GLI APPUNTAMENTI DI OGGI

BRENO

Fope Pont Fest, giunta alla 37^ edizione. Alle 19:30 Apertura dello stand gastronomico; alle 21:00 Musica e balli; alle 22:30 Estrazione della lotteria, presso il Ponte della Madonna.

CEVO

“Pla Lònc”, nono raduno per la giustizia sociale promosso da ANPI.  Dalle 10:30 interventi e saluti delle autorità presenti. Discorso ufficiale di Miriam Cominelli, Assessore del Comune di Brescia con delega all’Ambiente, al Verde e ai Parchi sovracomunali. Segue “Resistenza e libertà”, canti resistenti con la corale “Carmine Ribelle”.

CLUSANE D’ISEO

Dalle 09:00 alle 18:00 Pesciolini fritti, evento solidale, presso il lungolago Capponi.

CORNA DI DARFO BOARIO TERME

Valle dei Segni Volley Cup, green e beach volley.

COSTA VOLPINO

Dalle 13:00 Area Volo Libero, in località Bersaglio.

DARFO BOARIO TERME

Raduno di pesca alla trota, per bambini dai 7 ai14 anni. Alle 08:30 Ritrovo; dalle 09:00 alle 12:00 Pesca, presso la località Abbeveratore.

EDOLO

Sagra di Santa Maria Nascente. Dalle 13:00 chiusura al traffico di via Porro, dalle 14:00 alle 23:00 mostra mercato in Piazza Martiri e via Porro.
Dalle 14:30, con ritrovo davanti al Municipio, visita culturale alle vie del paese. Dalle 15:00 in piazza Schivardi Bimboland con gonfiabili. Dalle 15:00 benedizione dei bambini in parrocchiale. Dalle 15.30 alle 23 tour gratuito lungo le vie di Edolo con il trenino di Heidi partenza in via Marconi. Dalle 16:30 spettacolo per bambini con ghiochi di magia in piazza Schivardi. Alle 20:00 Santa Messa solenne in Santa Maria Nascente. Dalle 21:00 concerto del gruppo bandistico San Lorenzo sul sagrato della parrocchiale con fiaccolata verso piazza San Giovanni. Dalle 21:15 intrattenimento musicale in piazza Martiri con liscio e balli di gruppo. Dalle 23:00 spettacolo pirotecnico.
Visitabili le mostre: “Il volto di Gesù” presso l’ex chiesa dei Disciplini e “Il trenino della Valcamonica” in via Ramus 117.

ISEO

Dalle 09:00 alle 19:00 Campagna amica, in viale Repubblica.

LOVERE

Memorial Mario Stoppani, giunto alla 17^ edizione. Alle 09:15 Formazione del corteo, con ritrovo in Piazzale Aldo Moro; alle 09:45 Partenza corteo, deposizione corona presso la targa commemorativa della casa natale di Mario Stoppani; alle 10:00 Alzabandiera, benedizione e deposizione corona al monumento dei Marinai d’Italia e discorsi ufficiali. Sorvolo dell’elicottero Elimast con bandiera tricolore, presso il Piazzale Marinai d’Italia; alle 10:30 Esibizione dei Paramotoristi Audaci, sul lungolago; alle 11:00 Rievocazione storica della “Sfida su circuito di boe”, sul lungolago; alle 12:00 Aperitivo in musica, in Piazza Tredici Martiri; alle 15:00 Sorvolo delle Frecce Tricolori, in memoria del Comandante Mario Stoppani e a seguire Manifestazione aerea, sul lungolago. Dalle 09:00 alle 18:00 Previsto un bus navetta gratuito da Costa Volpino a Lovere e da Pianico a Lovere.

Per “Viva Bazzini!”, alle 18:00 Apertura di Palazzo Bazzini; alle 18:30 Visita guidata; alle 19:00 Concerto del Melody Wings Duo; alle 20:00 Silence Teatro; alle 21:00 “Emerge”, spettacolo a cura del The Temple London Theatre Company, presso Palazzo Bazzini. Ingresso libero.

OSSIMO SUPERIORE

Mercato agricolo, in Piazza Roma.

PISOGNE

“Lakerun Pisogne-Marone”, Memorial “I fiori di Beppe”, corsa competitiva e non di 10 chilometri.

Dalle 13:00 Festival degli Aquiloni, esibizioni aeree e laboratorio di costruzioni, in località Darsena.

PONTAGNA

Sagra e fiera di Pontagna. Alle 11:00 Santa Messa in ricordo dell’amico Paolo; dalle 15:00 Animazione per bambini e partita Scapoli Vs. Ammogliati;  alle 17:00 Merenda; alle 21:00 Ballo liscio con i Festaioli.

