Gli appuntamenti, le mostre, le gite ed escursioni in Vallecamonica e sul lago d’Iseo!

LUNEDI’ 19 LUGLIO

PASSO DEL TONALE Il 20 luglio, alle 08:45, si terrà “Muoversì”, escursione a pagamento tra vista sul ghiacciaio Pian di Neve, il suggestivo Lago Scuro fino al Rifugio Mandrone. Ritrovo presso l’Ufficio Info. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 90 38 38 entro le 18:00 del 19 luglio.
TEMU’ Alle 21:00 Tombolata, in Piazza Pellegrinaggio in Adamello.
VERMIGLIO Alle 16:30 “A Beautiful Clown”, spettacolo per famiglie, presso il Teatro del Polo Culturale. Ingresso libero.
VEZZA D’OGLIO Per il Bioblitz alpino, il 24 luglio, dalle 10:00, si terrà una passeggiata al Passo del Tonale per riconoscere uccelli e piante. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.

MARTEDI’ 20 LUGLIO

CERVENO Dal 6 all’8 agosto si terrà Tornando al Monte Festival, rassegna di musica, letteratura e natura nei pressi del Monte Arsio. Possibilità di partecipare ad una sola giornata, a due o a tutte e tre. Le pre-iscrizioni si effettuano sul sito www.tornandoalmonte.it entro il 20 luglio.
CLUSANE D’ISEO Dalle 21:00 “Banda on the road”, concerto itinerante della Banda Cittadina, presso il Porto.
EDOLO Il Trenino turistico è attivo dalle 10:00 alle 13:00 (con partenza dalla gelateria di via Marconi) e dalle 15:00 alle 18:30 (con partenza da Piazzale Foro Boario).
LOVERE Il 25 luglio, dalle 16:00 Visita guidata al Borgo antico. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 340 33 02 515.
PASSO DEL TONALE Il 25 luglio, alle 05:00, si terrà “Alba in quota”. Per informazioni e prenotazioni visitare il sito www.pontedilegnotonale.com.
PONTEDILEGNO Il 25 luglio, alle 08:30, Escursione ai laghi di Ercavallo, nel Parco nazionale dello Stelvio. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 346 57 88 907 o inviando una mail a info@adamelloguidealpine.it. Il 25 luglio, alle 16:00, si terrà “In bocca al lupo”, laboratorio visita all’area faunistica del Parco dello Stelvio, in località Pirli a Pezzo. Per iscrizioni chiamare lo 0364 76 165 o visitare il sito www.alternativaambiente.com.
VERMIGLIO Il 21 luglio, alle 08:45, si terrà “Muoversì”, escursione a pagamento al lago di Barco. Ritrovo presso l’Ufficio Info. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 90 38 38 entro le 18:00 del 20 luglio.

MERCOLEDI’ 21 LUGLIO

LOVERE Per il Festival “Onde musicali sul lago d’Iseo”, giunto alla 4^ edizione, alle 21:00 Concerto dell’International Piano Campus di Pianofriends, presso la Basilica di Santa Maria. Ingresso libero per posti limitati e distanziati.
MARONE Alle 20:30 “Il Covid e la pandemia: illusioni e verità”, incontro con Massimo Ciccozzi, presso il Sagrato della Chiesa parrocchiale (in caso di maltempo nella Sala della Comunità).
TEMU’ Il 26 luglio, alle 16:45, si terrà “Yoga e natura. Scopriamo i cinque elementi. Elemento Terra”. Ritrovo presso gli impianti di risalita. Per informazioni ed iscrizioni chiamare lo 0364 94 152.
VERMIGLIO Alle 21:00 Visita notturna a pagamento al Forte Strino. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0463 75 82 00 entro le 12:00 del 20 luglio.
VEZZA D’OGLIO Alle 17:30 Presentazione dell’album “Acqua” di Tiziana Mariotti, presso l’area picnic in Loc. “Le Cascatelle”.

GIOVEDI’ 22 LUGLIO

CERVENO Per gli Archeoincontri, il 27 luglio alle 21:00 si terrà “Inter nationes. Donne e uomini nella Novaesium romana”, con Carl Pause. Presenta Angelo Fossati, presso la Casa Museo. Le prenotazioni si effettuano inviando una mail a foot_orme@rupestre.net.
PONTEDILEGNO Per “I martedì dell’Ecomuseo”, il 27 luglio alle 09:30 si terrà un trekking culturale, lungo la ciclovia karolingia tra Villa Dalegno e Zoanno. Ritrovo presso la stazione degli autobus. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 348 49 50 463.
TEMU’ Per “La cucina del nostro territorio”, il 27 luglio alle 17:00 si terrà un incontro sgli involtini di Pisani, in via Lisevoli. Per iscrizioni chiamare lo 0364 94 125.
VERMIGLIO Il 23 luglio, alle 08:45, si terrà “Muoversì”, escursione a pagamento al Rifugio Denza. Ritrovo presso l’Ufficio Info. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 90 38 38 entro le 18:00 del 22 luglio.
VEZZA D’OGLIO Il 27 luglio, dalle 16:30 alle 18:30, si terrà “Coloriamo l’estate”, laboratorio creativo del disegno e del colore per bambini dai 5 anni in su, presso la Sala Antonietti in Via San Giovanni. Per informazioni ed iscrizioni chiamare lo 0364 76 131.

