Gli appuntamenti, le mostre, le gite ed escursioni in Vallecamonica e sul lago d’Iseo!
LUNEDÌ 10 APRILE
BORNO Dalle 09:00 alle 18:00 Festa di primavera; alle 15:00 Caccia alle uova per bambini, in Piazza Papa Giovanni Paolo II. |
ISEO Fino ad oggi è aperto il Luna Park in via Paolo VI. |
LOVERE Dalle 14:30 Festa di Pasquetta, con giochi e premi, organizzata dall’associazione “Amici di S. Giovanni”, presso il Santuario di S. Giovanni in Monte Cala. |
MONTE ISOLA Alle 16:00 “È risorto”, concerto pasquale con il gruppo Psallite Deo, presso la chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, a Peschiera Maraglio. |
PRESENA Dalle 13:00 Winter Closing Party, con Mario Biondi e gli Eiffel 65. |
PASSO DEL TONALE L’11 aprile, alle 14:30, si terrà un’escursione con le caspole all’Aliporto. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 90 38 38. |
MARTEDì 11 APRILE
BRAONE Il 14 aprile, alle 19:30, si terrà una cena di beneficenza con menù valtellinese a sostegno delle famiglie di Braone colpite dall’alluvione di fine luglio. Le prenotazioni si effettua in Comune entro l’11 aprile.
MERCOLEDì 12 APRILE
BOARIO TERME Alle 14:30 “Nutrire la salute con un corretto stile di vita”, incontro aperto a tutti con la Dott.sa Roberta Piovanelli, in Oratorio. |
COSTA VOLPINO Per Oltreconfine Festival, alle 21:00 Incontro con Ferdinando Scianna. Modera Mosè Franchi, presso il Cinema Iride. |
DARFO BOARIO TERME Per “I mercoledì dell’agricoltura”, alle 20:30 “Innescare e scoltivare agroecologia”, incontro con Chiara Flora Bassignana, presso la Sala Blu del Centro Congressi. Ingresso libero. |
GIOVEDì 13 APRILE
BRENO Alle 20:30 “U Parrinu-La mia storia con Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia”, spettacolo con Christian Di Domenico, presso il Teatro delle Ali. |
MALEGNO Alle 20:45 “1-2-3-4 Punk”, serata dedicata al punk dalla New York di inizio anni ’70 alla New Wave londinese di fine anni ’70, di e con Paolo Mazzucchelli, presso il Circolo Sul Palco. |
SALE MARASINO Il 15 aprile, dalle 09:00, si terrà “Conoscere il nostro territorio con le guardie ecologiche”. Alle 09:00 Partenza dalla località Portole. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 030 98 63 14 (interno 1) o inviando una mail a info@cmsebino.bs.it entro il 13 aprile. |
VENERDì 14 APRILE
CAPO DI PONTE Per “Nati con la cultura in Vallecamonica”, alle 16:30 Letture nel parco, per famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni, presso il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane. |
EDOLO Per “Racconta la montagna”, il 19 aprile alle 18:00 Presentazione del libro “La montagna di fuoco”, con l’autore Leonardo Caffo, presso l’Università della Montagna e online. Le iscrizioni si effettuano su www.unimontagna.it. |
ISEO Dalle 18:00 a mezzanotte “Europa in piazza”, Mercato europeo, in centro storico. |
LOVERE Per la rassegna “La stagione dei concerti”, alle 21:00 Esecuzione di “Quadri di un’esposizione”, di Martin Kasik, presso il Salone dei Concerto di Palazzi Tadini. |
SABATO 15 APRILE
ARTOGNE Rassegna zootecnica, giunta alla decima edizione. Alle 08:00 Apertura del punto ristoro; alle 09:00 Dimostrazione di ferratura del cavallo, tosatura delle pecore e visita alla fiera; alle 11:30 Apertura stand gastronomico; alle 14:00 Inizio presentazione e gara caprini; alle 19:00 Apertura stand gastronomico, presso la zona della palestra comunale e delle scuole medie. |
BRENO Alle 20:45 “45 anni in coro”, rassegna di primavera con il coro Voci dalla Rocca, il coro Luca Marenzio ed il coro Costabella. Ingresso ad offerta libera, in Duomo. |
CIVIDATE CAMUNO Per “Nati con la cultura in Vallecamonica”, alle 11:00 Visita in museo per famiglie con bambini anche molto piccoli, presso il Museo Archeologico Nazionale. |
DARFO BOARIO TERME Dalle 14:00 alle 18:00 è possibile visitare la mostra “La banda nel mio paese”, dedicata ai 170 anni della Banda cittadina, presso la chiesa dell’ex Convento. |
