Gli appuntamenti, le mostre, le gite ed escursioni in Vallecamonica e sul lago d’Iseo!
LUNEDI’ 2 MAGGIO
LontanoVerde organizza, dal 7 al 22 maggio, il corso “Bones” di lavorazione artistica dell’osso, presso la Foresteria I Castagni della Riserva Naturale di Ceto, Cimbergo e Paspardo. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com. |
MONTE ISOLA Il 7 maggio si terrà una passeggiata sensoriale notturna. Alle 19:45 Ritrovo, presso l’Ufficio Turistico di Peschiera Maraglio, partenza con la musicista Claudia Ferretti e la naturopata Enrica Ronchi, arrivo al Santuario della Ceriola e saluto finale con don Andrea Selvatico. Serata per pubblico maggiorenne. Le iscrizioni si effettuano inviando una mail a labottegadeimestierimonteisola@gmail.com. In caso di maltempo, la serata sarà rinviata. |
MARTEDI’ 3 MAGGIO
GIANICO Per OltreconfineFestival, il 10 maggio alle 21:00 si terrà un incontro con Veronica Raimo. Modera Matteo De Giuli, presso il Teatro Parrocchiale. Ingresso gratuito, previa prenotazione sul sito www.oltreconfinefestival.it. |
LontanoVerde organizza, l’8 maggio, “Il giardino sospeso”, escursione in Valle di Stabio con Guida Ambientale Escursionistica. Alle 09:00 Ritrovo in Piazza Ghislandi a Breno; alle 16:00 Ritorno. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una e-mail a lontanoverde@gmail.com. |
ROGNO Alle 20:00 Presentazione del libro “Col senno di poi” di Erica Patti, che dialoga con Laura Campopiano, presso la Sala Consiliare. |
SALE MARASINO Dalle 16:00 alle 19:30 Torneo di scacchi per bambini e principianti, presso il Circolo degli scacchi. |
GIOVEDI’ 5 MAGGIO
BOARIO TERME Per il corso di geopolitica “Fabula Mundi”, alle 20:30 “Ucraina e Russia-Un viaggio tra la storia e la cultura”, incontro con Anna Baydatska, presso la Sala Blu del Centro Congressi. Partecipazione gratuita, previa esibizione del Green Pass. |
CLUSANE D’ISEO Per il Festival del Pesce Povero, il 7 maggio dalle 17:00 alle 19:00 Degustazione di vino della Franciacorta e pesce siluro, presso il lungolago. Le prenotazioni si effettuano inviando una mail a raffaele.barbieri17@gmail.com entro il 5 maggio. |
EDOLO All’interno del ciclo di incontri “Una montagna di valore”, il 10 maggio alle 15:30 si terrà un incontro sull’azienda agricola “Il Larica”, con i titolari. Le iscrizioni si effettuano sul sito www.unimontagna.it. |
ESINE All’interno del Ciclo di Conferenze dedicato all’Arte e alla Cultura Camuna, valido come Corso di Formazione per Animatori Culturali Ambientali organizzato dal Centro Turistico Giovanile Vallecamonica Unesco, alle 20:30 “La pittura del ‘400 in Valle Camonica: Pietro da Cemmo”, incontro con Magda Stofler, storica dell’arte, in diretta sulla pagina Facebook del Ctg Vallecamonica Unesco. |
SALE MARASINO Dal 10 maggio al 7 giugno, ogni martedì dalle 20:00 alle 21:30, si terrà un corso di scacchi per principianti. Per informazioni chiamare il 331 14 31 505. |
VENERDI’ 6 MAGGIO
Le Acli Valcamonica ed il Circolo Acli Alta Valle Camonica, con il patrocinio dell’Associazione Comuni Bresciani, organizzano il corso “Amministrare il bene comune”. Le iscrizioni si effettuano sul sito www.aclibresciane.it entro il 6 maggio. |
CAPO DI PONTE Per il Festival delle Osterie e della cultura popolare, l’11 maggio si terrà “Non di solo pane-In osteria anche i grandi giocano”, incontro con Franco Comella, presso il Lambich. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 43 44 86. |
DARFO BOARIO TERME Per la rassegna “La primavera degli Oscar”, alle 20:30 Proiezione del film “Gli occhi di Tammy Faye”, presso il Cinema Garden Multivision. |
ESINE L’8 maggio si terrà un pic-nic di primavera. Alle 14:00 Ritrovo presso la chiesa di Santa Maria; alle 14:30 Partenza per la Santissima Trinità, animazione per bambini; alle 17:00 Alla scoperta dei segreti della Santissima Trinità. Per partecipare rivolgersi alla Profumeria Maria Lina e presso gli Alimentari Vielmi alla Sacca. |