VENERDI’ 23 LUGLIO

BRENO Per i Cantieri Culturali, alle 20:00 Inaugurazione della mostra “Sguardi”, di Daniela Ballico ed Enrico Favetta; alle 21:00 Concerto del Franco Testa Trio, in Piazza Sant’Antonio. In caso di maltempo, il concerto si terrà all’interno della chiesa di Sant’Antonio.
EDOLO Dalle 15:00 alle 16:00 “Nati per leggere”, presso il parco giochi “Bruno Casalini”. Alle 18:00 “NaturalMente Yoga”, a cura di Shallo-Laboratorio della salute, presso il Solarium della piscina. Alle 18:00 Reading della rivista “Zeus”, con Giovanni Gari, Michela Ivanov e Ritz Micheli, presso le Prigioni.

L’Università della Montagna organizza, il 28 luglio dalle 08:30 alle 16:30, “Buone pratiche per la coltivazione e la trasformazione dei cereali tradizionali di montagna”, attività dimostrativa presso presso l’Azienda Agricola Biologica “Raetia Biodiversità Alpine” e “Mulino Menaglio” – Teglio (SO). Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 02 50 33 05 11 o inviando una mail a alessia.rodari@unimi.it entro il 23 luglio.
LOVERE Per il Festival “Onde musicali sul lago d’Iseo”, giunto alla 4^ edizione, alle 21:00 Concerto Finale dell’International Piano Campus di Pianofriends, presso la Basilica di Santa Maria. Ingresso libero per posti limitati e distanziati.
MARONE Alle 20:45 “La Divina Commedia in 100 borghi”, recital con Andrea Fratarcangeli,  presso il Sagrato della Chiesa parrocchiale (in caso di maltempo nella chiesa).
PASSO DEL TONALE Il 24 luglio, alle 08:45, si terrà “Muoversì”, escursione a pagamento con vista sulle cime Presanella, Presena e Busazza. Ritrovo presso l’Ufficio Info. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 90 38 38 entro le 18:00 del 23 luglio.

Il 28 luglio, alle 15:00, si terrà “La Torbiera… questa sconosciuta”, escursione. Ritrovo presso l’Ufficio Informazioni. Le prenotazioni si effettuano sul sito www.apslalveare.it.
PEZZO DI PONTEDILEGNO Il 28 luglio, alle 10:00, si terrà una passeggiata alla scoperta del bosco sacro e visita naturalistica guidata all’area faunistica dello Stelvio, in località Pirli. Per iscrizioni chiamare lo 0364 76 165 o visitare il sito www.alternativaambiente.com.
PONTEDILEGNO Alle 11:00 “La voce della speranza”, concerto con musiche risorgimentali, in Piazza XXVII Settembre. Alle 18:00 Presentazione del libro “Tommaso Rossi e la vendetta di Attar” di Andrea Regola, presso la Sala dell’Unione dei Comuni. Alle 21:00 “Pontedilegno Music Bingo”, animazione per famiglia, con iscrizione obbligatoria, in Piazzale Europa.

Il 28 luglio, alle 15:00, si terrà “I piatti tipici della nostre nonne”, presso la “Baita di Graziella”, in Valsozzine. Il ricavato andrà in beneficenza. Per informazioni e prenotazioni chiamare il 339 20 42 867.

Il 28 luglio, dalle 18:00 alle 20:00, si terrà “Con il trenino… Alla ricerca dello gnomo Gino”, passeggiata nel bosco per bambini dai 3 ai 6 anni. Partenza da Piazza XXVII Settembre. Per iscrizioni chiamare lo 0364 76 165.
TEMU’ Il 28 luglio, alle 18:00 si terrà una pedalata al tramonto per famiglie, in collaborazione con le guide di Pontedilegno Bike-rent. Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0364 94 152.
VERMIGLIO Alle 20:30 “En canton dela plaza: note ala fontana”, intrattenimento musicale con i “Cantori da Vermei”, in Piazzetta Fraviano.
VEZZA D’OGLIO Dalle 09:00 Mercatino del miele e prodotti dell’alveare, in Piazza IV Luglio.

SABATO 24 LUGLIO

BERZO DEMO Alle 21:00 Cinema all’aperto, proiezione del film “Ferdinand”, presso il campo sportivo.
BOARIO TERME Per lo Smile Festival, il 29 luglio alle 21:30 Spettacolo gratuito con Beppe Braida e Rossana Carretto, presso il Parco delle Terme. Le iscrizioni si effettuano mandando un messaggio WhatsApp al numero 389 28 66 225.
BRENO Per i Cantieri Culturali, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 23:00 è possibile visitare la mostra “Sguardi”, di Daniela Ballico ed Enrico Favetta, presso la chiesa di Sant’Antonio.
CAPO DI PONTE All’interno di “LabOratorium-Fare pace con la terra”, il 29 luglio alle 20:45 si terrà un incontro con Stefano Bartolini, presso il Monastero di San Salvatore. Partecipazione gratuita, previa prenotazione via mail a laboratorium@camunitas.it.
CEVO Alle 20:30 Concerto di pianoforte, a cura di Paolo Sarubbi, per ricordare le vittime della pandemia ed i defunti nominati nelle targhe in cripta, presso la Croce del Papa. In caso di maltempo, presso la Sala Consiliare.

