Gli appuntamenti, le mostre, le gite ed escursioni in Vallecamonica e sul lago d’Iseo!
LUNEDÌ 19 GIUGNO
DARFO BOARIO TERME Il 21 giugno, alle 18:30, si terrà “La danza del solstizio”, presso il Parco archeologico di Luine. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 73 74 467 o inviando una mail a parcodiluine@gmail.com.
MARTEDì 20 GIUGNO
BRENO In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, dalle 19:00 “Rifùgiati”, rock & refugees day, con musica de “Gli scappati di casa” ed interventi di Anna Ducoli e Michele Salvetti, in Piazza Sant’Antonio. |
GIANICO In occasione delle celebrazioni per il 79° anniversario dell’uccisione dei partigiani “Caduti di Campelli”, il 25 giugno alle 12:00 si terrà un pranzo, presso il Rifugio Cimoso. Le prenotazioni si effettuano presso il Gruppo Alpini entro il 20 giugno. |
LOVERE Il 25 giugno, alle 15:00, si terrà una visita guidata al borgo antico. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 340 33 02 515. |
MERCOLEDì 21 GIUGNO
BIENNO Per i 40 anni del Parco dell’Adamello, alle 18:00 “La cura delle persone”, letture a cura di don Guido Menolfi, con i cori Armonie di Bienno e Voci dalla Rocca, presso l’Eremo dei Santi Pietro e Paolo. |
SALE MARASINO In occasione della sagra di San Gioan de le sardene, il 23 e 24 giugno si terranno delle cene a base di baccalà e spiedo. Le prenotazioni si effettuano presso la Merceria Milleidee di Conche entro il 21 giugno. Il Comune organizza, dal 26 al 30 giugno dalle 14:30 alle 16:30, un corso di disegno con Michele Consoli, per bambini e ragazzi dai 6 ai 19 anni, presso la Biblioteca. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 030 98 65 33 o inviando una mail a biblioteca@comune.sale-marasino.bs.it. |
GIOVEDì 22 GIUGNO
BRENO Alle 17:30 Presentazione del progetto finanziato dal PNRR missione 5 “Inclusione e coesione” rivolto agli anziani non autosufficienti del nostro territorio, presso l’Auditorium Mazzoli. Alle 20:45 Letture, lirica e movimenti scenici dedicati a Dante, in Castello. |
ESINE Per “eState in salute”, alle 19:30 “Atleticamente in natura”, camminata nel Parco del Barberino, con l’Associazione Atletica Eden 77. In caso di maltempo, l’evento sarà annullato. |
ISEO Alle 21:30 Cinema all’aperto, in centro storico. |
SAVIORE DELL’ADAMELLO In occasione della Festa di San Giovanni, il 25 giugno dalle 12:00 si terrà lo spiedo, in Piazza della chiesa (in caso di maltmepo, in Oratorio). Le iscrzioni si effettuano presso la Tabaccheria da Nico o chiamando il 334 72 87 778 entro il 22 giugno. |
VENERDì 23 GIUGNO
BIENNO Per Oltreconfine Festival, alle 21:00 Incontro con Luigi Serafini, presso la chiesa di Santa Maria. |
CEDEGOLO Fino al 23 giugno è possibile visitare “Ritratti ad alta quota”, mostra fotografia di Emilio Ricci, presso Casa Panzerini. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 19:00, sabato e domenica dalle 10:00 alle 19:00. |
EDOLO Alle 20:30 Concerto di accoglienza del coro polifonico “Segossini” da Sinnai (CA), con il Gruppo bandistico San Lorenzo di Sonico, in Piazza San Giovanni Battista. |
PESCARZO DI BRENO Dalle 19:00 Festa di San Gioan dei Calem, con stand gastronomico e musica. |
PISOGNE Fino al 23 giugno, dal martedì alla domenica dalle 10:30 alle 18:30, è possibile visitare “Fake Exhibition Posters”, mostra di Fake Humm a cura di Gigi Barcella, presso il Mirad’Or. |
SALE MARASINO Dalle 19:00 Sagra di San Gioan de le sardene, con stand gastronomico; alle 20:30 Torneo di briscola; alle 21:00 Cocktail bar & Live music, presso la frazione Conche e la chiesa di San Giovanni. |
SABATO 24 GIUGNO
BRENO Alle 16:00 Presentazione del libro “Nessuno”, di Ernesto Masina, in dialogo con Raffaella Garlandi, presso il Palazzo della Cultura. Alle 18:30 Concerto jazz di Diana Guarino e Mario Stivala, in Castello. Dalle 19:00 Festa di San Gioan dei Calem, con stan gastronomico e musica, a Pescarzo. |
DARFO BOARIO TERME Per Oltreconfine Festival, alle 21:00 Incontro con Dori Ghezzi, in dialogo con Giordano Macci e Francesca Serafini, presso il Cinema Garden Multivision. |
EDOLO Alle 20:45 Concerto del Coro Baitone, presso la chiesa di San Giovanni. |