ISEO Per il Festival del Pesce Povero, alle 20:30 “Sua Maestà il Sebino: storia, tradizioni, attualità”, convegno presso il Castello Oldofredi. |
LOVERE Per la stagione di concerti della Tadini, giunta alla 95^ edizione, alle 21:15 “I Solisti dell’Orchestra Filarmonica Italiana”, presso il Salone dei Concerti dell’Accademia Tadini. |
SABATO 7 MAGGIO
CLUSANE D’ISEO Per il Festival del Pesce Povero, alle 13:30 Show Cooking sul pesce siluro. Ingresso libero; alle 20:30 Party night e degustazione di siluro and chips, presso il lungolago. |
ESINE All’interno del Ciclo di Conferenze dedicato all’Arte e alla Cultura Camuna, valido come Corso di Formazione per Animatori Culturali Ambientali organizzato dal Centro Turistico Giovanile Vallecamonica Unesco, il 12 maggio alle 20:30 si terrà “La pittura del ‘500 in Valle Camonica: Pietro da Cemmo”, incontro con Magda Stofler, storica dell’arte, presso la Sala Avis. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 88 56 386 o inviando una mail a gaudenzio.ragazzi@libero.it. |
PIAN CAMUNO Alle 08:00 Giornata ecologica di pulizia delle strade, aperta a tutti. Alle 08:00 Ritrovo presso il Municipio. |
PISOGNE Per il ciclo “Il cibo che parla di territorio”, il 12 maggio alle 20:00 “Cucina politica-Il linguaggio del cibo, incontro con Massimo Montanari, presso il La Curt Restaurant. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 59 06 94. |
DOMENICA 8 MAGGIO
BERZO INFERIORE Dalle 18:00 alle 10:00 Berzo vintage, in Piazza Umberto I. |
CETO Dalle 17:00 alle 18:30 “Ti va di ballare”, corso gratuito di balli di gruppo, presso lo Spazio Feste. |
CEVO Per il Festival delle Osterie e della cultura popolare, il 13 maggio si terrà “L’arsura de la banda-Alla ricerca della musica popolare camuna”, concerto della Squadra dell’Arsura presso l’Osteria Da Sisto. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 320 43 67 218. |
CLUSANE D’ISEO Per il Festival del Pesce Povero, durante la giornata Sagra del Pesce Fritto e mercato artigianale “A filo d’acqua”. |
APERTURE DI MUSEI E PARCHI
BOARIO TERME Il Parco delle Terme è aperto dal 15 aprile al 28 maggio e dal 2 al 23 ottobre dalle 08:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:00; dal 29 maggio al 1° ottobre è aperto dalle 08:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30. |
CAPO DI PONTE Il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane e dei Massi di Cemmo è aperto dal martedì al giovedì dalle 08:30 alle 14:00 (ultimo ingresso alle 13:30); il venerdì ed il sabato dalle 08:30 alle 17:30 (ultimo ingresso alle 17:00); la domenica e festivi dalle 08:30 alle 14:00 (ultimo ingresso alle 13:30). |
LE MOSTRE
NADRO DI CETO Fino al 10 maggio è possibile visitare “Appunti di viaggio”, mostra personale di Andrea Boldrini, presso il piano terra del Museo Didattico. |
PISOGNE Fino al 15 maggio è possibile visitare la mostra personale di Cesi Miriel Ciotti, con presentazione di Magda Stofler, presso il Torcol Art. Orari di apertura: venerdì e sabato dalle 18:00 alle 22:00, domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 18:00 alle 22:00. Apertura straordinaria il 12 maggio. |
ISEO Fino al 22 maggio è possibile visitare la mostra “Plot Hunters. Maurizio Donzelli, Arthur Duff, Antonio Marchetti Lamera”, a cura di Ilaria Bignotti, in collaborazione con Camilla Remondina, presso la Fondazione Arsenale. Orari di apertura: giovedì e venerdì dalle 15:00 alle 18:00; sabato, domenica e festivi dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00. |
CAPO DI PONTE Fino al 29 maggio è possibile visitare la mostra “Uno sguardo oltre le Alpi”, presso il Museo Nazionale della Preistoria. |
GITE
LontanoVerde organizza, il 15 maggio, “All’ombra del Pizzo Badile”, escursione alla Conca del Volano. Alle 09:00 Ritrovo al parcheggio all’ingresso di Paspardo; alle 15:00 Ritorno. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una e-mail a lontanoverde@gmail.com. |