Per “I giovedì della Resistenza”, il 29 luglio dalle 14:30 alle 16:30 si terrà un laboratorio e letture sulle Resistenza, per gli alunni della 1^, 2^ e 3^ secondaria di primo grado. Le prenotazioni si effetuano chiamando il 328 66 20 988 (Bibliotecaria Elena) o il 331 29 72 776 (Maestra Katia).
CLUSANE D’ISEO Dalle 18:00 alle 23:00 “A filo d’acqua”, mostra mercato dedicata all’artigianato artistico e creativo locale, presso il lungolago Capponi. Ingresso gratuito.
CORNA DI DARFO Dalle 16:00 alle 02:00 “Corna Senza Frontiere-Craft edition”, dimostrazione di mestieri attuali e di una volta con esibizioni itineranti, all’interno della zona “La Cittadella”
CORTENO GOLGI All’interno del BioBlitz, il Parco dell’Adamello organizza, il 25 luglio dalle 09:00 alle 13:00, “Svolazzando di fiore in fiore”. Ritrovo al parcheggio Centro Visite delle Valli di Sant’Antonio. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com entro il 24 luglio.
EDOLO Alle 21:00 Festival Chitarristico L. Legnani, con duo chitarra e violino, presso la chiesa di San Giovanni.
INCUDINE Festa di Sant’Anna, presso il Santuario. Alle 14.00 Processione pomeridiana.
ISEO All’interno del “Festival dei laghi lombardi”, alle 21:00 “A riveder le stelle”, spettacolo teatrale, musicale, letterario in omaggio a Dante, in Piazza Mazzini.
LOVERE Per il Festival “Onde musicali sul lago d’Iseo”, giunto alla 4^ edizione, alle 17:30 Concerto di Stefan Macovei al pianoforte, , presso la Basilica di Santa Maria. Ingresso libero per posti limitati e distanziati.
MARONE Alle 20:30 Presentazione del libro “Con gli occhi di un burattino di legno” del prof. Antonio Guidi; alle 21:30 Concerto di Riccardo Maffoni, presso il Sagrato della Chiesa parrocchiale (in caso di maltempo nella Sala della Comunità).
PASSO DEL TONALE Il 25 luglio, alle 08:45, si terrà “Muoversì”, escursione a pagamento dal Tonale al ghiacciaio Presena. Ritrovo presso l’Ufficio Info. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 90 38 38 entro le 18:00 del 24 luglio.
PONTEDILEGNO Dalle 18:00 “Notte di luce”, lungo le vie del paese. Alle 21:00 “Pontedilegno Paese rinato”, presentazione in occasione del centenario del bombardamento, a cura di Walter Belotti, presso il Centro Congressi Mirella.
RINO DI SONICO Alle 20:30 “Ahi, Maria!”, spettacolo teatrale in dialetto bresciano con Paola Rizzi, a cura del Teatro Gavardo, in Piazza Cauzzi. Ingresso gratuito.
SARNICO Alle 21:15 “Fellini”, spettacolo di Teatro Blu in collaborazione con i Kataklò, presso il Centro Sportivo Quader.

Per “CinEBook”, il 29 luglio alle 20:30 si terrà Iff Off-Concorso fotografico Ulisse Belometti, presso la chiesa Stella Maris. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 035 91 21 34 o inviando una mail a biblioteca@comune.sarnico.bg.it.
TEMU’ Alle 21:00 Spettacolo comico di Max Piriboni, in Piazza Pellegrinaggio in Adamello.

Il 29 luglio, dalle 18:00 alle 20:00, si terrà “Con il trenino… Alla ricerca dello gnomo Gino”, passeggiata nel bosco per bambini dai 3 ai 6 anni. Partenza dal parcheggio della seggiovia Roccolo Ventura. Per iscrizioni chiamare lo 0364 76 165.
VEZZA D’OGLIO Dalle 10:30 “Note in strada”, intrattenimento musicale con “Mud duo”, in Piazza IV Luglio. Alle 18:00 Presentazione del libro “Il sentiero. Legno, pietra, acqua e poi ferro” di Claudio Gasparotti, relatore il Dr. Claudio Cuccia, presso il prato dei Filise; a seguire rifresco.
ZONE In occasione del Festival “Onde musicali sul lago d’Iseo”, giunto alla 4^ edizione, alle 21:00 Concerto del Duo Goh – Sgarbanti violoncello e pianoforte, presso la chiesa di San Cassano. Ingresso libero per posti limitati e distanziati.

DOMENICA 25 LUGLIO

ANGONE DI DARFO Per “Cinema sotto le stelle”, il 30 luglio alle 21:00 Proiezione del film “Alice in Wonderland”, presso la piazza del centro storico. Le prenotazioni si effettuano inviando un messaggio WhatsApp al numero 366 19 47 273.
BRENO Per i Cantieri Culturali, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 23:00 è possibile visitare la mostra “Sguardi”, di Daniela Ballico ed Enrico Favetta, presso la chiesa di Sant’Antonio.
CAPO DI PONTE Dalle 08:30 alle 12:00 Mercato agricolo, presso il parcheggio antistante l’Infopoint.
CERVENO Alle 14:00 Concerto di Massimo Priviero, con Alex Cambise e Riccardo Maccabruni, presso il Rifugio Campione. In caso di maltempo, il concerto sarà rinviato al 1° agosto.