ISEO Dalle 09:00 a mezzanotte “Europa in piazza”, Mercato europeo, in centro storico. |
Le parrocchie di Malonno, Paisco e Loveno-Grumello organizzano, il 1° maggio, un pellegrinaggio alla Madonna del Frassino ed una visita alla città di Brescia. Le iscrizioni si effettuano in Oratorio il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14:30 alle 16:30. |
LOVERE Alle 20:45 “In piedi nella tempesta. Storia di don Giacomo Vender”, spettacolo con la Compagnia Olive a pArte, presso il Cinema Teatro Crystal. |
SALE MARASINO Alle 16:00 Presentazione del libro “Come eravamo-I luoghi, la vita e il lavoro dei nostri avi. Il Sebino si racconta con l’Atlante Linguistico Italiano”, a cura della Comunità Montana del Sebino Bresciano e Biblioteca Comunale, presso la Sala della Comunità. |
SELLERO Alle 20:30 “Il Bepi in conversazione (e non solo) con Marco Bressanelli”, presso la Sala Polifunzionale 3T, in località Fornaci. |
ZONE Alle 10:30 “Tutto dinosauri”, incontro per bambini, presso la Biblioteca Comunale. |
DOMENICA 16 APRILE
ARTOGNE Rassegna zootecnica, giunta alla decima edizione. Alle 08:00 Apertura del punto ristoro; alle 09:00 Inizio presentazione e gara bovini; alle 11:30 Apertura stand gastronomico; alle 12:30 Benedizione allevatori e animali; alle 15:30 Premiazione concorso, gare ed estrazione lotteria; alle 19:00 Apertura stand gastronomico. |
BRENO Fino ad oggi è possibile visitare la mostra “Barlumi” di Andrzej Borowski, presso la chiesa di Sant’Antonio. Ingresso libero. |
DARFO BOARIO TERME Dalle 14:00 alle 18:00 è possibile visitare la mostra “La banda nel mio paese”, dedicata ai 170 anni della Banda cittadina; alle 16:00 Premiazioni del concorso, presso la chiesa dell’ex Convento. |
ISEO Dalle 09:00 a mezzanotte “Europa in piazza”, Mercato europeo, in centro storico. Dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00 è possibile visitare la mostra “Fabio Lombardi. Tanatomorphose”, presso l’Arsenale. |
LOVERE Alle 16:00 “In piedi nella tempesta. Storia di don Giacomo Vender”, spettacolo con la Compagnia Olive a pArte, presso il Cinema Teatro Crystal. Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 è possibile vistare “Dipinti su Lovere”, mostra di Pietro Tignonsini e Josè Gaggio, presso l’Accademia Tadini. |
PISOGNE Dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 è possibile visitare “Passione Luce e Colore”, mostra personale di pittura di Augusto Napolitano, presso il Torcol Art. |
APERTURE DI MUSEI E PARCHI
CAPO DI PONTE Dal mese di aprile: il Parco Nazionale di Naquane e quello dei Massi di Cemmo sono aperti dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 19:00 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 14:00; il Museo Nazionale della Preistoria è aperto dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00 ed il sabato, la domenica e festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00; il Parco di Seradina e Bedolina è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00; il Monastero di San Salvatore è aperto il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00; la Pieve di San Siro è aperto il sabato e la domenica dalle 15:00 alle 18:00; l’Infopoint è aperto il mercoledì, il sabato e la domenica dalle 09:30 alle 13:30. |
LOVERE Il Museo dell’Accademia Tadini fino al 29 ottobre è aperto da martedì a sabato dalle 15:00 alle 19:00 e la domenica e i festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00. |
