GLI APPUNTAMENTI DI OGGI

BIENNO

Alle 16:00 Concerto di Lina Uinskyte al violino e di Marco Ruggeri all’organo, presso la chiesa dei SS. Faustino e Giovita.

BRAONE

Per “Del Bene e del Bello”, alle 15:00 “Storia e attualità di un paese in evoluzione”, percorso lungo il centro storico. Ritrovo presso le Scuole elementari e visione dei filmati di Geo & Geo riguardanti il paese, presso la Sala Polifunzionale della scuola primaria; alle 15:30 Concerto del Quintetto Orobie con Antonio Mandrillo, pressa Casa Torre Bonfadini; a seguire rinfresco con i prodotti del forno a legna.

CAPO DI PONTE

“Gusta la tua terra-Insieme coltiviamo il futuro”, giunto alla 4^ edizione. Alle 09:00 Escursione storico-paesaggistica lungo la via Valeriana e di Carlo Magno; alle 10:00 Apertura dell’area festa; alle 12:30 Apertura della cucina; alle 14:30 Conversazione sul tema Agroecologia e cura della terra, con Matteo Mazzola; alle 15:00 Concorso di degustazione e valutazione del Miglior Silter; alle 16:00 Premiazione del concorso di panificazione “Per un pane essenziale”; alle 18:00 Chiusura, presso il Parco tematico.

Per “S/tones-Esperienze sonore”, l’11 ottobre alle 20:30 si terrà un concerto di Petrolio, presso lo Stabilimento dei fratelli Moncini. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 340 56 03 599 (Milena) o inviando una mail a memoriadellepietre@gmail.com.

CEDEGOLO

Ultimo giorno per visitare la mostra “Le Meraviglie del Fare. Storie di Artigiani, Territorio e Saper Fare in Valle Camonica”, presso il Musil.

CERVENO

“Lo Pan Nero-I pani delle Alpi”, festa transfrontaliera, giunta alla 4^ edizione. Dalle 09:00 Visione delle fasi di panificazione; alle 11:00 Prima sfornata, al Forno dei Casér, presso la Casa Museo; alle 11:30 Degustazione di prodotti locali e pane di segale, presso l’Osteria Concarena; dalle 14:30 percorso guidato dalla Casa Museo lungo le vie del paese; a seguire Merenda con prodotti locali accompagnati dal pane di segale, presso il Bar Troglodita.

CETO

Per “Del Bene e del Bello”, alle 17:00 “Canti… tra storia poesia e tradizione”, concerto del coro “Il Tesoretto” di Braone, presso la chiesa dei Santi Faustino e Giovita.

CEVO

Dalle 14:00 alle 16:00 Visita guidata al Museo della Resistenza di Valsaviore.

COSTA VOLPINO

Camminata in rosa Bossico-Ceratello, camminata panoramica di 5 km aperta a tutti. Alle 09:30 Ritrovo, presso l’Oratorio di Ceratello.

DARFO BOARIO TERME

Alle 09:30 “Cammina con le donne, cammina per le donne sulle tracce di Carlo Magno”, percorso di 6 km dalla località Monticolo fino a Piamborno; alle 11:30 Aperitivo salutare.

DEMO

L’Unione Sportiva Berzo Monte organizza, l’11 ottobre alle 20:30, una cena a base di pizzoccheri e sciat, presso il Centro Polifunzionale. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 333 34 79 009 (Carlo) o il 329 54 12 045 (Marco).

EDOLO

SuPer Mola Kronobike.

ESINE

Per “Del Bene e del Bello”, alle 15:00 Visita alla chiesa della SS. Trinità ed alla mostra allestita.

GIANICO

Festa dei nonni e degli anziani. Alle 11:00 Santa Messa, presso la chiesa parrocchiale; alle 11:45 “Ricordi ed emozioni”, proiezione fotografica, presso la Biblioteca comunale.

LOVERE

Dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00 è possibile visitare “Fotografie, dipinti, visioni”, retrospettiva di Giovanni “Tonino” Luna, presso l’Atelier del Tadini.

“Sapori d’ottobre”, festa enogastronomica con servizio di cucina tipico locale ed intrattenimento, giunto all’11^ edizione, presso i Giardini Fanti d’Italia.

Rally del Sebino. Alle 08:00 Partenza; alle 17:45 Arrivo, al Porto turistico.

LOZIO

Per “Del Bene e del Bello”, alle 14:00 “La leggenda di Santa Cristina”, visita alla chiesa di Santa Cristina ai piedi di Val Baione. Ritrovo nella frazione di Sommaprada.

