sabato e prefestivi apertura dalle 14:00; domenica e festivi aperto anche dalle 10:00 alle 12:00.

MOSTRE

APRICA

– Fino al 7 gennaio è possibile visitare, dalle 17:00 alle 19:00, la mostra Scarpù Uècc, sulla storia degli sci, di Elio Negri, presso il condominio Ca’ di Sciuri.

BRENO

– Fino al 07 gennaio 2018 è possibile visitare la mostra “La realtà dello sguardo. Ritratti di Giacomo Ceruti in Vallecamonica”, presso il Camus. La mostra è aperta dal lunedì al venerdì su prenotazione e gruppi scolastici, il sabato e la domenica dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Ogni primo venerdì del mese apertura serale dall 19:00 alle 22:00. Ingresso libero.

CAPO DI PONTE

– Fino al 7 gennaio è possibile visitare la mostra di Pietro Bonomelli, in arte Mogliadel, presso Casa Briscoli.

CEDEGOLO

– Presso la Biblioteca mostra curata da Milla Prandelli con fotografie sulla sua missione al seguito delle forze armate italiane impegnate negli aiuti alle popolazioni Afgane.

DARFO BOARIO TERME

– Fino al 14 gennaio è possibile visitare il Presepe meccanico ed il Presepe all’aperto, presso l’ex Convento. Orari di apertura: nei giorni festivi ed il giovedì dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, nei giorni feriali dalle 14:00 alle 18:00.

ISEO

– Fino al 21 gennaio è possibile visitare la mostra “Giovanni Repossi-L’esigenza del colore”, presso la Fondazione Arsenale.

PONTAGNA

– Fino all’8 gennaio è possibile visitare, tutti i giorni alle 09:00 alle 23:00, il presepio animato, a fianco della Chiesa parrocchiale.

PONTEDILEGNO

– Fino al 20 gennaio è possibile visitare, tutti i giorni dalle 09:00 alle 20:00, il presepio animato, in località Poia.

SELLERO

– Fino al 15 gennaio è possibile visitare il Presepio del put del re, oltre 120 personaggi in legno a grandezza naturale e alcuni in movimento, presso l’alveo del fiume Re.

VERMIGLIO

– Fino al 7 gennaio è possibile visitare i presepi sulla fontane e nelle chiese del paese.

– Fino all’8 gennaio è possibile visitare la mostra “Il libro è morto, viva il libro”, disegni di satira provenienti da tutto il mondo sul tema della fine del libro cartaceo a cura di “Studio Arte Andromeda” di Trento, presso la Biblioteca. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 17:30, il martedì dalle 09:00 alle 12:00, il giovedì dalle
20:30 alle 22:30. Chiuso il 25 e 26 dicembre ed il 1° gennaio.

VIONE

– Fino al 7 gennaio è possibile visitare i presepi del villaggio, lungo i vicoli del centro storico.

Share This