Gli appuntamenti, le mostre, le gite ed escursioni in Vallecamonica e sul lago d’Iseo!

LUNEDÌ 13 MARZO

ANGOLO TERME Il 18 marzo, alle 15:30, si terrà “Il maestro Alessio racconta…”, pomeriggio di letture animate per bambini dai 3 ai 7 anni, in Biblioteca. Le prenotazioni si effettuano inviando un messaggio WhatsApp al 345 76 37 062 (Matteo) o al 349 80 59 784 (Cinzia).
CIVIDATE CAMUNO Per il ciclo di incontri “L’archivio delle storie”, alle 20:30 Presentazione del libro “L’abbraccio selvatico delle Alpi” di Franco Michieli, presso la Biblioteca comunale. Le iscrizioni si effettuano via mail a circologhislandi@gmail.com.
DARFO BOARIO TERME Alle 20:30 “Gesù è più forte della camorra”, incontro con don Aniello Manganiello, in dialogo con Eletta Flocchini, presso il Palazzo dei Congressi.
LORITTO DI MALONNO In occasione della festa di S. Giuseppe, il 18 marzo alle 19:00 ed il 19 marzo alle 12:30, si terranno una cena ed un pranzo, presso la canonica e le cantine. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 331 27 27 706.
PASSO DEL TONALE Il 14 marzo, alle 14:30 si terrà un’escursione con le caspole all’Aliporto. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 90 38 38.

MARTEDì 14 MARZO

ARTOGNE Il Comune organizza dal 23 marzo al 2 maggio, ogni martedì e giovedì dalle 17:10 alle 18:10, un corso di nuoto per bambini dai 4 agli 11 anni, presso la piscina di Darfo. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.artogne.bs.it, devono essere consegnate in Comune entro le 12:00 del 14 marzo.
BERZO INFERIORE Alle 20:30 “Dalla pre-occupazione all’autoefficacia: spunti e idee per divenire costruttori di benessere in ogni età della vita”, incontro con Rosalia Consoli, presso la Sala Civica.
Casa Panzerini organizza, il 19 marzo, una gita alla scoperta di Brescia. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it.
DARFO BOARIO TERME Per il Cineforum “Parliamo di donne”, alle 20:30 Proiezione del film “Astolfo”, presso il Cinema Garden Multivision.
PASSO DEL TONALE Dalle 20:30 alle 23:00 Sci notturno sulla pista Valena.
Il 19 marzo, alle 09:30, si terrà un’escursione con le caspole al Farinel. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 90 38 38.
PONTEDILEGNO Il 18 marzo si terrà la Caspogustando, passeggiata gastronomica notturna con le ciaspole. Le iscrizioni si effettuano sul sito www.prolocopontedilegno.it entro il 14 marzo.
SALE MARASINO Il 16 marzo, dalle 16:00 alle 17:30 Caccia alla vecchia ed altri giochi a tema, per i bambini della Scuola Primaria. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 030 98 65 33 o inviando una mail a biblioteca@comune.sale-marasino.bs.it.

MERCOLEDì 15 MARZO

BIENNO Il Borgo degli Artisti ha indetto il bando per l’assegnazione di residenze e botteghe d’artista per il 2023. Il concorso è aperto ad artisti, artigiani, designer, video maker, illustratori, digital artist (3D, NFT) performer (disponibilità di uno spazio teatrale) operanti nel campo delle arti visive, della musica e del teatro, con un riconoscibile valore di ricerca. Le candidature devono essere inviate a Bienno Turismo, Piazza Liberazione 1, 25040, entro il 15 marzo.
CEDEGOLO Casa Panzerini, in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale Fabrizio Montemezzo, organizza il 18 marzo dalle 15:00 alle 17:00 “Manipolazione della creta con Angelita”, laboratorio per bambini della Scuola primaria per la realizzazione di un lavoretti di Pasqua; a seguire Merenda in compagnia. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o il 333 48 51 786 (Nicoletta).
DARFO BOARIO TERME Per “I mercoledì dell’agricoltura”, alle 20:30 “Sistemazione del terreno per l’orto”, incontro con Marco Zonca, presso la Sala Blu del Centro Congressi. Ingresso libero.
GIANICO Alle 20:30 Presentazione del libro “Il nazista e il ribelle” di Andrea Cominini, presso la Biblioteca Comunale.
PONTEDILEGNO Dalle 20:30 alle 22:50 Sci notturno sulla pista Valbione. Alla partenza della seggiovia musica e vin brulé con i Gruppi Alpini di Ponte di Legno, Precasaglio e Pezzo.
SARNICO Alle 19:00 Presentazione del progetto “50 Miglia-Insieme nella catena umana”, presso l’Auditorium Comunale.