MALONNO

“Lo Pan Ner-I pani delle Alpi”, festa transfrontaliera, giunto alla 4^ edizione. Dalle 09:00 alle 11:30 Apertura dei forni dei Bonec a Loritto e dei Morandi a Malonno; dalle 09:00 alle 16:00 Apertura del forno Pedersoli San Faustino; dalle 09:00 alle 20:00 Mostra degli artisti Coren de la Regina, presso la canonica di San Faustino; alle 11:30 Benedizione dei pani sul sagrato della chiesa; alle 14:00 Presentazione della ricerca “150 tassa sul macinato”; alle 15:00 Corso di panificazione ed a seguire Merenda, presso la canonica.

Per “Del Bene e del Bello”, dalle 10:00 “Tra cielo e terra: la raffigurazione della quotidianità e della natura attraverso l’arte e la trasformazione degli elementi”, itinerario di visita ed assaggi lungo il territorio comunale ed esposizione artistica, presso la Casa Canonica.

NOVELLE DI SELLERO

Sapori d’autunno, mostra mercato di prodotti tipici, giunta alla 17^ edizione. Alle 14:00 Apertura dei mercatini, animazione e truccabimbi; alle 15:00 Concerto dei Bottle of Rock; alle 16:00 Degustazione della cagiada e merenda per i bambini; alle 19:00 Apertura dello stand gastronomico.

OSSIMO SUPERIORE

Mercato agricolo, in Piazza Roma.

PAISCO LOVENO

Per “Del Bene e del Bello”, alle 08:30 Trekking minerario lungo i sentieri dei minatori. Ritrovo presso il parcheggio di Loveno.

PISOGNE

“Movimentiamoci”. Alle 14:00 Ritrovo da Piazza Umberto I; alle 14:30  Inizio della camminata di 2 chilometri; dalle 16:00 alle 17:00 “Giochi di una volta” e merenda per tutti.

PONTEDILEGNO

Operazione Bivacco Linge, in Val Malza.

SALE MARASINO

Dalle 14:30 “Creati per stare insieme. Grazie, Prego, Scusa!-Il perdono e il dialogo in famiglia”, incontro informativo, in Parrocchia.

SAVIORE DELL’ADAMELLO

Per “Del Bene e del Bello”, alle 09:30 “A spasso nella natura”. Partenza da Piazza del Municipio di Valle.

VEZZA D’OGLIO

Lo Pan Ner-I pani delle Alpi, festival transfrontaliero, giunto alla 4^ edizione. Alle 09:00 Passeggiata in compagnia alla cappella di San Carlo nella frazione Davena, ritrovo presso il parcheggio ex polveriera; dalle 09:30 alle 11:00 Colazione, presso il forno “Ca di barbìs”.

VARIE

BERZO INFERIORE

Il 13 ottobre si terrà “Io cammino per Assolo-L’acqua è vita”, camminata non competitiva intorno e all’interno dell’abitato di Berzo Inferiore alla riscoperta del valore dell’acqua. Alle 08:30 Ritrovo, presso la sede di Assolo; alle 09:00 Partenza; alle 13:30 Arrivo. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 347 35 91 197 entro il 10 ottobre.

COSTA VOLPINO

Il 12, 19 e 26 ottobre, dalle 14:00 alle 16:00, si terrà un corso di Nordic Walking lungo il fiume Oglio. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 035 97 10 70 o il 333 24 55 535 o inviando una mail a info@hakunamatata.fun.

DARFO BOARIO TERME

La Banda cittadina organizza, dal 16 ottobre, ogni mercoledì dalle 17:00 alle 18:00, un corso di orientamento musicale, presso la propria sede. Le iscrizioni devono essere effettuate presso la sede, ogni martedì e venerdì sera dalle 20:30, entro l’8 ottobre.

NIARDO

Dal 7 ottobre ogni lunedì dalle 20:30 alle 21:30 resso il teatro sottostante la scuola dell’infanzia, si terrà “Teatriamo”, percorsi di recitazione per adulti. Informazioni e iscrizioni al 3664423771 o via mail a: dreamer68d@libero.it.

Dal 9 ottobre, ogni mercoledì alle 16:15, presso il teatro sottostante la scuola dell’infanzia, si terrà un laboratorio teatro-musicale per bambini e ragazzi di elementari e medie.  Informazioni e iscrizioni al 3664423771 o via mail a: dreamer68d@libero.it.

VEZZA D’OGLIO

Il 12 ottobre, alle 08:00, si terrà un’escursione faunistica per famiglie, per sentire il bramito del cervo. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.

MOSTRE

BOARIO TERME

Dal 5 al 13 ottobre, presso Palazzo Congressi, “Tener – a – mente Gherardo Frassa” : mostra delle mostre nazionali e internazionali dell’artista camuno. Ingresso libero.

ISEO

Fino al 27 ottobre è possibile visitare “Contemporaneamente 2019”, concorso di arte contemporanea per artisti, presso la Fondazione l’Arsenale. Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 16:00 alle 18:00, domenica e festivi dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00. Ingresso libero.

Share This