LOVERE Per “Onde musicali sul lago d’Iseo”, alle 17:30 Concerto del duo Valvo-Fornetti clarinetto e pianoforte, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini. Notte romantica. Dalle 18:00 alle 21:30 Musica live e dediche romantiche, in Piazza Tredici Martiri; dalle 20:00 alle 23:00 trio oboe, voce e tastiera, in Piazza Vittorio Emanuele; dalle 20:30 alle 22:30 “Beatles fans” – performance itinerante del Silence Teatro, in Piazza Tredici Martiri e nel Borgo antico; dalle 20:30 alle 22:30 “Amo te”, reading a cura di Olive a pArte; dalle 21:00 alle 23:30 “Un romantico viaggio nella musica italiana”, con Brixia Camera Chorus & le migliori voci di Lu.Da. Events, in Piazza Tredici Martiri; alle 22:00 Accensione ufficiale dell’edizione estiva del progetto “Lovere, il borgo della luce… dove la musica si fa pop art”, in Piazza Tredici Martiri; alle 23:30 Spettacolo pirotecnico sul lago. |
PONTEDILEGNO Raduno al Montozzo, giunto alla 16^ edizione. Alle 07:30 Ritrovo e salita a piedi dal parcheggio sopra Case di Viso; alle 10:00 Visita alle trincee ed al Museo; alle 11:00 Alzabandiera, onore ai caduti, saluto delle autorità e Messa; alle 12:30 Rancio libero; alle 16:00 Deposizione della corona, presso il cimitero militare di Case di Viso. |
SALE MARASINO Dalle 10:30 alle 11:30 Letture ed animazioni per bambini dai 3 ai 6 anni, presso la Biblioteca. Dalle 18:00 Sagra di San Gioan de le sardene, con stand gastronomico; alle 21:00 Cocktail bar & Live music, presso la frazione Conche e la chiesa di San Giovanni. |
SONICO Alle 10:45 Cerimonia di inaugurazione dell’installazione in ricordo della tempesta Vaia; alle 11:00 Svelatura della targa, presso il tornante di “Fontana Boi” in località Val Malga. |
DOMENICA 25 GIUGNO
ARTOGNE Il 1° e 2 luglio si terranno le Giornata di pulizia delle strade di Acquebone. Ritrovo alle 07:00 in Piazza. Le iscrizioni si effettuano presso l’Ufficio delle Polizia Locale o chiamando il 328 00 40 492. |
BORNO Dalle 16:00 Concerto di Fomenjuna, presso il Barissimo. |
BRENO Per i 40 anni del Parco dell’Adamello, alle 14:30 “Adamello, la montagna che dona”, visita alla Centrale Edison e dimostrazione della gestione del bosco, con il geopoeta Davide Sapienza, il coro Voci dalla Rocca e il Consorzio Forestale Pizzo Badile, in loclaità Piana del Gaver; a seguire degustazione, in Malga. Alle 18:30 Concerto jazz di Alessandro Ducoli e Mario Stivala, in Castello. Dalle 19:00 Festa di San Gioan dei Calem, con stan gastronomico e musica, a Pescarzo. |
EDOLO Dalle 08:00 alle 18:00 Fiera di San Giovanni, con bancarelli, prodotti tipici ed area per bambini, in viale Derna e nelle zona adiacenti a Piazza San Giovanni; dalle 10:00 alle 18:00 Trenino Rosso, con partenza dalla Scuola dell’Infanzia. |
ESINE Durante la giornata, Mercato agricolo Bontà di casa nostra e mercatino dell’usato, in Piazza Falcone e Borsellino. |
GIANICO Celebrazioni per il 79° anniversarsio dell’uccisione dei partigiani “Caduti di Campelli”. Alle 09:30 Partenza da Piazza Alpini; alle 10:00 Ritrovo, in località Campelli; alle 10:45 Santa Messa e deposizione della corona. In caso di maltempo la manifestazione sarà cancellata. |
MONNO Dalle 10:00 Torneo di bocce in memoria di Luigi Tremolada, presso l’Albergo San Giacomo in Mortirolo. |
PISOGNE Dalle 09:30 alle 22:00 Arte nel Borgo, rassegna espositiva di opere d’arte, giunta alla 3^ edizione; alle 11:00 ed alle 17:00 “L’arte si fa anche con le parole”, in Piazza Berlai. Dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 21:00. è possibile visitare “Moltitudini”, mostra di Nadia Gozzi, presso il Torcol Art. |
SALE MARASINO Dalle 19:00 Sagra di San Gioan de le sardene, con stand gastronomico; alle 20:30 Torneo di burraco amatoriale; alle 21:00 Cocktail bar e Disco Music, presso la frazione Conche e la chiesa di San Giovanni. |
APERTURE DI MUSEI E PARCHI