Per gli Archeoincontri, il 230 luglio alle 21:00 si terrà “Gli avi pastori. Breve storia della pastorizia”, con Giancarlo Maculotti. Presenta Angelo Fossati, presso la Casa Museo. Le prenotazioni si effettuano inviando una mail a foot_orme@rupestre.net.
CLUSANE D’ISEO Alle 21:30 “Clusane sotto le stelle”, osservazione di pianeti ed astri, presso il lungolago.
CORTENEDOLO DI EDOLO Alle 09:00 Visita culturale-didattica, a cura di Silvio Calvi. Ritrovo in Piazza. Alle 09:00 Passeggiata a quattro zampe. Ritrovo in Piazza.
CORTENO GOLGI Dalle 09:00 alle 13:00 “Insetti d’acqua: tecniche di campionamento e riconoscimento”, presso il Centro Visite delle Valli di Sant’Antonio. Attività gratuita.
EDOLO Durante la giornata, Mercato Campagna Amica, in Largo Mazzini.
LOSINE Alle 18:00 Inaugurazione della mostra “Volta la carta sotto le volte”, a cura di Virgilio Patarini ed Eliza Winkler; alle 18:30 “Raffaè”, concerto cover di De Andrè, in Piazza Cappellini:
LOVERE Per il Festival “Onde musicali sul lago d’Iseo”, giunto alla 4^ edizione, alle 21:00 Concerto Finale del “Tadini International Piano Competition” In collaborazione con Pianofriends, con il contributo del Lions Club di Lovere, presso la Basilica di Santa Maria. Ingresso libero per posti limitati e distanziati.
MARONE Alle 21:00 “Teatro dappertutto”, spettacolo con Abderrahim el Hadiri e Simone Cavagnini, presso il Sagrato della Chiesa parrocchiale (in caso di maltempo nella Sala della Comunità).
NARDO DI CETO Dall’11 al 25 luglio è possibile visitare la mostra “Chirotteri di Vallecamonica”, a cura di Antonio Lieta, presso il Museo. Per informazioni e prenotazioni chiamare il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.
PEZZO DI PONTEDILEGNO Il 30 luglio, alle 10:00, si terrà “Favole nel bosco… tra cervi e stambecchi”, attività per famiglie con bambini dai 3 ai 7 anni, presso l’area faunistica del Parco Nazionale dello Stelvio, in località Pirli. Per iscrizioni chiamare lo 0364 76 165 o visitare il sito www.alternativaambiente.com.
PONTEDILEGNO Dalle 08:30 alle 12:30 Enjoy Stelvio National Park.
STADOLINA DI VIONE Durante la giornata, Sagra di San Giacomo.
TEMU’ Alle 21:00 presentazione del libro “La chiesa parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo in Temù-Storia, arte, fede” a cura di Walter Belotti, presso la chiesa parrocchiale. Posti a sedere limitati.

Il 26 luglio, alle 16:45, si terrà “Yoga e natura. Scopriamo i cinque elementi. Elemento Acqua”. Ritrovo presso gli impianti di risalita. Per informazioni ed iscrizioni chiamare lo 0364 94 152.
VERMIGLIO Durante la giornata, “Brise e brisoti”, festa del fungo, presso i laghetti di San Leonardo.
VEZZA D’OGLIO Dalle 09:00 Mercatino dell’artigianato, in Piazza IV Luglio.

In occasione di “Melodie nella natura”, alle 16:30 “Emozioni da film. Quintetto di ottoni ‘Brass Quintet Mousikè’”. Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0364 76 131.

In occasione di “Melodie nella natura”, il 30 luglio alle 14:30 si terrà una passeggiata accompagnata alla scoperta del “Roccolo dei Ciüsk”, in località Cormignano. Ritrovo alla Casa del Parco. Per informazioni ed iscrizioni chiamare lo 0364 76 165.

APERTURE DI MUSEI E PARCHI

CAPO DI PONTE Il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane e dei Massi di Cemmo è aperto dal martedì alla domenica e nei festivi dalle 08:30 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:30), mentre il Museo Nazionale della Preistoria è aperto dal martedì alla domenica dalle 14:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30). Il fine settimana prenotazione obbligatoria al sito http://shop-lombardia.abbonamentimusei.it.
GORZONE Fino a settembre il Castello è visitabile la prima e la terza domenica del mese su prenotazione chiamando il 348 79 47 225 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com. Negli altri giorni il Castello è visitabile da scolaresche e gruppi di almeno otto persone, sempre su prenotazione.
BOARIO Dal 30 maggio al 2 ottobre il Parco delle Terme è aperto dalle 08:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30. Ingresso gratuito per i residenti dei Comuni che hanno siglato la convenzione con le Terme ed agli ospiti degli alberghi di Darfo che vi alloggiano per almeno sei giorni.

LE GITE

PASSO DEL TONALE Il 27 luglio, alle 08:45, si terrà “Muoversì”, escursione a pagamento tra vista sul ghiacciaio Pian di Neve, il suggestivo Lago Scuro fino al Rifugio Mandrone. Ritrovo presso l’Ufficio Info. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 90 38 38 entro le 18:00 del 20 luglio.
PONTEDILEGNO Il 31 luglio si terrà una traversata Vioz-Cevedale, gita alpinistica di 2 giorni per escursionisti esperti attrezzati. Per informazioni chiamare lo 0364 92 660. In occasione del centenario della ricostruzione, alle 15:00 ed alle 16:30 visite gratuite al centro storico. Le prenotazioni si effettuano sul sito www.prolocopontedilegno.it
TEMU’ Il 31 luglio alle 08:00 “Alla scoperta del villaggio militare Lago scuro”, con Ottavio Zani. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 94 152.
VEZZA D’OGLIO Il 31 luglio alle 15:00 si terrà un’escursione faunistica al tramonto per avvistare cervi,camosci e stambecchi. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.
Il 31 luglio si terrà “Fratelli tutti”, pellegrinaggio al Monte Guglielmo. Per informazioni chiamare il 345 82 74 429 (don Battista Dassa) o inviare una mail a dassa.battista@gmail.com.
VERMIGLIO Il 28 luglio, alle 08:45, si terrà “Muoversì”, escursione a pagamento al lago di Barco. Ritrovo presso l’Ufficio Info. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 90 38 38 entro le 18:00 del 27 luglio.
PONTEDILEGNO Il 1° agosto, alle 08:30, si terrà un’escursione al Bivacco Linge e Lago Nero. Per informazioni e prenotazioni chiamare il 346 57 88 907 o inviare una mail a info@adamelloguidealpine.it. Il 1° agosto, alle 16:00, si terrà “In bocca al lupo”, laboratorio visita all’area faunistica del Parco dello Stelvio, in località Pirli a Pezzo. Per iscrizioni chiamare lo 0364 76 165 o visitare il sito www.alternativaambiente.com.
VERMIGLIO Il 30 luglio, alle 08:45, si terrà “Muoversì”, escursione a pagamento al Rifugio Denza. Ritrovo presso l’Ufficio Info. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 90 38 38 entro le 18:00 del 29 luglio.
PONTEDILEGNO Il 3 agosto, alle 08:30, si terrà un giro delle baite di Canè. Per informazioni ed iscrizioni chiamare il 346 57 88 907 o inviare una mail a info@adamelloguidealpine.it.

