Gli appuntamenti, le mostre, le gite ed escursioni in Vallecamonica e sul lago d’Iseo! Avete qualche appuntamento da segnalare? Scriveteci a vivilavalle@vocecamuna.it!

LUNEDì 2 OTTOBRE

BRENO Per l’Ottobre in Rosa, il 7 ottobre alle 14:30 si terrà RilassaMente, massaggi shatsu con operatori specializzati; alle 20:00 Rigeneriamoci, nuove tecniche di respirazione, presso la Caserma dei Vigili del Fuoco. Le premotazioni si effettuano inviando un messaggio WhatsApp al 338 39 18 368 (per i massaggi), al 366 95 24 023 (per le tecniche di respirazione).
PIAN CAMUNO L’Assessorato allo Sport del Comune e la Polisportiva Oratorio organizzano, dal 13 ottobre al 22 dicembre, ogni venerdì dalle 17:10 alle 18:10, un corso di nuoto per bambini e ragazzi tra i 6 ed i 18 anni, presso la piscina comunale di Darfo. Le iscrizioni si effettuano chiamando il numero 328 26 33 529 (Laura Meschiari) entro il 2 ottobre.
PIANCOGNO Per I lunedì della Biblioteca, alle 20:30 “I Mozart, com’erano”, incontro con Diego Minoia, presso la Biblioteca Comunale. Ingresso libero.
PISOGNE Per l’Ottobre in Rosa, dalle 15:00 alle 17:00 Consulenza gratuita con professionisti esperti sui temi di tabagismo, alcol e sostanze, dipendenza da farmaci e gioco d’azzardo patologico, presso i Servizi Multidisciplinari Integrati Il Mago di Oz.
SARNICO Per Sapiens Festival, alle 20:30 “Questo è quello che facciamo, questi siamo noi (citando Eminem)”, incontro con Luigi “Gigi” Galizzi, in dialogo con Stefano Serpellini e Claudia Mangili, presso l’auditorium “Iginio Ferrini”.

MARTEDì 3 OTTOBRE

DARFO BOARIO TERME Per l’Ottobre in Rosa, alle 20:30 “Il trauma: non mi riguarda?”, incontro con la Dr.sa Antinea Pezze, presso la Casa delle Associazioni.

MERCOLEDì 4 OTTOBRE

BRENO Dalle 17:00 alle 19:00 Incontro informativo del progetto Relazioni-amo-ci, con la psicologa Laura Piccinelli e l’assistente sociale Paola Palazzotto, presso il Centro Famiglia.
PISOGNE Per l’Ottobre in Rosa, alle 14:00 “Prevenire per curare meno, per curare meglio”, presso il Centro Anziani.

GIOVEDì 5 OTTOBRE

DARFO BOARIO TERME Per Sapiens Festival, alle 20:30 “Il futuro del lavoro? Ve lo raccontiamo noi giovani”, incontro con Federica Pasini e Lorenzo Maternini, presso il Salone Igea delle Terme.
EDOLO Alle 20:30 “Completamente spettinato”, spettacolo con Paolo Migone, presso il Teatro San Giovanni Bosco.
ESINE Per l’Ottobre in Rosa, alle 20:00 Dibattito “Come ci si cura nei nostri ospedali?” e serata di ballo country con Dj Canotter, in Piazza Mercato.
GRATACASOLO DI PISOGNE Per l’Ottobre in Rosa, alle 15:00 “Prevenire per curare meno, per curare meglio”, presso il Centro Anziani.
MALEGNO Alle 20:00 “L’antica chiesetta di Santa Maria al Ponte”, conferenza a cura di Pierluigi Milani con intermezzi musicali di Elena Quaglia, presso la Chiesetta de posta in via Cavour.
MARONE Alle 18:00 Deposizione di una rosa/mazzo di fiori per onorare la memoria dei Martiri delle Foibe e degli esuli, nell’ambito del “Giorno del ricordo di Norma Cossetto”, presso il Monumento ai Caduti delle Foibe.
PISOGNE Per l’Ottobre in Rosa, dalle 15:00 alle 17:00 Consulenza gratuita con professionisti esperti sui temi di tabagismo, alcol e sostanze, dipendenza da farmaci e gioco d’azzardo patologico, presso i Servizi Multidisciplinari Integrati Il Mago di Oz.

