APRICA
– Dalle 10:00 alle 19:00 Villaggio di Natale e Mercatino, presso Corso Roma.
BIENNO
– Dalle 14:00 alle 18:00 Bienno Chocofest, in ricordo di Nicola Gheza ed Enzo Antonini.
BRENO
– Alle 20:45 Concerto lirico in memoria di Modesta Zanetta, presso il Teatro delle Ali.
CASTIONE DELLA PRESOLANA
– Dalle 10:00 alle 20:00 Mercatini di Natale.
CEVO
– “Il bosco incantato”, presso il centro storico. Alle 10:00 Apertura percorso espositivo; alle 16:00 Musica itinerante con Feder e Kamal e giocolieri e monociclo; alle 18:00 Lavorazione del latte e del burro presso il caseificio “La Cagiada”; alle 20:30 Artisti in strada, presso Piazza 1° Maggio; alle 22:30 Concerto de “I Cookies”, presso il Bar Centrale. Attivo il servizio di bus navetta gratuito dal parcheggio Pineta.
COSTA VOLPINO
– Alle 17:30 Accensione dell’albero di Natale e consegna del nuovo mezzo di trasporto in dotazione ai diversamente abili, presso il Giardino degli abbracci.
EDOLO
– Il caldo cuore del Natale.
– L’Associazione “Amici Vigili del Fuoco Edolo 1890” organizza le celebrazioni per Santa Barbara. Alle 16:00 Accoglienza presso il Comune per l’inaugurazione del nuovo mezzo; alle 18:00 Santa Messa celebrata da don Giacomo Zani, presso la Chiesa di Santa Maria Nascente; alle 19:30 Aperitivo e cena presso il Salone dell’Oratorio.
– Alle 16:00 Presentazione del libro “Erbario umano”, a cura di Sara Donati, presso la sede della cooperativa Il Cardo.
FLES DI PASPARDO
– Alle 17:00 Proiezioni fotografica di Paola Avanzini e Corrado Zagni, presso il Centro faunistico.
GORZONE
– Mercatini di Natale, presso il Castello. Alle 10:00 Aperutra mercatini; alle 12:00 Apertura locanda; alle 20:30 spettacolo con i Cugini di montagna; alle 23:00 Chiusura mercatini.
ISEO
– Dalle 09:00 alle 20:00 “Natale con gusto”, giunto alla 16^ edizione. Festival dei sapori, delle tradizioni e delle tipicità, concerti, degustazioni guidate, animazione per bambini, presso il centro storico.
LOVERE
– Dalle 14:00 alle 18:00 è possibile visitare la casa bergamasca di Babbo Natale, giunta all’11^ edizione, presso Palazzo Tadini.
– Alle 20:45 Spettacolo teatrale “Emilia”, con Giulia Lazzarini, presso il Teatro Crystal.
PISOGNE
– L’Assessorato Servizi alla persona e le associazioni di volontariato organizzano la giornata per la Spesa Solidale per raccogliere generi di prima necessità per le famiglie del paese in difficoltà, presso l’Italmark.
PONTEDILEGNO
– Festival del Silter D.O.P., giunto alla 2^ edizione, presso il Palazzetto dello Sport. Alle 10:30 Apertura degli stand; alle 15:00 Degustazione guidata; alle 16:30 Premiazione del migliore Silter Dop e chiusura del Festival.
VARIE
BRENO
– L’Università del talento organizza, l’11 ed il 18 dicembre, dalle 20:30 alle 22:30, il corso “Strumenti e metodologia per la storia locale”, docente Luca Giarelli, presso il Liceo Golgi. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 22 466 o inviando una mail a universitadeltalento@liceogolgi.it.
– L’Oratorio San Valentino organizza dal 10 gennaio al 21 marzo, ogni mercoledì dalle 16:15 alle 18:45, un corso di nuoto per bambini dai 6 ai 13 anni, presso la piscina Dinamic Nuoto di Darfo. Le iscrizioni devono essere effettuate in Oratorio o chiamando il 347 67 23 193 entro il 12 dicembre.