LontanoVerde organizza, il 21 maggio, un’escursione parlata con l’ornitologo. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com. |
Casa Panzerini e l’Unione dei Comuni della Valsaviore organizzano, il 21 e 22 maggio, un weekend alle Cinque Terre. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it. |
Casa Panzerini e l’Unione dei Comuni della Valsaviore organizzano, il 26 giugno, una gita a Vicenza ed alle ville del Palladio. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it. |
ALTRE SEGNALAZIONI
LOZIO Per il ciclo “Il cibo che parla di territorio”, il 18 maggio alle 20:00 “Le radici della cultura alimentare-Proposte per un viaggio tra i sapori della Vallecamonica”, incontro con Marino Marini, presso Al Resù. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 335 31 56 31. |
EDOLO Per “Racconta la montagna”, il 18 maggio alle 18:00 Incontro sul libro “Quando la montagna era nostra”, presso la sede dell’Università della Montagna o in streaming. Necessaria l’iscrizione tramite il modulo sul sito www.unimontagna.it. |
ANGOLO TERME Per il Festival delle Osterie e della cultura popolare, il 19 maggio si terrà “Il dialetto del posto-Nomi, cognomi e modi di dire della terra camuna”, con Lucio Avanzini, Germano Melotti e Bortolo Regazzoli, presso La Cuna del Lac. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 340 64 13 764. |
ESINE All’interno del Ciclo di Conferenze dedicato all’Arte e alla Cultura Camuna, valido come Corso di Formazione per Animatori Culturali Ambientali organizzato dal Centro Turistico Giovanile Vallecamonica Unesco, il 19 maggio alle 20:30 si terrà “Agrobiodiversità montana: esempi dal territorio camuno, incontro con Mirko Bombardieri, studente Unimont, presso la Sala Avis. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 88 56 386 o inviando una mail a gaudenzio.ragazzi@libero.it. |
CEVO Il Comune, in collaborazione con la Protezione Civile, organizza un corso di aggiornamento gratuito per l’utilizzo del defibrillatore, per chi è in possesso dell’attestato ed è in scadenza. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 320 04 77 222 (Gilberto Belotti) o inviando una mail a info@comune.cevo.bs.it entro il 14 maggio. |
COSTA VOLPINO Per OltreconfineFestival, il 23 maggio alle 21:00 si terrà un incontro con Gianrico Carofiglio, presso il Cinema Iride. Ingresso gratuito, previa prenotazione sul sito www.oltreconfinefestival.it. |
Il Gal Valle Seriana e dei laghi bergamaschi organizza il concorso fotografico “Una Bottega Vicina in uno scatto”. Le foto, che devono ritrarre botteghe di montagna, devono essere inviate via mail a cooperazione@galvalleserianaedeilaghi.com entro il 16 maggio. |
NADRO DI CETO Il 21 maggio, alle 18:00, si terrà “Le Strìe della Vallecamonica-Storia, miti, leggende e racconti”, con Roberto Lombardini, presso il Museo Didattico. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 43 34 65. |
PASPARDO Per OltreconfineFestival, il 26 maggio alle 21:00 si terrà un incontro con Giulio Ferroni, presso il Centro Polifunzionale. Ingresso gratuito, previa prenotazione sul sito www.oltreconfinefestival.it. |
SALE MARASINO Per il ciclo “Il cibo che parla di territorio”, il 25 maggio alle 20:00 “Fare il meglio-Certificare i prodotti e tutelare le origini”, incontro con Riccardo Lagorio, presso il Laboratorio l’Emporio. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 030 98 24 522. |
ESINE All’interno del Ciclo di Conferenze dedicato all’Arte e alla Cultura Camuna, valido come Corso di Formazione per Animatori Culturali Ambientali organizzato dal Centro Turistico Giovanile Vallecamonica Unesco, il 25 maggio alle 20:30 si terrà “Andare o restare a vivere in montagna: una scelta sostenibile?”, incontro con Michela Capra, etnoantropologa del Museo Etnografico Montichiari, presso la Sala Avis. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 88 56 386 o inviando una mail a gaudenzio.ragazzi@libero.it. |