VENERDì 6 OTTOBRE

ARTOGNE Il Comune organizza, dal 19 ottobre al 21 dicembre dalle 17:10 alle 18:10, un corso di nuoto per bambini dai 4 agli 11 anni, presso le piscine di Darfo. Le iscrizioni si effettuano in Comune entro le 12:00 del 6 ottobre.
BRENO Dalle 09:00 alle 13:00 Modulo teorico del corso di formazione gratuito “Il design for all per i Peba-Piani per l’accessibilità e l’usabilità dell’ambiente costruito, inclusione sociale e benessere ambientale”, giornata di alta formazione a cura dell’Associazione Design For All Italia rivolta a professionisti del settore (architetti, ingegneri e geometri), amministratori e tecnici comunali, presso l’Auditorium del Palazzo della Cultura.

Dalle 16:00 alle 17:30 “Le proposte di modifica della Costituzione italiana sono in linea con i suoi fondamenti? Presidenzialismo, premiarato forte, regionalismo competitivo dove ci porterebbero?”, conferenza con Gherardo Colombo in dialogo con Riccardo Venchiarutti, presso l’Auditorium Mazzoli.

Per la rassegna “I confini della Serenissima”, alle 20:30 Concerto dell’Ensemble Locatelli, presso la chiesa di Sant’Antonio Abate. Ingresso gratuito.
LOVERE Alle 20:45 “Don Giacomo Vender e don Bepo Vavassori. Partigiani della carità”, incontro con Paolo Corsini e don Davide Rota; introduzione di Martino Troncatti, presso la Sala della Rappresentanza di Palazzo Bazzini.
NOVELLE DI SELLERO Sapori d’autunno, mostra mercato di prodotti tipici. Alle 19:00 Apertura dello stand gastronomico; alle 19:30 Inaugurazione e presentazione delle squadre di calcio e di pallavolo dell’Asd Sellero Novelle presso il Campo sportivo.

SABATO 7 OTTOBRE

BERZO DEMO Per la Festa degli anziani, alle 20:30 “Natale al basilico”, commedia dialettale con la Compagnia di Zone “Aocacc de Hsù”, presso il Centro Polifunzionale.
BRENO Per l’Ottobre in Rosa, alle 15:00 Camminata in Rosa fino a Berzo Inferiore.
CEDEGOLO Per Cielinterra, giunto alla 15^ edizione, alle 20:45 Proiezione de “La salvatrice”, documentario di Paolo Tessadri su Valeria Valentin, presso il Musil. Ingresso libero.
CIVIDATE CAMUNO Per l’Ottobre in Rosa, alle 16:00 Circuito a tappe formative… aperitivo sano all’arrivo!, camminata ad anello sulla ciclabile ricca di tappe con fisioterapisti, e aperitivo sano al rientro alla Pia Fondazione di Vallecamonica.
DARFO BOARIO TERME Fino ad oggi è possibile visitare “Post Fata Resurgo. Il Disastro del Gleno”, mostra fotografica e disegni, presso la Sala Limes. Orari di apertura: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00.
LOSINE Scior del Torcol, rassegna del vino di Vallecamonica, giunto alla 19^ edizione. Alle 19:00 Inaugurazione, in Piazza Cappellini, ed apertura delle cantine con animazione itinerante; alle 19:30 Apertura dello stand gastronomico, presso il Campo sportivo; alle 21:00 Concerto dei Baca Luna, in Piazza Cappellini; alle 21:15 Concerto dei May 7th, nel Centro storico.
LOVERE Alle 20:45 Concerto per don Lorenzo Milani, con la New Pop Orchestra, presso il Teatro Crystal.
MALEGNO Dalle 17:00 “Due ragazzi nel borgo cresciuti troppo in fretta…”, serata di canzoni e letture, con degustazioni, nel 79° anniversario della cattura dei partigiani malegnesi Angelo Argilla e Vittorio Domenighini, con interventi di Giovanni Montanelli, Andrea Polini e Pier Luigi Milani, in via Sergola.
MONNO In occasione della Sagra della Patata, alle 22:30 Notte giovane, in Piazza IV Novembre.
NOVELLE DI SELLERO Sapori d’autunno, mostra mercato di prodotti tipici. Alle 14:00 Apertura mostra; alle 15:30 Concerto del coro Rosa Camuna; alle 19:00 Apertura dello stand gastronomico: alle 21:00 Intrattenimento e musica con Banditi Folk lungo le vie del paese.