In occasione del centenario della ricostruzione, il 3 agosto, dalle 15:00 alle 17:00 si terranno delle visite guidate al centro storico. Le prenotazioni si effettuano sul sito www.prolocopontedilegno.it.
VEZZA D’OGLIO Il 3 agosto, alle 09:00, si terrà un’escursione nelle malghe del Fatulì. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.
INCUDINE Per “I martedì dell’Ecomuseo”, il 3 agosto alle 09:30 Visita al centro storico ed alle trincee del Davenino. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 131.
PASSO DEL TONALE Il 31 luglio, alle 08:45, si terrà “Muoversì”, escursione a pagamento con vista sulle cime Presanella, Presena e Busazza. Ritrovo presso l’Ufficio Info. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 90 38 38 entro le 18:00 del 30 luglio.

Il 4 agosto, alle 15:00, si terrà “La Torbiera… questa sconosciuta”, escursione. Ritrovo presso l’Ufficio Informazioni. Le prenotazioni si effettuano sul sito www.apslalveare.it.
PEZZO DI PONTEDILEGNO Il 4 agosto, alle 10:00, si terrà una passeggiata alla scoperta del bosco sacro e visita naturalistica guidata all’area faunistica dello Stelvio, in località Pirli. Per iscrizioni chiamare lo 0364 76 165 o visitare il sito www.alternativaambiente.com.
L’Unione dei Comuni della Valsaviore organizza, dal 30 agosto al 13 settembre, un soggiorno climatico a Bellaria. Le iscrizioni si effettuano presso i Comuni di residenza dell’Unione entro il 30 luglio.
TEMU’ Il 4 agosto, alle 06:00, si terrà “Alla scoperta del Rifugio Gnutti”, con Ottavio Zani. Ritrovo in Piazza Pellegrinaggio in Adamello. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 94 152. Il 4 agosto, alle 17:30, si terrà una pedalata al tramonto per famiglie, in collaborazione con le guide di Pontedilegno Bike-rent. Ritrovo al Bike Park, presso gli impianti di risalita. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 94 152.
PASSO DEL TONALE Il 1° agosto, alle 08:45, si terrà “Muoversì”, escursione a pagamento dal Tonale al ghiacciaio Presena. Ritrovo presso l’Ufficio Info. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 90 38 38 entro le 18:00 del 31 luglio.
VEZZA D’OGLIO Il 5 agosto, alle 07:00, si terrà l’escursione “Il ritiro dei ghiacciai dell’Adamello e i pini cembri secolari”. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.
TEMU’ Il 5 agosto alle 14:30 “Riscopriamo la natura incontaminata”, passeggiata per famiglie con la guida Ottavio Zani. Ritrovo presso gli impianti di risalita di Temù. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 94 152.
PONTEDILEGNO Il 5 agosto, alle 08:00, si terrà un’escursione a Cima Gaviola, nel Parco Nazionale dello Stelvio. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 346 57 88 907 o inviando una mail a info@adamelloguidealpine.it.
PONTEDILEGNO Il 6 agosto, alle 14:00, si terrà una passeggiata per raccolta funghi con il micologo Daniele Camiciotti. Ritrovo alla partenza della Seggiovia Valbione. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 345 58 39 641. In occasione del centenario della ricostruzione del paese, il 6 agosto, alle 15:00 ed alle 16:30, si terranno delle visite guidate nel centro storico. Le iscrizioni si effettuano sul sito www.prolocopontedilegno.it
PASSO DEL TONALE Il 3 agosto, alle 08:45, si terrà “Muoversì”, escursione a pagamento tra vista sul ghiacciaio Pian di Neve, il suggestivo Lago Scuro fino al Rifugio Mandrone. Ritrovo presso l’Ufficio Info. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 90 38 38 entro le 18:00 del 2 agosto.
VEZZA D’OGLIO Il 7 agosto, alle 10:00 “Andiamo per farfalle!”, passegiata. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.
TEMU’ Il 7 agosto alle 07:00 si terrà un’escursione al rifugio Mantova e Monte Vioz con Ottavio Zani. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 94 294.
PONTEDILEGNO L’8 agosto si terrà una giornata di trekking per escursionisti esperti attrezzati. Per informazioni chiamare lo 0364 92 660. L’8 agosto, alle 08:30, si terrà un’escursione al Parco Nazionale dello Stelvio, alla Tor di Pagà e Plasa Ger. Le iscrizioni si effettuano chiamano il 346 57 88 907 o inviando una mail a info@adamelloguidealpine.it. L’8 agosto, alle 10:00, si terrà “In bocca al lupo”, visita naturalistica guidata al Parco dello Stelvio, in località Pirli a Pezzo, con laboratorio per bambini dai 6 anni. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.
VERMIGLIO Il 4 agosto, alle 08:45, si terrà “Muoversì-I segreti di un’oasi alpina”, escursione al lago di Barco. Ritrovo presso l’Ufficio Informazioni. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 90 38 38 entro le 18:00 del 3 agosto. Il 4 agosto, alle 15:00, si terrà “Cosa metto nel cestino”, escursione micologica con esperto. Ritrovo presso l’Ufficio Informazioni. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0463 75 82 00 entro le 18:00n del 3 agosto.
Il 10 ed 11 agosto si terrà “La luce di Chiara”, pellegrinaggio da Bienno a Lovere. Per informazioni chiamare il 345 82 74 429 (don Battista Dassa) o inviare una mail a dassa.battista@gmail.com.
VERMIGLIO Per “Muoversì”, il 6 agosto, alle 08:45, si terrà un’escursione a Rifugio Denza. Ritrovo presso il Centro Fondo. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 90 38 38 entro le 18:00 del 5 agosto.
SONICO La Pro Loco organizza, l’11 agosto alle 20:30, un’escursione guidata al Coren delle Fate. Partenza dal Piazzale del Municipio. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 333 45 52 983 o il 328 70 50 336.
SAVIORE DELL’ADAMELLO L’11 agosto si terrà “Percorso benessere”, passeggiata di identificazione delle piante spontanee locali con Italo Bigioli all’azienda agricola “Shanty Maè”, in località Maè. Alle 14:30 Ritrovo in Piazza San Marco di Saviore; alle 18:30.Per informazioni e prenotazioni chiamare il 388 69 43 505 (Elisa) o il 340 85 33 342 (Francesca).
PASSO DEL TONALE Per “Muoversì”, il 7 agosto alle 08:45 si terrà un’escursione tra spunti storici con testimonianze della Grande Guerra e con vista sulle cime Presanella, Presena e Busazza. Ritrovo presso l’Ufficio Informazioni del Tonale. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 90 38 38 entro le 18:00 del 6 agosto.
L’Unione dei Comuni dell’Alta Vallecamonica organizza, dal 3 al 16 settembre, un soggiorno marino a Bellaria. Le domande di partecipazione, scaricabile dal sito www.unionealtavallecamonica.bs.it, devono essere consegnate negli uffici dei Comuni dell’Unione (Pontedilegno, Temù, Vione, Vezza d’Oglio, Incudine e Monno) entro il 7 agosto.
PASSO DEL TONALE Per “Muoversì”, l’8 agosto alle 08:45 Escursione sul Sentiero della Pace. Ritrovo presso l’Uffio Informazioni del Tonale. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 90 38 38 entro le 18:00 del 7 agosto.