CAPO DI PONTE Dal mese di aprile: il Parco Nazionale di Naquane e quello dei Massi di Cemmo sono aperti dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 19:00 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 14:00; il Museo Nazionale della Preistoria è aperto dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00 ed il sabato, la domenica e festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00; il Parco di Seradina e Bedolina è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00; il Monastero di San Salvatore è aperto il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00; la Pieve di San Siro è aperto il sabato e la domenica dalle 15:00 alle 18:00; l’Infopoint è aperto il mercoledì, il sabato e la domenica dalle 09:30 alle 13:30. |
DARFO BOARIO TERME Il Parco Archeologico di Luine è aperto dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 17:00, nel fine settimana dalle 09:00 alle 18:00, con possibilità di visite guidate. |
LOVERE Il Museo dell’Accademia Tadini fino al 29 ottobre è aperto da martedì a sabato dalle 15:00 alle 19:00 e la domenica e i festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00. |
TEMÙ Il Museo della Guerra Bianca è aperto: – nel mese di giugno il 24-25 dalle 15:00 alle 19:00; negli altri giorni su prenotazione chiamando lo 0364 94 294; – nel mese di luglio l’1-2, l’8-9, il 15-16, il 22-23 ed il 29-30-31 dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00; negli altri giorni fino al 21 su prenotazione chiamando lo 0364 94 294; dal 24 al 28 dalle 15:00 alle 19:00: – nel mese di agosto dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00; – nel mese di settembre l’1-2-3, l’8-9 ed il 16-17 dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00; gli altri giorni su prenotazione chiamando lo 0364 94 294; – nei mesi di ottobre e novembre su prenotazione chiamando lo 0364 94 294; – nel mese di dicembre fino al 29 su prenotazione chiamando lo 0364 94 294; il 30-31 dalle 15:00 alle 19:00; – nel mese di gennaio 2024 l’1-2-3 dalle 15:00 alle 19:00; dal 4 al 31 su prenotazione chiamando lo 0364 94 294. |
GITE
PISOGNE Il 2 luglio si terrà “Merenda nell’Oliveta”. Alle 16:00 Ritrovo, presso la chiesa di Santa Maria in Silvis; alle 17:00 Intervento tecnico e degustazione di olio extra vergine di oliva a cura dell’esperto Marco Antonucci e merenda con bruschette all’olio extra vergine d’oliva. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 88 08 56 o inviando una mail a biblioteca@comune.pisogne.bs.it. |
LOVERE Il 2 luglio, alle 15:00, si terrà una visita guidata al borgo antico. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 340 33 02 515. |
Per i 40 anni del Parco dell’Adamello il 2 luglio, durante la giornata, si terrà “Sui cammini del Parco”, camminata lungo la tappa numero 7 del Cammino di Carlo Magno (da Cedegolo ad Edolo). Le iscrizioni si effettuano inviando una mail ad amiciviavaleriana@libero.it. |
Auser Insieme Camuna, in collaborazione con Fàlia Artist in residence, organizza l’8 luglio “Itinerari EXTravaganti”, escursione nella Valle di Lozio, in ricordo di Riccio Vangelisti. Alle 08:30 Ritrovo e partenza, dalla Pia Fondazione di Vallecamonica; alle 16:00 Rientro. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 342 38 95 090 il mercoledì dalle 15:00 alle 17:00, o inviando una mail a auser.universita.liberaeta@gmail.com entro il 5 luglio. |
L’Unione dei Comuni della Valsaviore organizza, dall’1 all’11 settembre, un soggiorno climatico a Bellaria. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.saviore-delladamello.bs.it, devono essere consegnate presso i Comuni di Cedegolo, Cevo, Berzo Demo, Saviore dell’Adamello e Sellero entro il 21 luglio. |
Casa Panzerini organizza, il 2 e 3 settembre, una gita a Trieste Miramare ed alla Grotta Gigante. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it. |
Casa Panzerini organizza, il 1° ottobre, una gita alla scoperta di Brescia. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it. |
LE MOSTRE
CEDEGOLO Fino al 23 giugno è possibile visitare “Ritratti ad alta quota”, mostra fotografica di Emilio Ricci, presso Casa Panzerini. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 19:00, sabato e domenica dalle 10:00 alle 19:00. |
PISOGNE Fino al 23 giugno, dal martedì alla domenica dalle 10:30 alle 18:30, è possibile visitare “Fake Exhibition Posters”, mostra di Fake Humm a cura di Gigi Barcella, presso il Mirad’Or. Fino al 25 giugno è possibile visitare “Moltitudini”, mostra di Nadia Gozzi, presso il Torcol Art. Orari di apertura: da giovedì a sabato dalle 17:00 alle 21:00, domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 21:00. |