BRESCIA
– La Fondazione Civiltà Bresciana Onlus indice l’11^ edizione del PremioNazionale di Poesia “Ss. Faustino e Giovita”, con tema “Il nostro pane quotidiano”. Gli elaborati devono essere inviati a “Premio nazionale Ss. Faustino e Giovita, presso Fondazione Civiltà Bresciana Onlus, vicolo San Giuseppe 5, 25122 Brescia entro il 5 gennaio 2018.
CAPO DI PONTE
– In occasione dei dieci anni di gemellaggio con Tanum, il 15 dicembre alle 20:00 si terrà una cena svedese presso ArtinTavola Bistrot. Le prenotazioni devono essere effettuate chiamando lo 0364 42 380.
ESINE
– L’Alleanza per la Salute Mentale cerca volontari Esperti per Esperienza per il reparto di Psichiatria dell’ospedale di Esine il sabato dalle 13:30 alle 15:30 ed il giovedì dalle 19:00 alle 20:00. Per informazioni chiamare il 340 12 48 187 (Mina), il 338 40 46 244 (Doriana) o il 328 32 21 837 (Jacqueline).
– L’Alleanza per la Salute Mentale cerca volontari per il supporto al servizio dei disturbi alimentari, dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 16:00 presso l’ospedale di Esine. Per informazioni chiamare il 348 77 16 929 (Andrea) o scrivere una mail a salutementale@sociale.voli.bs.it.
PISOGNE
– Il Comune indice il concorso “Il Presepe nel cuore di Pisogne”, per il presepe più originale. Il modulo di partecipazione, scaricabile sul sito www.pisogne.gov.it, deve essere presentate all’Ufficio protocollo entro l’11 dicembre.
– La Pro Loco Valsaviore organizza la Rassegna “Nella grotta di Betlemme”, gara di presepi giunta all’8^ edizione. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando lo 0364 63 41 12, il 349 52 36 36 o il 348 70 28 836, o inviando una mail a info@valsaviore.it entro il 21 dicembre.
– Nei negozi di alimentari dei paesi dell’Unione dei Comuni della Valsaviore è possibile partecipare alla colletta alimentare a favore delle famiglie in difficoltà del territorio.
MOSTRE
BRENO
– Fino al 07 gennaio 2018 è possibile visitare la mostra “La realtà dello sguardo. Ritratti di Giacomo Ceruti in Vallecamonica”, presso il Camus. La mostra è aperta dal lunedì al venerdì su prenotazione e gruppi scolastici, il sabato e la domenica dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Ogni primo venerdì del mese apertura serale dall 19:00 alle 22:00. Ingresso libero.
– Dal 1° novembre al 31 dicembre il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane ed il Parco Archeologico Nazionale dei massi di Cemmo sarà aperto dal mercoledì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 (ultimo ingresso alle 16:00) e la domenica ed i festivi infrasettimanali dalle 08:30 alle 13:30 (ultimo ingresso alle 13:00), chiuso il lunedì ed il martedì.
BRESCIA
– Fino al 14 dicembre è possibile visitare la mostra “Umorismo senza frontiere- Vignette che hanno partecipato a manifestazioni di umorismo all’estero”, di Beppe Battaglia, presso il Salone “Mario Piazza” della Fondazione Civilità Bresciana. Orari d’apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:00.
– Fino al 14 dicembre in via Trento 8 presso la galleria studio Vetrofusione inaugurazione della mostra collettiva “Animi (stra) ordinari”.
CEDEGOLO
– Presso la Biblioteca mostra curata da Milla Prandelli con fotografie sulla sua missione al seguito delle forze armate italiane impegnate negli aiuti alle popolazioni Afgane.
CEVO
– Fino al 6 gennaio è possibile visitare la mostra “Le grandi guerre in Vallecamonica 1917-1944 Pontedilegno e Cevo”, presso il Museo della Resistenza.
SELLERO
– Fino al 20 dicembre è possibile visitare la mostra “Presenze silenziose-Ritorni e nuovi arrivi di carnivori nelle Alpi”, presso il Centro 3T. La visita è prenotabile chiamando il 349 79 21 873 (Associazione P.I.R.).