LE MOSTRE

LOSINE Fino al 1° agosto è possibile visitare la “Volta la carta sotto le volte”, a cura di Virgilio Patarini ed Eliza Winkler, lungo le vie del centro.
SELLERO Dal 17 luglio al 3 agosto si possono visitare gli allestimenti dei progetti editoriali “6 Declinazioni del paesaggio”, giunto alla 3^ edizione, e “BAU”, contenitore di cultura contemporanea, giunto alla 17^ edizione, presso il Centro 3T.
EDOLO Fino al 15 agosto è possibile visitarela mostra “#Divina.com-Percorsi intorno a Dante Alighieri”, a cura dell’associazione Ossigeno Rosso, presso la Palazzina Liberty.
CERVENO La parrocchia, in collaborazione con il Comune, organizza visite per gruppi o singoli, guidati da accompagnatore turistico alla celebre Via Crucis. Le visite si possono effettuare il martedì ed il giovedì dalle 09:30 alle 11:30 e dalle 14:30 alle 16:30, il sabato dalle 16:00 alle 17:00 o la domenica dalle 10:30 alle 11:30. Per prenotazioni chiamare il 328 90 14 152 (Michela Passoni).
CAPO DI PONTE Il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane e dei Massi di Cemmo è aperto dal martedì alla domenica e nei festivi dalle 08:30 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:30), mentre il Museo Nazionale della Preistoria è aperto dal martedì alla domenica dalle 14:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30). Il fine settimana prenotazione obbligatoria al sito http://shop-lombardia.abbonamentimusei.it.
ISEO Fino al 5 settembre è possibile visitare “Germinazioni della Terra”, mostra di sculture di Giuseppe Carta, lungo il centro storico e le foto della mostra “Pagine di jazz italiano” di Carlo Verri, nelle vetrine dei negozi del centro.
EDOLO Dal 14 agosto all’8 settembre è possibile visitare la mostra “L’arte nella pittura sacra e contemporanea”, a cura di Carolina Poli, presso la palazzina Liberty.
CEDEGOLO Fino al 12 settembre, tutti i giorni dalle 14:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Ghiacciai”, a cura del Museo delle Scienze di Trento, presso il Musil.
CERVENO Dal 18 luglio fino a settembre è possibile visitare la mostra fotografica “Cerveno da ri-vedere” di Veronica Marioli, presso la Casa Museo, durante gli orari di apertura.
PISOGNE Fino al 30 settembre è possibile vedere dall’esterno le istallazioni di Daniel Buren sul Mirad’Or, spazio espositivo allestito sul lago d’Iseo. Per informazioni e richieste, inviare una mail a info@comune.pisogne.bs.it.
GORZONE Fino a settembre il Castello è visitabile la prima e la terza domenica del mese su prenotazione chiamando il 348 79 47 225 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com. Negli altri giorni il Castello è visitabile da scolaresche e gruppi di almeno otto persone, sempre su prenotazione.
BRENO Fino al 26 settembre è possibile visitare “Carte segrete”, mostra di Daniele Lievi, mentre fino al 24 ottobre “Exhibition for One”,  esposizione tra passato e contemporaneo, presso il Museo Camuno. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 12:00, venerdì e domenica dalle 15:00 alle 18:00, sabato dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