GIOVEDì 16 MARZO

BERZO INFERIORE L’Oratorio organizza, il 19 marzo dalle 14:30 alle 17:30, Una domenica creativa, laboratorio per bambini della scuola materna ed elementare per realizzare creazioni in occasione della Festa del papà e della Pasqua. Le iscrizioni si effettuano inviando un messaggio WhatsApp al 388 90 30 109 (Fabio) entro il 16 marzo.
DARFO BOARIO TERME Per i Giovedì del Benessere, alle 20:30 “Prevenire per curare meno, per curare meglio”, incontro ad ingresso libero, presso la sede dell’Apad.
PASSO DEL TONALE Per Paradice Music, alle 16:00 Tributo agli AC/DC, presso la Paradice Arena.

Dalle 20:30 alle 23:00 Sci notturno sulla pista Valena.
PONTEDILEGNO Giudì de la mèza e rűf de la Ecia. Alle 14:30 Sfilata in maschera dall’Oratorio alla Rsa Carettoni; alle 16:30 Arrivo in Piazza XXVII Settembre e festa; alle 20:30 Partenza del corteo dall’Oratorio con “La Vecchia”; alle 21:00 Arrivo in Piazza XXVII Settembre, lettura del testamento e rűf de la Ecia; a seguire Intrattenimento musicale con gli alpini.
SALE MARASINO Dalle 20:00 Rogo della vecchia, con bancarella di dolci, thé caldo e vin brulè, nel piazzale del Comune.
SARNICO Alle 20:45 “Adolescenti a scuola-Sono qui mi vedi?”, incontro pubblico con la Dr.sa Elena Buday, psicologa esperta di adolescenza; modera l’incontro Alan Poloni, presso il Cinema Junior. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
VERMIGLIO Durante il giorno, Campionati italiani di sci di fondo Under 14.

VENERDì 17 MARZO

BRENO Per il ciclo di incontri “Una primavera di libri al Museo Camuno”, alle 20:15 Alessandra Pedersoli presenta Andrea Gabossi (autore di “Poesie da prendere al volo”) e Alessandra Pagano (autrice de “La storia d’Italia in 100 opere d’arte”), presso il CaMus.

Alle 20:30 “La misericordia-Meditazione teatrale”, spettacolo di e con Lucilla Giagnoni, presso il Teatro delle Ali.
CIVIDATE CAMUNO Per “Nati con la cultura in Vallecamonica”, alle 11:00 Incontro di lettura per famiglie con bambini dai uno a 3 anni, presso il Museo Archeologico Nazionale.
SELLERO Alle 20:30 “Pinocchio-L’autore, il libro, la storia”, con Raffaele Damiolini, presso il Centro 3T, in località Fornaci.
VERMIGLIO Durante il giorno, Campionati italiani di sci di fondo Under 14.

SABATO 18 MARZO

BRENO Giornata ecologica. Alle 08:00 Ritrovo in Piazza Gen. Ronchi.

Alle 09:30 “Il tocco camuno”, presentazione e premiazione delle tesi di laurea sulla Vallecamonica, presso il Palazzo della Cultura.

Per il ciclo di incontri “Una primavera di libri al Museo Camuno”, alle 17:00 Federico Troletti in dialogo con Antonio Spadacini (autore di Astro e i suoi abitanti), presso il CaMus.
LORITTO DI MALONNO Festa di S. Giuseppe. Alle 18:00 Inizio della festa, con mestieri e cibo; in serata Animazione musicale.
LOVERE Alle 20:45 “Ecco l’huomo”, elevazione spirituale quaresimale per coro e voce recitante, presso la chiesa di S. Giorgio. Ingresso libero.
MONTE ISOLA Alle 20:30 “Il suono del lago-Storie di donne di lago”, spettacolo musico-teatrale, presso la palestra comunale, in località Siviano. Ingresso libero.
PASSO DEL TONALE Per Paradice Music, alle 16:00 ed alle 18:00 Concerto di Maitea, presso la Paradice Arena.
PELLALEPRE DI DARFO BOARIO TERME Alle 20:30 Concerto del Gruppo Ottoni della Banda Cittadina, presso la chiesa parrocchiale.
PONTEDILEGNO Dalle 20:00 alle 22:50 Sci notturno sulla pista Valbione.
VERMIGLIO Durante il giorno, Campionati italiani di sci di fondo Under 14.
ZONE Alle 10:30 Letture per la festa del papà, presso la Biblioteca.

DOMENICA 19 MARZO

LORITTO DI MALONNO Festa di S. Giuseppe. Alle 09:00 Storica salita “Damatt”, giunta alla 3^ edizione; dalle 14:00 Animazione, con osteria aperta e mestieranti al lavoro; alle 21:00 Estrazione della sottoscrizione a premi.

APERTURE DI MUSEI E PARCHI

CAPO DI PONTE
Per tutto l’inverno:
il Parco di Seradina e Bedolina è aperto dal sabato al lunedì dalle 10:00 alle 16:00;
il Monastero di San Salvatore e la Pieve di San Siro sono aperti solo su prenotazione allo 036442080;
l’Infopoint è aperto il mercoledì, il sabato e la domenica dalle 09:30 alle 13:30.

