Gli appuntamenti, le mostre, le gite ed escursioni in Vallecamonica e sul lago d’Iseo!
LUNEDÌ 17 OTTOBRE
CAPO DI PONTE Il 23 ottobre si terrà la Festa dell’Anziano, presso il Graffiti Park Hotel Ristorante. Le iscrizioni si effettuano presso l’Ufficio Anagrafe del Comune entro il 17 ottobre.
CLUSONE Il Comune indice il concorso fotografico “Cesare Cristilli”, giunto alla 2^ edizione. I partecipanti, con un massimo di cinque foto, possono inviare i propri scatti tramite Wetransfer e la domanda di partecipazione, scaricabile dal sito www.comune.clusone.bg.it, entro il 17 ottobre.
ESINE Il 22 ottobre, dalle 09:00 alle 12:00, si terrà “I colori amici per rinascere dopo il tumore”, sedute gratuite per pazienti oncologici in terapia di Armocromia condotte da Costanza Zanardini, presso la Casetta dell’Andos all’Ospedale. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 349 83 47 065 (Fulvia Glisenti).
MARTEDì 18 OTTOBRE
BRENO Alle 20:30 “Funeral Home”, spettacolo con Giacomo Poretti e Daniela Cristofori, presso il Cinema Teatro Giardino.
DARFO BOARIO TERME Per il Cineforum, alle 20:30 Proiezione del film “L’Immensità”, presso il Cinema Garden Multivision.
EDOLO Alle 20:30 “Andavo ai 100 all’ora”, spettacolo con Paolo Cevoli, presso il Teatro San Giovanni Bosco.
PONTEDILEGNO Il Gruppo Alpini organizza, il 23 ottobre alle 13:00 uno spiedo all’interno della propria festa, presso il Palazzetto dello Sport. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 348 35 42 841 (Andrea) o il 339 62 47 956 (Gianni).
MERCOLEDì 19 OTTOBRE
ARTOGNE Alle 16:15 Raccontami una storia, letture per bambini e bambine, presso la Biblioteca.
ROGNO Dalle 15:00 alle 17:00 Tombola, presso il Salone Polivalente.
TEMU’ In occasione della Giornata preventiva contro la sordità, il Comune, in collaborazione con Acustical, organizza il 24 ottobre dalle 09:0 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00, delle visite gratuite. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 379 16 65 428.
GIOVEDì 20 OTTOBRE
EDOLO Alle 20:30 Presentazione del libro “Col senno di poi”, con Erica Patti e Valentina Rinaldi, presso il Cinema Teatro San Giovanni Bosco.
SALE MARASINO Per il ciclo “Essere genitori oggi”, alle 20:30 “Esserci: la forza della presenza! Ci sei o ci fai?”, incontro con Paolo Erba, presso l’Oratorio.
VENERDì 21 OTTOBRE
BRENO Dalle 17:00 alle 18:30 “La mobilità sostenibile in Vallecamonica: percorsi e progetti”, incontro di aggiornamento normativo/sensibilizzazione sul tema della mobilità sostenibile post pandemia e promozione di azioni locali, presso la Biblioteca.
CAPO DI PONTE Alle 20:30 “Salute e prevenzione”, convegno, presso la Cittadella cultura.
CEDEGOLO Alle 20:30 Presentazione del libro “Adamello Ultra Trail, sui camminamenti della Grande Guerra-Alta via nella Storia in Altissima Vallecamonica”, di Emanuela Spedicato, e proiezione del video “Omaggio a Giuseppe Ungaretti”, presenta Giò Lodovico Baglioni, presso Casa Panzerini. Ingresso libero.
L’Ats della Montagna e la Cooperativa di Bessimo Onlus organizzano “Spazio genitori-Potere (di) essere genitori”, percorso per potenziare risorse e competenze, rivolto a genitori con figli di qualsiasi età, a Breno dal 24 ottobre al 27 febbraio, ad Edolo dal 7 novembre al 6 marzo ed al Pisogne dal 15 novembre al 14 marzo, sempre dalle 20:30 alle 22:30. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 65 65 029 o inviando una mail a promozionesalute.vcs@ats-montagna.it o a e.damiolini@bessimo entro il 21 ottobre.
MONNO Dalle 20:00 Camminata in Rosa, dal centro.
PIAN COGNO Alle 20:30 Presentazione del libro “Da qui a Dongo” di Giannino Botticchio, presso il Teatro dell’Oratorio.
PONTEDILEGNO Il Gruppo Alpini organizza la propria festa, giunta alla 26^ edizione. Alle 18:00 Apertura dello stand gastronomico; alle 19:00 Rancio alpino; alle 21:30 Ballo liscio; dalle 22:30 Happy hour sulla birra, presso il Palazzetto dello Sport.
SABATO 22 OTTOBRE
BORNO Dalle 14:30 Haeretica-L’immaginario della paura nella notte medievale, in centro storico.
BRENO Dalle 10:00 L’Arazzo du Zurla incontra Franca Ghitti, presso la chiesa di Sant’Antonio. Alle 11:00 Omaggio a Franca Ghitti, a cura di Giuseppe Frangi. Partecipa il Presidente del Distretto Culturale di Valle Camonica, presso il Palazzo della Cultura.