PONTEDILEGNO

Campionato italiano di marcia di regolarità per associazioni della Federazione Italiana Escursionismo.

ROGNO

2^ Sagra settembrina. Dalle 19 apertura punto ristoro. Dalle 17 alle 21 animazione per bambini con il laboratorio Sabbiarelli per la realizzazione di un segnalibro in sabbia di marmo colorata dedicato ai Pennuti Skizzati di Clara Grassi. Dalle 21 serata danzante con Riccardo e Ivan.

SALE MARASINO

“Sale in zucca” festival della tradizione locale – 36^ sfida nazionale della zucca. Dalle 9 scrizione alla sfida della zucca; ore 9:30 Passeggiata Big Bench partendo dalla chiesa di Maspiano; ore 10:00 apertura mostra mercato. Dalle 14:00 operazioni di pesatura delle zucche e incoronazione del re di Zuccolandia. Alle 15:30 laboratori per bambini con pasta madre presso l’Agricola Santa Giulia largo Marinai d’Italia. Alle 15:30 musica itinerante con The Tamarross. Alle 20:30 tributo a Mina e Lucio Dalla

SCIANO DI GORZONE

Festa della Madonnina di Sciano, presso la parrocchia di S. Ambrogio.

VALLE DI SAVIORE

Scalata alla Valle Adamè, gara di corsa in montagna.

VILMINORE DI SCALVE

Per l’Acoustic Val di Scalve, dalle 10:30 alle 18:30 Esposizione di liuteria, chitarre e altri strumenti e mostre fotografiche; alle 11:30 Esibizione degli allievi chitarristi dell’Accademia Val di Scalve ed aperitivo; alle 14:30 Concerto di Giovanni Pelosi, Reno Brandoni e Born in the sixty, presso il Palazzo Pretorio. Ingresso gratuito.

VIONE

Alle 18:00 Sagra di San Remigio, Santa Messa con processione per le vie del paese.

VOLPINO DI COSTA VOLPINO

Dalle 16:30 Prove libere di speed down; Dalle 17:30 alle 18:30 Laboratori per bambini del Carrozzone degli artisti; alle 18:00 Inaugurazione della nuova strada della frazione, con la sfilata della banda musicale di Costa Volpino fino in Piazza Bertoni; alle 19:00 Pà&Strinù in compagnia; alle 21:00 “Esprimi un desiderio”, in Piazza Bertoni.

VARIE

MALONNO

Il 21 settembre alle 20:00 si terrà la “Cena della lumaca”, presso il salone delle scuole medie. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 333 83 92 784 (Fausto) o il 340 94 62 282 (Marco) entro il 19 settembre.

PEZZO DI PONTEDILEGNO

Il 14 settembre, alle 10:00 alle 12:00, si terrà “Una mattinata da veri faunisti in Val di Viso!”. attività per bambini dai 4 ai 13 anni, accompagnati da un adulto, nell’area faunistica del Parco Nazionale dello Stelvio, in località Pirli. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.

PIAMBORNO

L’A.N.D.O.S. di Vallecamonica organizza, il 13 settembre alle 19:30, la Festa della rinascita, cena di solidarietà giunto alla 13^ edizione, presso l’Oratorio. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 349 83 47 065 (Fulvia), il 339 25 94 052 (Mariangela), il 347 45 87 008 (Gabriella), 328 29 37 814 (Antonia) o lo 0364 53 06 01 (Ivana) entro il 9 settembre.

SOTTOLAIOLO DI PASPARDO

Il 22 settembre si terrà l’Equinozio d’autunno, il teatro della natura. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.

MOSTRE

CEDEGOLO

Dal 29 giugno al 6 ottobre è possibile visitare la mostra “Le Meraviglie del Fare. Storie di Artigiani, Territorio e Saper Fare in Valle Camonica”, presso il Musil.

ISEO

Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

PASSO DEL TONALE

Fino all’8 settembre sarà visitabile al Sacrario militare la mostra itinerante “Scorci di guerra e prigionia” dal Diario illustrato di Fiorino Gheza. L’ingresso è libero.

SALE MARASINO

Fino all’8 settembre, in occasione del cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci sarà visitabile la mostra fotografica “Oglio, Sebino e Vallecamonica… Sulle tracce di Leonardo” a cura del Gruppo Iseo Immagine e patrocinata dal Comune, presso l’ex Chiesa dei Disciplini.

Share This