SALE MARASINO Fino al 1° luglio si può visitare la mostra “Arte in zucca”, con elaborati artistici sul tema della zucca a cura del Liceo Leonardo di Brescia, presso la Biblioteca. |
LOVERE Fino al 30 luglio, dal martedì al sabato dalle 11:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra di Ultrastruttura, all’interno della rassegna Nuclei, presso l’Area Industriale Tatoo. |
ISEO Fino al 31 agosto, dal venerdì alla domenica dalle 09:00 alle 12:00 e dalle ore 15:00 alle 18:00, si può visitare “Il nostro lago – Riprese fotografiche del lago”, mostra a cura del Gruppo Iseo Immagine e degli studenti del corso di Fotografia dell’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini, presso il Palazzo dell’Arsenale. |
LOVERE Fino al 3 settembre è possibile visitare la mostra “Ospiti/1 – Polimnia di Antonio Canova”, presso la Galleria dell’Accademia Tadini. Orari di apertura: dal martedì al sabato dalle 15:00 alle 19:00 e la domenica e festivi dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00. |
Fino al 29 ottobre è possibile visitare la mostra diffusa “Attorno al monumento di Giuseppe Tovini”, tramite il busto di Tovini in Piazza Fiamme Verdi a Cividate Camuno, la sua casa natale in via Palazzo ed una mostra dedicata alla realizzazione del busto al Museo Camuno di Breno. |
CONCORSI E PREMI
CIVIDATE CAMUNO Il Comune, la Parrocchia e la Comunità Montana intendono assegnare il Premio Giuseppe Tovini, giunto alla 4^ edizione, rivolto a persone, associazioni, istituti ed organizzazioni locali e nazioni che si siano distinti per l’impegno nell’azione di diffusione della cultura, dell’istruzione e dell’educazione, che riprende e attualizza la capacità del Beato di costruire opere e guidare attività sociali. Le candidature, con una breve motivazione, devono essere consegnate tramite un documento scritto all’Ufficio Protocollo del Comune entro il 31 agosto. |
CLUSONE Il Comune ha indetto il concorso fotografico “Cesare Cristilli”, giunto alla 3^ edizione, a tema “Clusone tempo di sport”. Le fotografie ed i moduli d’iscrizione, scaricabili dal sito www.comune.clusone.bg.it, devono essere inviati tramite WeTransfer a concorsofotografico@comune.clusone.bg.it entro il 16 ottobre. |
TRASPORTI
DARFO BOARIO TERME Il Comune attiva, il 10 ed 11 giugno. dal 17 giugno al 27 agosto ed il 2-3 settembre, il servizio bus navetta per Capo di Lago. Fermate a via Gregorini (zona Istituto alberghiero-isola ecologica) e Casa Cantoniera (via T. Bortolotti); possibilità di fermate a chiamata in Piazzale Einaudi e presso gli alberghi del Comune, chiamando il 349 26 33 620.
ALTRE SEGNALAZIONI
ARTOGNE Il 1° e il 2 luglio si terranno le Giornata di pulizia delle strade di Acquebone. Ritrovo alle 07:00 in Piazza. Le iscrizioni si effettuano presso l’Ufficio della Polizia Locale o chiamando il 328 00 40 492. |
BORNO Dal 16 al 22 luglio si terrà il Campus Musicale, per bambini e ragazzi dai 9 ai 18 anni, presso la Casa delle suore. Le iscrizioni si effettuano inviando una mail ad assmusartenova@libero.it. |
TEMU’ L’8 luglio si terrà la giornata di comune, per la pulizia delle strade. Alle 07:30 Ritrovo, presso il Piazzale delle scuole elementari. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 94 131 entro il 1° luglio. |
ARTOGNE L’8 e il 9 luglio si terranno le Giornata di pulizia delle strade di Piazze. Ritrovo alle 07:00 presso le ex scuole elementari. Le iscrizioni si effettuano presso l’Ufficio delle Polizia Locale o chiamando il 328 00 40 492. |
VEZZA D’OGLIO Per il Pellegrinaggio in Adamello, il 23 luglio alle 13:00 si terrà un pranzo per tutti, presso il Centro Eventi. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 32 17 83 o inviando una mail a vallecamonica@ana.it. |
BIENNO Gli Amici di Caterina organizzano una raccolta di pezzotti di lana della misura di 50×50 centimetri per realizzare una sciarpa, con colori natalizi, ai ferri o all’uncinetto con punto a propria scelta. I pezzotti vanno inviati consegnati a Bienno Turismo o inviati a Piazza Liberazione 1, 25040, entro il 30 ottobre. |