ALTRE SEGNALAZIONI

SALE MARASINO L’Associazione Ristoratori Vallecamonica, all’interno della rassegna “Dala vigna al tavolo-Passando attraverso sapori e cultura”, organizza il 1° agosto dalle 10:00 un appuntamento con aperitivo presso l’Apicultura Ape Gaia e presso il laboratorio l’Emporio. Per informazioni chiamare il 333 23 12 969.

Il 31 luglio, alle 10:30, si terrà “Letture nel prato della Biblioteca”, per bambini dai 3 anni. Le prenotazioni si effettuano inviando una mail a biblioteca@comune.sale-marasino.bs.it.
SARNICO Per “CinEBook”, il 29 luglio alle 20:30 si terrà “Fiato ai libri”, presso la chiesa Stella Maris. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 035 91 21 34 o inviando una mail a biblioteca@comune.sarnico.bg.it.
CEVO Il 1° agosto si terrà la Festa dell’Oratorio, con spiedo d’asporto su prenotazioni, nel pomeriggio Musica e giochi per bambini . Le prenotazioni si effettuano presso Il Grappolo Frutta e Verdura o chiamando il 320 35 48 975 (Pamela) o il 329 18 79 038 (Barbara) entro il 26 luglio.
TEMU’ Il 2 agosto, alle 09:15, si terrà “Yoga e natura. Scopriamo i cinque elementi. Elemento Fuoco”. Ritrovo presso gli impianti di risalita. Per informazioni ed iscrizioni chiamare lo 0364 94 152.
SALE MARASINO L’Ente Morale Asilo Infantile organizza, dal 2 al 13 agosto, un Centro Ricreativo Estivo, per i nati dal 2015 al 2018, i bambini della scuola primaria ed i ragazzi della secondario di secondo grado. Per informazioni chiamare il 348 28 12 316 (Davide Dotti) o il 320 22 20 849 (Nicoletta).
CERVENO Il Comune, dal 2 al 6 agosto, ospita l’EducoCamp, campo estivo d’inglese con giovani tutor madrelingua. Le iscrizioni si effettuano sul sito www.educoitalia.it.
VEZZA D’OGLIO Il 3 agosto, dalle 10:00 alle 12:00, si terrà “Mandala: conosci te stesso attraverso i colori…”, laboratorio per adulti e bambini, in Piazza IV Luglio. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 131.