DOMENICA 8 OTTOBRE

BERZO DEMO Per la Festa degli anziani, dopo la Santa Messa delle 11:00 Inaugurazione della nuova sede del Centro Anziani e pranzo con intrattenimento musicale, presso il Centro Polifunzionale.
CAPO DI PONTE Per l’Ottobre in Rosa, dalle 13:30 alle 18:00 Giochi in rosa, festa d’apertura dell’attività giovanile del Csi di Vallecamonica con giochi per bambini dagli 8 ai 12 anni, presso l’Oratorio.
LOSINE Scior del Torcol, rassegna del vino di Vallecamonica, giunto alla 19^ edizione. Alle 12:00 ed alle 19:00 Apertura dello stand gastronomico; dalle 14:00 alle 22:00 Apertura delle cantine; alle 14:15 Dimostrazione di macinatura a cura del Biodistretto di Vallecamonica e Valcamonica Bio, presso il Mulino; alle 14:30 Animazione per bambini, in Piazza Cappellini; a seguire Merenda per tutti i bambini e possibilità di schiacciare l’uva nei tini con i piedi; alle 15:00 Lavorazione del latte e dimostrazione di come nasce una forma di Silter Dop, in Caldera; alle 15:30 Concerto della “Angelo Zuterni” Acoustic Rock Sound; alle 16:00 Degustazioni guidate gratuite dei vini Igt di Vallecamonica, abbinati ai formaggi Silter Dop, in Caldera; alle 17:30 Concerto dei Good Vibes, in Piazza Cappellini.
NOVELLE DI SELLERO Sapori d’autunno, mostra mercato di prodotti tipici. Alle 12:00 Pane e strinù, in località Pomela; alle 14:00 Apertura della mostra; alle 15:00 Intrattenimento e musica con Simo Deejay, in via Dassa; alle 16:00 Dimostrazione e degustazione della cagiada.
SAVIORE DELL’ADAMELLO Acustical organizza, il 13 ottobre, dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00, delle visite gratuite, presso l’ambulatorio. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 379 16 65 428.

APERTURE DI MUSEI, PARCHI E ATTRAZIONI

CAPO DI PONTE
Da ottobre:
il Parco Nazionale di Naquane, quello dei Massi di Cemmo ed il Museo Nazionale della Preistoria sono aperti dal martedì alla domenica dalle 08:30 alle 14:00;
il Parco di Seradina e Bedolina è aperto il sabato, la domenica e il lunedì dalle 10:00 alle 16:00;
il Monastero di San Salvatore è aperto il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00;
la Pieve di San Siro è aperto il sabato e la domenica dalle 15:00 alle 18:00;
l’Infopoint è aperto il mercoledì, il sabato e la domenica dalle 09:30 alle 13:30.
DARFO BOARIO TERME
Il Parco Archeologico di Luine è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00, con possibilità di visite guidate.
LOVERE
Il Museo dell’Accademia Tadini fino al 29 ottobre è aperto da martedì a sabato dalle 15:00 alle 19:00 
e la domenica e i festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
TEMÙ
Il Museo della Guerra Bianca è aperto:
– nei mesi di ottobre e novembre su prenotazione chiamando lo 0364 94 294;
– nel mese di dicembre fino al 29 su prenotazione chiamando lo 0364 94 294; il 30-31 dalle 15:00 alle 19:00;
– nel mese di gennaio 2024 l’1-2-3 dalle 15:00 alle 19:00; dal 4 al 31 su prenotazione chiamando lo 0364 94 294.

GITE

VEZZA D’OGLIO Il 15, 21 e 22 ottobre, alle 08:00, si terrà un’escursione faunistica per sentire il bramito dei cervi. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.

LE MOSTRE

DARFO BOARIO TERME Fino al 7 ottobre è possibile visitare “Post Fata Resurgo. Il Disastro del Gleno”, mostra fotografica e disegni, presso la Sala Limes. Orari di apertura: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00.
LOVERE Fino al 10 ottobre è possibile visitare la mostra “Cesare Tallone: ritratti di società”, presso la galleria dell’Accademia Tadini. Orari di apertura: dal martedì al sabato dalle 15:00 alle 19:00, domenica e festivi dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
BOARIO TERME Fino al 15 ottobre, tutti i giorni dalle 08:00 alle 20:00, è possibile visitare “Ablazione sonora”, installazione immersiva, presso la galleria del Parco delle Terme. Ingresso libero.
Fino al 29 ottobre è possibile visitare mostra diffusa “Attorno al monumento di Giuseppe Tovini”, tramite il busto di Tovini in Piazza Fiamme Verdi a Cividate Camuno, la sua casa natale in via Palazzo ed una mostra dedicata alla realizzazione del busto al Museo Camuno di Breno.
CEDEGOLO Fino al 31 maggio è possibile visitare l’installazione visiva e sonora “Acqua e ghiaccio” di Pietro Gardoni, presso il Musil. Orari di apertura: sabato e domenica dalle 14:00 alle 19:00, ad agosto tutti i giorni dalle 14:00 alle 19:00.