TEMÙ Il Museo della Guerra Bianca è aperto: – nel mese di aprile l’8-9, il 22-23-24 ed il 29-30 dalle 15:00 alle 19:00; negli altri giorni su prenotazione chiamando lo 0364 94 294; – nel mese di maggio su prenotazione chiamando lo 0364 94 294; – nel mese di giugno il 2-3 ed il 24-25 dalle 15:00 alle 19:00; negli altri giorni su prenotazione chiamando lo 0364 94 294; – nel mese di luglio l’1-2, l’8-9, il 15-16, il 22-23 ed il 29-30-31 dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00; negli altri giorni fino al 21 su prenotazione chiamando lo 0364 94 294; dal 24 al 28 dalle 15:00 alle 19:00: – nel mese di agosto dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00; – nel mese di settembre l’1-2-3, l’8-9 ed il 16-17 dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00; gli altri giorni su prenotazione chiamando lo 0364 94 294; – nei mesi di ottobre e novembre su prenotazione chiamando lo 0364 94 294; – nel mese di dicembre fino al 29 su prenotazione chiamando lo 0364 94 294; il 30-31 dalle 15:00 alle 19:00; – nel mese di gennaio 2024 l’1-2-3 dalle 15:00 alle 19:00; dal 4 al 31 su prenotazione chiamando lo 0364 94 294. |
GITE
L’Unione dei Comuni dell’Alta Vallecamonica organizza, dal 29 maggio all’11 giugno, un soggiorno marino ad Igea Marina. Le iscrizioni si effettuano presso i Comuni di Pontedilegno, Temù, Vione, Vezza d’Oglio, Incudine e Monno entro il 26 aprile. |
Casa Panzerini organizza, il 20 e 21 maggio, una gita alla scoperta dei borghi della Romagna. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it |
Casa Panzerini organizza, il 2 e 3 settembre, una gita a Trieste Miramare ed alla Grotta Gigante. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it |
Casa Panzerini organizza, il 1° ottobre, una gita alla scoperta di Brescia. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it. |
LE MOSTRE
PISOGNE Fino al 16 aprile è possibile visitare “Passione Luce e Colore”, mostra personale di pittura di Augusto Napolitano, presso il Torcol Art. Orari di apertura: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Fino al 30 aprile, ogni venerdì, sabato e domenica e festivi dalle 11:00 alle 18:00, è possibile visitare “Le Voci della Luce”, mostra antologica di Maurizio Del Piano, presso il Mirad’Or. |
BRENO Fino al 16 aprile è possibile visitare la mostra “Barlumi” di Andrzej Borowski, presso la chiesa di Sant’Antonio. Ingresso libero. |
LOVERE Fino al 16 aprile è possibile vistare “Dipinti su Lovere”, mostra di Pietro Tignonsini e Josè Gaggio, presso l’Accademia Tadini. Orari di apertura: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 15:00 alle 19:00, sabato e domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Dal 7 aprile al 30 maggio, dal martedì al sabato dalle 11:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra di Bowsky, all’interno della rassegna Nuclei, presso l’Area Industriale Tatoo. |
CONCORSI E PREMI
La Comunità Montana, in quanto ente gestore del Parco dell’Adamello, organizza il Premio prati da sfalcio, giunto all’ottava edizione. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.parcoadamello.it, devono essere inviate a protocollo@pec.cmvallecamonica.bs.it entro le 12:00 del 5 maggio. |
CLUSONE La Consulta dei Giovani organizza il Festival Corto in Corte, giunto alla 3^ edizione. I cortometraggi devono essere inviati via WeTransfer a consultagiovaniclusone@gmail.com entro il 18 giugno. Il Comune ha indetto il concorso fotografico “Cesare Cristilli”, giunto alla 3^ edizione, a tema “Clusone tempo di sport”. Le fotografie ed i moduli d’iscrizione, scaricabili dal sito www.comune.clusone.bg.it, devono essere inviati tramite WeTransfer a concorsofotografico@comune.clusone.bg.it entro il 16 ottobre. |
ALTRE SEGNALAZIONI
GIANICO Tutti i mercoledì alle 20:00 si può partecipare al progetto di realizzazione delle strisce che comporrano la catena umana per Brescia e Bergamo Capitali della Cultura, in Biblioteca. |
BORNO Dal 16 al 22 luglio si terrà il Campus Musicale, per bambini e ragazzi dai 9 ai 18 anni, presso la Casa delle suore. Le iscrizioni si effettuano inviando una mail ad assmusartenova@libero.it. |
BIENNO Gli Amici di Caterina organizzano una raccolta di pezzotti di lana della misura di 50×50 centimetri per realizzare una sciarpa, con colori natalizi, ai ferri o all’uncinetto con punto a propria scelta. I pezzotti vanno inviati consegnati a Bienno Turismo o inviati a Piazza Liberazione 1, 25040, entro il 30 ottobre. |