GITE

L’Unione dei Comuni dell’Alta Vallecamonica organizza, dal 16 al 30 aprile, un soggiorno marino ad Ischia. Le iscrizioni si effettuano presso i Comuni di Pontedilegno, Temù, Vione, Vezza d’Oglio, Incudine e Monno entro il 20 marzo.
CAPO DI PONTE Il Comune organizza, dal 1° al 15 giugno, un soggiorno marino a Villamarina di Cesenatico. Le iscrizioni si effettuano presso l’Ufficio Anagrafe del Comune entro il 24 marzo.
L’Unione dei Comuni della Valsaviore organizza, dal 5 al 15 giugno, un soggiorno marino a Bellaria. Le domande vanno ritirate e consegnate presso l’Ufficio Protocollo dei Comuni di Sellero, Cevo, Saviore dell’Adamello, Cedegolo e Berzo Demo entro il 25 marzo.
EDOLO L’Associazione Arte di Vivere, in collaborazione con il Comune, organizza dall’11 al 25 giugno un soggiorno marino a Rimini. Le iscrizioni si effettuano presso l’Ufficio Servizi Sociali entro il 28 marzo.
MALONNO Il Comune organizza, dal 4 al 18 giugno, un soggiorno marino a Gatteo a Mare. Le adesioni si raccolgono in Comune entro il 31 marzo.
CIVIDATE CAMUNO Auser Insieme organizza, il 6 maggio, una visita a Palazzo Martinengo a Brescia. Alle 09:30 Partenza in autobus da Piazza Fiamme Verdi; alle 11:00 visita; alle 14:30 Rientro. Le iscrizioni si effettuano presso la sede dell’Auser o inviando una mail a auser.insieme.liberaeta@gmail.com entro il 19 aprile.
Casa Panzerini organizza, il 30 aprile, una gita ai castelli della Lomellina. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it.

LE MOSTRE

LOVERE Fino al 30 marzo, dal martedì al sabato dalle 11:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra di Pantalone, all’interno della rassegna Nuclei, presso l’Area Industriale Tatoo.
PISOGNE Fino al 30 aprile, ogni venerdì, sabato e domenica e festivi dalle 11:00 alle 18:00, è possibile visitare “Le Voci della Luce”, mostra antologica di Maurizio Del Piano, presso il Mirad’Or.

CONCORSI E PREMI

BRENO La Pro Loco indice il concorso della Spondaga d’Oro dè Brè, giunto alla 15^ edizione. Potranno partecipare i primi venti iscritti, entro le 11:30 del 31 marzo nella sede della Pro Loco.
NIARDO Il Comune, la Comunità Montana ed il Bim indicono il Premio S. Obizio, con l’intento di onorare persone (anche alla memoria), Istituzioni o Enti che abbiano elevato nei vari campi delle attività umane i valori propri delle genti di montagna e, in modo specifico, della civiltà alpina di cui la Vallecamonica è parte integrante fin dalle origini della sua storia. Le candidature, corredate da una breve motivazione, devono essere presentate alla segreteria del Premio presso il Comune, entro le 12:00 del 7 aprile.

ALTRE SEGNALAZIONI

EDOLO Per “Racconta la montagna”, il 29 marzo alle 18:00 Presentazione del libro “L’incredibile storia della neve e della sua scomparsa”, con l’autore Alberto Grandi, presso l’Università della Montagna e online. Le iscrizioni si effettuano su www.unimontagna.it.
PLEMO DI ESINE Il 30 marzo Serata del benessere, presso la Sala Polifunzionale. Le prenotazioni di effettuano chiamando il 338 43 11 970.
BERZO DEMO L’Arnica organizza, il 1° aprile alle 20:00, una pizzoccherata, presso la propria sede. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 328 27 61 301 (Rudj) entro il 30 marzo.
TEMU’ Dal 17 al 21 luglio si terrà l’Educocamp, con full immersione di inglese, presso l’Azienda Agricola La Boskiva. Per informazioni chiamare il 333 34 70 929 (Lorella Zampatti). Iscrizioni agevolate entro il 30 marzo.
L’Unione dei Comuni della Valsaviore organizza, dal 27 marzo al 1° aprile, la Colletta Alimentare presso i negozi dei Comuni di Cedegolo, Berzo Demo, Cevo, Saviore dell’Adamello e Sellero che espongono la locandina.
BORNO Dal 16 al 22 luglio si terrà il Campus Musicale, per bambini e ragazzi dai 9 ai 18 anni, presso la Casa delle suore. Le iscrizioni si effettuano inviando una mail ad assmusartenova@libero.it.
BIENNO Gli Amici di Caterina organizzano una raccolta di pezzotti di lana della misura di 50×50 centimetri per realizzare una sciarpa, con colori natalizi, ai ferri o all’uncinetto con punto a propria scelta. I pezzotti vanno consegnati a Bienno Turismo o inviati a Piazza Liberazione 1, 25040, entro il 30 ottobre.
Share This