BRENO
– Alle 20:45 “Palimsesto, viaggio musicale nella storia del continente americano”, di Malandinos, in collaborazione con Cielinterra, presso il Teatro delle Ali.
CEDEGOLO
– All’interno del ciclo di incontri “Leggo per te”, dalle 15:00 alle 18:00 Incontro dal titolo “Nati per leggere: scoperta e riscoperta di libri e modalità di lettura rivolta ai più piccoli”, a cura della Dr.sa Maria Bonomelli, presso la Biblioteca.
DARFO BOARIO TERME
– Alle 21:00 Commedia dialettale “Fiùr, dulùr e… sodisfassiù”, a cura dell’Associazione “Il Culturante” di Darfo Boario Terme, presso il Teatro San Filippo.
EDOLO
– Dalle 15:00 alle 18:00 Open day ed iscrizioni per il corso di canto tenuto da Laurienne Langevin, presso il Circolo “Amici della Musica”.
MALEGNO
– Tartufolio, sagra del tartufo e dell’olio d’oliva di Vallecamonica. Dalle 09:00 alle 19:00 Mercato dei sapori presso la Piazza di partenza della Malegno- Borno; alle 10:00 Inaugurazione della mostra sui tartufi presso ila Biblioteca comunale; alle 14:30 Dimostrazione della ricerca del tartufo con cani addestrati; dalle 17:30 alle 18:00 Showcooking con Marco Ducoli, presso i locali della cucina dell’Oratorio.
PELLALEPRE DI DARFO BOARIO TERME
– Alle 11:00 Celebrazioni per il 4 novembre, in collaborazione con le scuole.
PIAN CAMUNO
– Il Comune, in collaborazione con i Gruppi alpini di Pian Camuno e Vissone e le scuole elementari, organizza le celebrazioni per il 4 novembre. Alle 08:30 Cerimonia al Monumento ai Caduti a Vissone; alle 10:30 Ritrovo in Piazza G. Verdi, alzabandiera, deposizione corona al Monumento ai Caduti e discorsi delle autorità, alla presenza della Banda Musicale G. Verdi.
PISOGNE
– L’Assessorato Servizi alla persona e le associazioni di volontariato organizzano la giornata per la Spesa Solidale per raccogliere generi di prima necessità per le famiglie del paese in difficoltà, presso l’Italmark.
VEZZA D’OGLIO
– Dalle 19:30 Festa di San Martino Patrono e Casonselada, cena e serata danzante, presso il Centro Eventi Adamello. Info e prenotazioni: Pro Loco tel. 0364 76 131.
VARIE
ESINE
– L’Alleanza per la Salute Mentale cerca volontari Esperti per Esperienza per il reparto di Psichiatria dell’ospedale di Esine il sabato dalle 13:30 alle 15:30 ed il giovedì dalle 19:00 alle 20:00. Per informazioni chiamare il 340 12 48 187 (Mina), il 338 40 46 244 (Doriana) o il 328 32 21 837 (Jacqueline).
– L’Alleanza per la Salute Mentale cerca volontari per il supporto al servizio dei disturbi alimentari, dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 16:00 presso l’ospedale di Esine. Per informazioni chiamare il 348 77 16 929 (Andrea) o scrivere una mail a salutementale@sociale.voli.bs.it.
CEDEGOLO
– Casa Panzerini organizza il 28 dicembre una visita guidata alla mostra “Dentro Caravaggio” a Palazzo Reale a Milano. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it entro il 25 novembre.
– E’ in programma per il 9 dicembre la “Camminata di S. Siro”, organizzata da don Battista Dassa all’interno di “Passi nella fede”. Info contattando dassa.battista@gmail.com (345 8274429).
MOSTRE
BRENO
– Fino al 07 gennaio 2018 è possibile visitare la mostra “La realtà dello sguardo. Ritratti di Giacomo Ceruti in Vallecamonica”, presso il Camus. La mostra è aperta dal lunedì al venerdì su prenotazione e gruppi scolastici, il sabato e la domenica dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Ogni primo venerdì del mese apertura serale dall 19:00 alle 22:00. Ingresso libero.
ISEO
– Fino al 17 novembre è possibile visitare “La mia Africa”, mostra fotografica con immagini di Gianfranco Foresti, ed “Interpretazioni africane” di Micio Gatti, presso Casa Panella. Orari: dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:30. Ingresso libero.
– Fino al 19 novembre è possibile visitare “Contemporaneamenti” mostra d’arte contemporanea, a Palazzo Arsenale. Orari d’apertura: dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00. Ingresso libero.
– Dal 1° novembre al 31 dicembre il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane ed il Parco Archeologico Nazionale dei massi di Cemmo sarà aperto dal mercoledì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 (ultimo ingresso alle 16:00) e la domenica ed i festivi infrasettimanali dalle 08:30 alle 13:30 (ultimo ingresso alle 13:00), chiuso il lunedì ed il martedì.