Alle 20:00 Visita a “I Racconti della Valle” di Franca Ghitti, presso la scalinata del Palazzo degli Uffici.
Camminata rosa ai piedi della Concarena: alle 14:30 Partenza dal Municipio di Capo di Ponte, alle 15:00 dal Municipio di Losine; alle 15:30 Arrivo alla Casa Museo di Cerveno.
CEDEGOLO Dalle 15:30 Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni; alle 17:30 Presentazione del libro “La forza dei fium-Le macchine idrauliche del Medioevo sono una straordinaria avventura”, con Bruna Poetini e Ivan Faiferri, presso la Biblioteca.
GIANICO Dal 27 ottobre si terrà “Elastica…mente”, corso in sei incontri gratuiti di stimolazione cognitiva diviso in due gruppi, uno dalle 14:30 alle 15:30 ed uno dalle 15:45 alle 16:45, presso la Biblioteca comunale. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 340 58 97 849.
Le Biblioteche di Pian Camuno ed Artogne, in occasione dei cent’anni dalla nascita di Margherita Hack, organizzano il 29 ottobre una visita guidata al parco astronomico La Torre del Sole, a Brembate. Le iscrizioni si effettuano presso le Biblioteche entro il 22 ottobre.
MARONE Fino al 22 ottobre è possibile visitare “Trait d’union I”, mostra d’arte contemporanea a cura di Cristina Cherchi e Cecilia Guastaroba, presso la Biblioteca comunale, durante gli orari di apertura. Ingresso libero.
PIAN CAMUNO Alle 21:00 “Io, me stesso… e altre cose”, spettacolo a cura di Silence Teatro, con introduzione di Ketchup e Spicchio, presso il salone della Scuola Primaria.
PONTEDILEGNO Il Gruppo Alpini organizza la propria festa, giunta alla 26^ edizione. Alle 17:00 Apertura della festa; alle 19:00 Rancio alpino; alle 21:30 Ballo liscio; presso il Palazzetto dello Sport.
ROGNO Per la rassegna “Degustazioni d’autore”, il 27 ottobre alle 20:30 si terrà un incontro con Tea Girardi; a seguire Degustazione guidata, in Biblioteca. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 035 43 40 100 o inviando una mail a biblioteca.rogno@comune.rogno.bg.it.
DOMENICA 23 OTTOBRE
BOARIO TERME Il 24 ottobre, alle 20:15, si terrà un incontro aperto a tutti con Giuseppe Amato, il pasticcere più bravo del mondo, presso l’Istituto Olivelli Putelli. Ingresso libero. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 339 88 24 098.
BRENO Dalle 14:00 Camminata dell’Arazzo di Zurla dalla chiesa di Sant’Antonio verso il tempio di Minerva, camminando per un tratto insieme alle pecore e ai pastori in transumanza.
CEVO Durante la giornata, Castagnata, con raccolta delle castagne e caldarroste e mele fritte, presso lo Spazio Feste.
ESINE Vallecamonica Artlab organizza laboratori gratuiti di arte, danza urbana e musica per giovani dai 15 ai 21 anni. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 030 20 77 922 o inviando una mail a vallecamonicaartlab@gmail.com.
PONTEDILEGNO Il Gruppo Alpini organizza la propria festa, giunta alla 26^ edizione. Alle 13:00 Rancio alpino; a seguire Gonfiabili per bambini, musica e tombolata; alle 19:00 Chiusura della festa, presso il Palazzetto dello Sport.
APERTURE DI MUSEI E PARCHI
BOARIO TERME Il Parco delle Terme è aperto dal 2 al 23 ottobre dalle 08:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:00.
CAPO DI PONTE -il Parco Archeologico Nazionale di Naquane e quello dei Massi di Cemmo è aperto il martedì, mercoledì e giovedì dalle 08:30 alle 14:00, il venerdì e sabato dalle 08:30 alle 17:30 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 14:00; -il Museo Nazionale della Preistoria è aperto il venerdì, sabato e domenica dalle 14:00 alle 18:00; -il Parco Archeologico di Seradina-Bedolina è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00; -il Monastero di San Salvatore è aperto il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00; -la Pieve di San Siro è aperta il sabato e la domenica dalle 15:00 alle 18:00.
TEMU’ Il Museo della Guerra Bianca in Adamello è aperto tutti i fine settimana, dalle 15:00 alle 19:00.
LE MOSTRE
MARONE Fino al 22 ottobre è possibile visitare “Trait d’union I”, mostra d’arte contemporanea a cura di Cristina Cherchi e Cecilia Guastaroba, presso la Biblioteca comunale, durante gli orari di apertura. Ingresso libero
SALE MARASINO Fino al 29 ottobre è possibile visitare la mostra “Strappi” di Angelo Mariani, presso la Biblioteca
ESINE Per tutto il mese di ottobre è possibile visitare la mostra fotografica di Donne Operate di Tumore al Seno fotografate da Alessandro Cremona durante e dopo la malattia, nei corridoi di passaggio in Ospedale Esine.