L’Unione dei Comuni dell’Alta Vallecamonica, in collaborazione con l’Azienda Acustical di Edolo, organizza il 30 luglio dalle 09:00 una giornata di prevenzione con un controllo uditivi contro la sordità rivolta agli over 65. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 379 16 65 420 entro il 29 luglio.
CERVENO Per gli Archeoincontri, il 3 agosto alle 21:00 si terrà “Il sito di Weppler (Montana, Usa): decifrare delle barre per contare”, con James D. Keyser. Presenta Angelo Fossati, presso la Casa Museo. Le prenotazioni si effettuano inviando una mail a foot_orme@rupestre.net.
PONTEDILEGNO Il 4 agosto, alle 15:00, si terrà “I piatti tipici della nostre nonne”, presso la “Baita di Graziella”, in Valsozzine. Il ricavato andrà in beneficenza. Per informazioni e prenotazioni chiamare il 339 20 42 867. Il 4 agosto, dalle 18:00 alle 20:00, si terrà “Con il trenino… Alla ricerca dello gnomo Gino”, passeggiata nel bosco per bambini dai 3 ai 6 anni. Partenza da Piazza XXVII Settembre. Per iscrizioni chiamare lo 0364 76 165.
BRENO La Comunità Montana di Valle Camonica ha approvato un bando con modalità a sportello per l’assegnazione di contributi alle imprese agricole che si avvalgono del servizio di smaltimento delle carcasse di animali da reddito, ad opera di ditte specializzate. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.cmvallecamonica.bs.it, devono essere consegnare presso la sede dell’ente comprensoriale a Breno o tramite posta elettronica certificata a protocollo@pec.cmvallecamonica.bs.it entro il 30 luglio.
BOARIO TERME Per lo Smile Festival, il 1° agosto alle 21:30 Spettacolo gratuito con Debora Villa, presso il Parco delle Terme. Le iscrizioni si effettuano mandando un messaggio WhatsApp al numero 389 28 66 225.
PASPARDO All’interno di OltreConfine Festival, giunto alla 4^ edizione, il 4 agosto alle 20:30 Lorenzo Mazzotti parlerà dell’arte del disegnare, in dialogo con Adriano Ercolani, presso il Centro Polifunzionale. Prenotazione gratuita sul sito www.oltreconfinefestival.it.
CIVIDATE CAMUNO Il Comune, in collaborazione con la Parrocchia e la Comunità Montana, istituisce il Premio Giuseppe Tovini all’innovazione imprenditoriale in tempo di crisi: oggi come allora, ripartire “dal bene comune e dalla persona. Le candidature vanno presentate all’Ufficio Protocollo entro il 31 luglio.
TEMU’ Il 5 agosto, dalle 18:00 alle 20:00, si terrà “Con il trenino… Alla ricerca dello gnomo Gino”, passeggiata nel bosco per bambini da 3 a 6 anni. Partenza dal parcheggio della seggiovia Roccolo Ventura. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.
CEVO Per “I giovedì della Resistenza”, il 5 agosto dalle 14:30 alle 16:30 si terrà un laboratorio e letture sulle Resistenza, per gli alunni della 1^ e 2^ della scuola primaria. Le prenotazioni si effetuano chiamando il 328 66 20 988 (Bibliotecaria Elena) o il 331 29 72 776 (Maestra Katia).
PONTEDILEGNO Il 5 agosto, alle 17:00, si terrà “Fiabe nel bosco”, lettura animata per bambini presso il Giardino dell’Istituto Comprensivo “Don G. Antonioli”. Le iscrizioni si effettuano presso l’Infopoint.
ISEO Il Comune lancia il contest fotografico “Obiettivo Iseo”, per selezionare le foto del calendario comunale 2022. Le foto vanno inviate a contestfotografico@comune.iseo.bs.it entro il 1° agosto.
GORZONE DI DARFO Per “Cinema sotto le stelle”, il 6 agosto alle 21:00 Proiezione del film “Cars”, presso il capo sportivo. Le prenotazioni si effettuano inviando un messaggio WhatsApp al numero 366 19 47 273.
VEZZA D’OGLIO Per “Melodie nella natura”, il 6 agosto alle 16:30 si terrà “Il nuovo vecchio mondo”, concerto del Quintetto di fiati “Quintettorobie”, in località Caret in Val Grande. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 131.
PEZZO DI PONTEDILEGNO Il 6 agosto, alle 10:00, si terrà “Favole nel bosco… tra cervi e stambecchi”, attività per famiglie con bambini dai 3 ai 7 anni nell’area faunistica del Parco dello Stelvio, in località Pirli. Per info o iscrizioni chiamare lo 0364 76 165. Il 6 agosto, alle 21:00, “Pontedilegmo game contest”, animazione e giochi per famiglie e ragazzi, presso Piazzale Europa. Le iscrizioni si effettuano presso l’Infopoint.
ISEO All’interno del Festival dell’attenzione, il 7 agosto alle 20:00 si terrà il Concerto sospeso, con esibizioni di Rock a domicilio, degli A-Tre, di Lorenzo Gabanizza e di Lemuri il Visionario, presso il campo sportivo dell’Oratorio. Il ricavato andrà in beneficienza. Le prenotazioni si effettuano sul sito www.eventimacrame.it o su www.vivaticket.it o chiamando il numero 346 09 02 200. Punti prevendita presso l’Edicola Piantoni o la libreria Battioni.
TEMU’ Il 7 agosto, alle 16:45, si terrà “Yoga e natura: scopriamo i 5 elementi. Elemento Aria”. Ritrovo presso gli impianti di risalita. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 94 152.
MALONNO Il Comune organizza, nei pomeriggi dal 16 al 21 agosto, un ciclo di cure termali presso le Terme di Boario. Le iscrizioni devono essere effettuate presso gli Uffici Comunali entro il 3 agosto.
L’Associazione Ristoratori Vallecamonica, all’interno della rassegna “Dala vigna al tavolo-Passando attraverso sapori e cultura”, organizza l’8 agosto dalle 10:00 un appuntamento con aperitivo presso le canine Monchieri di Losine e presso il Bistrot Domenighini di Breno. Per informazioni chiamare il 333 23 12 969.
ISEO All’interno del Festival dell’attenzione, l’8 agosto alle 21:00 si terrà l’Afteralloly Tour, concerto di Noa e della sua band, presso il campo sportivo dell’Oratorio. Le prenotazioni si effettuano sul sito www.eventimacrame.it o su www.vivaticket.it o chiamando il numero 346 09 02 200. Punti prevendita presso l’Edicola Piantoni o la libreria Battioni.
PONTEDILEGNO L’Unione dei Comuni dell’Alta Vallecamonica, in collaborazione con l’Azienda Acustical di Edolo, organizza il 4 agosto dalle 09:00 una giornata di prevenzione con un controllo uditivi contro la sordità rivolta agli over 65. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 379 16 65 420 entro il 3 agosto.
BIENNO Il Comune organizza, dal 16 al 28 agosto, un ciclo di cure termali presso le Terme di Boario. Le domande di partecipazione si effettuano in Comune entro le 12:00 del 6 agosto.
ISEO All’interno del Festival dell’attenzione, il 12 agosto alle 21:00 si terrà un concerto di Eugenio Finardi, presso il campo sportivo dell’Oratorio. Le prenotazioni si effettuano sul sito www.eventimacrame.it o su www.vivaticket.it o chiamando il numero 346 09 02 200. Punti prevendita presso l’Edicola Piantoni o la libreria Battioni.
CEVO Per “I giovedì della Resistenza”, il 12 agosto dalle 14:30 alle 16:30 si terrà un laboratorio e letture sulle Resistenza, per gli alunni della 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria. Le prenotazioni si effetuano chiamando il 328 66 20 988 (Bibliotecaria Elena) o il 331 29 72 776 (Maestra Katia).

Foto di tigerlily713 da Pixabay

Share This