CONCORSI E PREMI

CLUSONE Il Comune ha indetto il concorso fotografico “Cesare Cristilli”, giunto alla 3^ edizione, a tema “Clusone tempo di sport”. Le fotografie ed i moduli d’iscrizione, scaricabili dal sito www.comune.clusone.bg.it, devono essere inviati tramite WeTransfer a concorsofotografico@comune.clusone.bg.it entro il 16 ottobre.
PIANCOGNO L’Associazione “Raccontando Pian di Borno”, con il patrocinio del Comune del Distretto Culturale di Vallecamonca, organizza l’omonimo concorso di poesia dialettale, giunto alla 4^ edizione, il cui tema è “Andare per monti, nel passato e/o nel presente: natura, attività, emozioni, spiritualità…”. Le poesie e le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.vallecamonicacultura.it devono essere inviati a raccontandopiandiborno@gmail.com entro il 31 ottobre.
BRESCIA La Fondazione della Comunità Bresciana, in collaborazione con Cinefotoclub Brescia – Museo Nazionale della Fotografia, bandisce il concorso fotografico “L’obiettivo condiviso: la cultura e il suo potere trasformativo”, con le categorie Senior e Giovani (under 18). Le foto e le domanda di partecipazione, scaricabili dal sito www.fondazionebresciana.org, devono essere consegnate alla sede della Fondazione, in via Malta a Brescia, o via mail a relazioniesterne@fondazionebresciana.org entro il 6 novembre.

ALTRE SEGNALAZIONI

BRENO Per l’Ottobre in Rosa, il 7 ottobre alle 14:30 si terrà RilassaMente, massaggi shiatsu con operatori specializzati; alle 20:00 Rigeneriamoci, nuove tecniche di respirazione, presso la Caserma dei Vigili del Fuoco. Le prenotazioni si effettuano inviando un messaggio WhatsApp al 338 39 18 368 (per i massaggi), al 366 95 24 023 (per le tecniche di respirazione).
PIAN CAMUNO L’Assessorato allo Sport del Comune e la Polisportiva Oratorio organizzano, dal 13 ottobre al 22 dicembre, ogni venerdì dalle 17:10 alle 18:10, un corso di nuoto per bambini e ragazzi tra i 6 ed i 18 anni, presso la piscina comunale di Darfo. Le iscrizioni si effettuano chiamando il numero 328 26 33 529 (Laura Meschiari) entro il 2 ottobre.
ARTOGNE Il Comune organizza, dal 19 ottobre al 21 dicembre, ogni giovedì dalle 17:10 alle 18:10, un corso di nuoto per bambini dai 4 agli 11 anni, presso le piscine di Darfo. Le iscrizioni si effettuano in Comune entro le 12:00 del 6 ottobre.
SAVIORE DELL’ADAMELLO Acustical organizza, il 13 ottobre, dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00, delle visite gratuite, presso l’ambulatorio. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 379 16 65 428.
CEDEGOLO Casa Panzerini e l’Associazione di Promozione Sociale Fabrizio Montemezzo organizzano, il 19 ottobre dalle 15:00 alle 16:30, Halloween Party, laboratori ed intrattenimento per bambini della Scuola Primaria. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o il 333 48 51 786 (Nicoletta).
MONNO Il 18 ottobre, alle 20:00, si terrà Vallecamonica Austism Friendly, incontro formativo per diffondere le conoscenze di base sull’autismo, attività commerciali e gli erogatori di servizi, presso la Sala Consiliare. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 349 11 10 095.
BIENNO Gli Amici di Caterina organizzano una raccolta di pezzotti di lana della misura di 50×50 centimetri per realizzare una sciarpa, con colori natalizi, ai ferri o all’uncinetto con punto a propria scelta. I pezzotti vanno inviati consegnati a Bienno Turismo o inviati a Piazza Liberazione 1, 25040, entro il 30 ottobre.
VEZZA D’OGLIO L’11 novembre, alle 19:30, si terranno la festa di S. Martino e la Casonselada, con cena e serata danzante, presso il Centro Eventi Adamello. Le iscrizioni per la cena e la gara si effettuano chiamando lo 0364 76 131.
Share This