CEDEGOLO Fino a fine ottobre è possibile visitare il plastico che riproduce la provincia di Brescia, realizzato da Francesco Cominardi, presso il Musil. Orari di apertura: sabato e domenica dalle 14:00 alle 19:00.
Fino al 27 novembre è possibile assistere ad Ablazione sonora, installazione di Neunau, presso il Musil.
COGNO Presso la Biblioteca è possibile visitare la mostra interattiva “Evoluzione informatica”. Orari di apertura: lunedì dalle 16:00 alle 19:00, giovedì dalle 14:00 alle 16:00 ed il venerdì dalle 09:00 alle 12:00. Le scuole possono avere delle visite guidate il venerdì pomeriggio e il sabato mattina: per informazioni inviare una mail a biblioteca.piancogno@gmail.com.
GITE
Le Biblioteche di Pian Camuno ed Artogne, in occasione dei cent’anni dalla nascita di Margherita Hack, organizzano il 29 ottobre una visita guidata al parco astronomico La Torre del Sole, a Brembate. Le iscrizioni si effettuano presso le Biblioteche entro il 22 ottobre.
CAPO DI PONTE Il 29 ottobre, dalle 20:30, si terrà una visita guidata serale al Parco di Seradina e Bedolina. Ritrovo davanti all’Infopoint. Le iscrizioni si effettuano inviando una mail a guideturistiche.vallecamonica@gmail.com.
PISOGNE Il 30 ottobre si terrà la Camminata tra gli Olivi, giunta alla 6^ edizione. Alle 09:30 Ritrovo presso la Chiesa di Santa Maria in Silvis, con tour guidato; alle 10:15 Visita all’adiacente oliveto biologico dell’Azienda Agricola Verdevita; a seguire Passeggiata; alle 11:30 Arrivo. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito ww.comune.marone.bs.it, devono essere inviate via mail a info@cmsebino.bs.it.
LOVERE Il 6 novembre, alle 15:00, si terrà una visita guidata al Borgo antico. Ritrovo in Piazza Tredici Martiri. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 33 02 515.
CONCORSI E PREMI
La Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, in collaborazione con il Gruppo Iseo Immagine organizza il Concorso Fotografico “Franco Bettini” e Memorial “Angelo Danesi”, giunto all’8^ edizione, volto a raccogliere, esporre e premiare tutte quelle opere che possano testimoniare il territorio della Riserva. Il tema è “La Riserva in piccolo”. Le foto e le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.torbieresebino.it, devono essere inviate via mail a info@torbiere.it entro il 27 ottobre.
MALEGNO Il Comune indice il Premio Mites Terram Possident, che viene assegnato ogni anno a persone, associazioni, istituti, organizzazioni particolarmente distintesi per l’impegno nei progetti e azioni di solidarietà e pace o in atti concreti di generosità e bontà umana, a livello mondiale, nazionale, locale. Le candidature devono essere presentate all’Ufficio Protocollo del Comune entro le 11:00 del 5 novembre.
La Comunità Montana intende assegnare dei premi per tesi di laurea specialistica riguardanti il territorio camuno. Le tesi e le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.cmvallecamonica.bs.it (nella sezione “Come fare per”), vanno consegnate all’Ufficio Protocollo della Comunità Montana entro il 31 dicembre.
ALTRE SEGNALAZIONI
ESINE Il 29 ottobre, dalle 08:30, si terrà “Luoghi di lavoro liberi da violenza e molestie”, convegno presso la Sala Conferenze dell’Ospedale di Esine. Le iscrizioni, sia per medici, odontoiatri, farmacisti ed infermieri che per uditori, si effettuano tramite il sito www.ordinemedici.brescia.it.
Il 29 ottobre, dalle 09:00 alle 12:00, si terrà “I colori amici per rinascere dopo il tumore”, sedute gratuite per pazienti oncologici in terapia di Armocromia condotte da Costanza Zanardini, presso la Casetta dell’Andos all’Ospedale. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 349 83 47 065 (Fulvia Glisenti).
CORTENO GOLGI Per “Coltivare comunità”, il 29 ottobre si terrà “Essere consum-attori responsabili: prodotti ed acquisti sostenibili. I Gas, le botteghe equo-solidali, i mercati locali, le vendite dirette in azienda”, incontro presso la Sala Consiliare. Le iscrizioni si effettuano tramite il modulo sul sito www.comune.corteno-golgi.bs.it.
TEMU’ L’ASD Du.Ne. Wellness & Dance con il patrocinio del Comune organizzano, dal 3 ottobre, nuovi corsi per la divulgazione delle danze caribiche Bachata e Salsa, presso “La Fucina”. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 347 50 14 947.
ROGNO Dal 3 novembre al 1° dicembre, ogni giovedì dalle 16:30 alle 18:00, si terrà un laboratorio di uncinetto per bambini, presso la sede della Pro Loco. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 347 23 17 426 (Simona) o inviando una mail a simona.biolghini@gmail.com.